Blog

informazione geologica

La pianificazione comunale per il Rischio Vulcanico Vesuvio e Campi Flegrei

La pianificazione comunale per il Rischio Vulcanico Vesuvio e Campi Flegrei

Modalità e criteri utilizzati dal Comune di Napoli per la redazione della pianificazione di esodo per il rischio Vesuvio  e Campi Flegrei. La pianificazione del rischio vulcanico connesso al Vesuvio e ai Campi Flegrei, nonostante la localizzazione geografica di questi sistemi vulcanici sia la Campania, risulta un’attività di rilevanza nazionale e di competenza di diversi…

La ”Montagna della strega”, il vulcano islandese Kerlingarfjöll – FOTOGALLERY

La ”Montagna della strega”, il vulcano islandese Kerlingarfjöll – FOTOGALLERY

Il vulcano islandese Kerlingarfjöll è chiamato ”Montagna della strega”. Come giustificare le sue lave riolitiche? L’Islanda è una delle mete turistiche più ricercate degli ultimi anni e sempre più persone iniziano a conoscere le sue bellezze naturali; vulcani, ghiacciai, fiordi, oceano e l’aurora boreale rendono questa terra un luogo davvero unico. Per il geologo questo…

INGV: video attività eruttiva Etna dal Cratere di Sud-Est, 28 febbraio 2017

INGV: video attività eruttiva Etna dal Cratere di Sud-Est, 28 febbraio 2017

Diversi momenti dell’attività eruttiva al Cratere di Sud-Est dell’ Etna nella giornata del 28 febbraio 2017. Le prime riprese sono state realizzate prima dell’alba dal paese di Tremestieri Etneo, sul fianco meridionale del vulcano che dista 20 km dal Cratere di Sud-Est. Le successive, invece, sul terreno, a 1 km di distanza, per osservare da…

Protezione civile: Curcio, progettare la prevenzione per passare da parole a fatti

Protezione civile: Curcio, progettare la prevenzione per passare da parole a fatti

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile è intervenuto al convegno “Resilienza e sicurezza per i territori e le città” organizzato a Roma dal Dipartimento Protezione civile.   «Il concetto di progettare la prevenzione è fondamentale: solo se capiamo che l’aumento di sicurezza per i nostri territori  passa da scelte politiche che guardano al medio-lungo…

Etna : aggiornamento attività vulcanica del 28 febbraio 2017 (VIDEO INGV)

Etna : aggiornamento attività vulcanica del 28 febbraio 2017 (VIDEO INGV)

Comunicazione dell’INGV sull’attività eruttiva dell’ Etna. Dalle 18.00 (ora locale) di ieri, 27 febbraio, l’attività stromboliana dell’ Etna al nuovo cratere di sud-est (NCSE), iniziata lo scorso 23 gennaio, si è gradualmente intensificata, generando una colata lavica che, dopo aver rapidamente raggiunto la base del cono si è lentamente diretta verso Sud-Ovest, in direzione di…

Etna, si intensifica l’attività eruttiva al Cratere di SE

Etna, si intensifica l’attività eruttiva al Cratere di SE

L’attività esplosiva al Cratere di SE dell’Etna si è intensificata nelle ultime ore con fontane di lava e una piccola colata.   Nel tardo pomeriggio del 27 febbraio l’attività esplosiva a carattere stromboliano, che dal 20 gennaio continuava presso una bocca posta nella sella morfologica tra il vecchio e il nuovo cratere di SE dell’Etna,…

Il contributo dei geologi nella redazione dei Piani di Emergenza Comunali

Il contributo dei geologi nella redazione dei Piani di Emergenza Comunali

Geologi al seminario tecnico sui “ Piani di Emergenza Comunali ” tenutosi a Napoli. Il giorno 24 febbraio u.s., presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi Parthenope di Napoli, si è tenuto un interessante Seminario tecnico sul tema: “Piani di Emergenza Comunali” (PEC). Il Seminario è stato organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania ed ha…

Abruzzo, frana in provincia di Teramo a Ponzano e Castelnuovo – VIDEO VIGILI DEL FUOCO

Abruzzo, frana in provincia di Teramo a Ponzano e Castelnuovo – VIDEO VIGILI DEL FUOCO

Una frana coinvolge 40 ettari di terreno a Ponzano di Civitella del Tronto e a Castelnuovo di Campli in provincia di Teramo.   Un importante movimento franoso da giorni sta interessando la frazione di Civitella del Tronto, Ponzano, e uno di minore entità coinvolge  Castelnuovo di Campli, centri abitati della provincia di Teramo in Abruzzo. La…

I Vincitori del premio “ Elio Botti – Come Acqua Saliente ”

I Vincitori del premio “ Elio Botti – Come Acqua Saliente ”

Ieri pomeriggio si è svolta la premiazione, all’Università di Padova, dei vincitori della XII Edizione del premio “ Elio Botti – Come Acqua Saliente ”. I Vincitori sono stati Alessandro Calzoni, il settimanale OGGI e la performance di danza moderna Sorgente. Premio “ Elio Botti – Come Acqua Saliente ”, un’iniziativa unica al mondo per…