Blog

informazione geologica

Utilizzo dei fondi stanziati per il “Sostegno alla formazione e ricerca delle Scienze Geologiche” (Legge 5 gennaio 2017, n. 4)

Utilizzo dei fondi stanziati per il “Sostegno alla formazione e ricerca delle Scienze Geologiche” (Legge 5 gennaio 2017, n. 4)

Entro il 23 novembre 2018 dovranno essere presentati i progetti per poter accedere ai finanziamenti per gli “Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle Scienze Geologiche” (G.U. 24 ottobre 2018). Emblematica è la data di scadenza del bando, che richiama il sisma che il 23 novembre 1980 colpì con inaspettata violenza l’Irpinia…

Dissesto e rischio idrogeologico: gli interventi di bonifica e consolidamento di costoni rocciosi, il caso delle barriere paramassi

Dissesto e rischio idrogeologico: gli interventi di bonifica e consolidamento di costoni rocciosi, il caso delle barriere paramassi

La progettazione e l’utilità delle barriere paramassi per gli interventi di bonifica e consolidamento di costoni rocciosi   Dissesto e rischio idrogeologico, parole che si sentono solo in caso di disastri avvenuti. Ma di mitigazione del dissesto e del rischio occorre parlarne sempre, anche e soprattutto in periodi di ‘’pace’’. Da dove partire? Sicuramente da…

Rischio alluvione, COSA FARE!

Rischio alluvione, COSA FARE!

Materiali informativi INGV ”IO NON RISCHIO” Rimettiamo il materiale informativo relativo alla campagna IO NON RISCHIO dell’INGV, sempre utili in questi periodi, che rispondono alle azioni da compiere per ridurre il rischio alluvione. COSA FARE PRIMA DELL’ALLUVIONE COSA FARE DURANTE L’ALLUVIONE COSA FARE DOPO L’ALLUVIONE    

MALTEMPO: ALLERTA ROSSA SU PARTE DEL VENETO

MALTEMPO: ALLERTA ROSSA SU PARTE DEL VENETO

Ancora temporali e venti forti da Nord a Sud Un sistema perturbato presente sulla penisola iberica determinerà oggi sul nostro Paese un flusso di correnti umide ed instabili sulle regioni più occidentali, in estensione da domani, primo novembre, a gran parte del territorio nazionale. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa…

Maltempo, a Vicenza l’onda di piena anticipata alle 22

Maltempo, a Vicenza l’onda di piena anticipata alle 22

Maltempo, onda di piena anticipata alle 22 ma non dovrebbe superare i 5 metri Sindaco Rucco: “Attivati tutti i presidi per la sicurezza della città” Proseguirà per tutta la notte al Coc , Centro operativo comunale, il monitoraggio del maltempo e delle conseguenti attività di messa in protezione della città. “Secondo le ultime previsioni in…

MALTEMPO: MASSIMA ATTENZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE

MALTEMPO: MASSIMA ATTENZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE

COMUNICATO STAMPA DPC MALTEMPO: MASSIMA ATTENZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE. Il Presidente della Regione Veneto ha chiesto al Presidente del Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile.   Il Sistema di protezione civile nazionale sta seguendo a tutti i livelli territoriali l’ondata di maltempo che sta…

MALTEMPO: ALLERTA ROSSA IN LIGURIA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE

MALTEMPO: ALLERTA ROSSA IN LIGURIA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE

COMUNICATO STAMPA DPC MALTEMPO: ALLERTA ROSSA IN LIGURIA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE Venti da burrasca a tempesta su quasi tutta l’Italia, violente mareggiate lungo le coste Persistenza di precipitazioni diffuse, più intense e abbondanti su diverse zone del centro-nord e dei settori ionici e venti di particolare intensità su gran…

Convegno Radon rischio geologico dalla terra

Convegno Radon rischio geologico dalla terra

Tumore ai polmoni, il 10% è attribuibile al gas radon con 3200 casi ogni anno Il 26 ottobre il Consiglio Nazionale dei Geologi ha organizzato il Convegno Radon rischio geologico dalla terra un pericolo invisibile per la salute: quanti lo conoscono? al CNR di Roma Si è svolto venerdì 26 ottobre 2018 il Convegno Nazionale…

Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo

Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo

Maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo: aggiornamenti delle ore 14.00 dell’INGV Un terremoto di magnitudo Mw 6.8 si è verificato alle ore 00.54 italiane del 26 ottobre 2018, a largo della Costa Occidentale del Peloponneso ad una profondità di 10 km. A seguito dell’analisi dei parametri sismici, dopo 8 minuti, il Centro Allerta Tsunami…