Blog

informazione geologica

Terremoto di magnitudo ML 4.3 avvenuto ieri sera in Cilento

Terremoto di magnitudo ML 4.3 avvenuto ieri sera in Cilento

Un terremoto di magnitudo ML 4.3 è avvenuto ieri sera, 2 km a Nord di Orria (SA). Come si legge dal sito dell’INGV, un terremoto di magnitudo ML 4.3 è avvenuto ieri sera, 2 km a Nord di Orria (SA),  alle 21:55:44 (UTC +02:00) ora italiana, con coordinate geografiche (lat, lon) 40.32, 15.18 ad una…

Jazz & Rocks, appuntamento alla jam session con il Vesuvio

Jazz & Rocks, appuntamento alla jam session con il Vesuvio

Un appuntamento al tramonto con il Vesuvio per ascoltare dal vivo il suo imperdibile duetto con una band di musicisti: è questo l’insolito programma dell’evento scientifico-musicale in scena il prossimo sabato 21 settembre sul vulcano partenopeo. “Concerto Vesuviano Jazz and Rocks” sarà una vera jam session con il Vesuvio, durante la quale il quartetto del…

INGV, individuato nel Mar Tirreno  un complesso vulcanico finora sconosciuto

INGV, individuato nel Mar Tirreno un complesso vulcanico finora sconosciuto

Scoperto dai ricercatori dell’INGV un complesso vulcanico finora sconosciuto in prossimità della costa tirrenica calabrese che, suddiviso in due macro-aree, si sarebbe sviluppato lungo una faglia della crosta terreste.   È stato selezionato come research spotlight del mese di settembre della rivista EOS – Earth & Space Science News lo studio “Magmatism Along Lateral Slab Edges: Insights…

“STATI GENERALI DELLA GEOLOGIA” al RemTech Expo

“STATI GENERALI DELLA GEOLOGIA” al RemTech Expo

“STATI GENERALI DELLA GEOLOGIA”al RemTech Expo MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE 2019 alle 9.30 – 13.00 e 14.30 -17.30 a cura del Consiglio Nazionale dei Geologi CNG e di ISPRA Coordinamento: Comitato Scientifico Esonda e GeoSismica   Il Consiglio Nazionale dei Geologi sarà presente alla 13esima edizione del RemTech Expo dal 18 al 20 settembre 2019 a…

Etna, ricostruita la dinamica che ha creato le condizioni  per la risalita del magma in superficie

Etna, ricostruita la dinamica che ha creato le condizioni per la risalita del magma in superficie

Con un studio condotto da INGV e OGS, ricostruite le possibili condizioni strutturali che nell’Etna hanno consentito il trasferimento del magma dalle profondità fino in superficie L’area in cui sorge l’Etna e le zone sommerse adiacenti sono caratterizzate dalla presenza di faglie “trascorrenti” (ovvero con un movimento orizzontale) di scala regionale, la cui attività ed…

Gli scavi di Pompei illuminati – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Gli scavi di Pompei illuminati – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Sono tornani i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani. A Pompei le passeggiate notturne interessano uno dei luoghi più monumentali del sito, l’area del Foro. Sono tornani i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019, promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali. Gli scavi di  Pompei e la villa di Poppea ad…

Aggiornamento evento sismico a Norcia (PG) del 1 settembre 2019, Ml 4.1 (Mw 4.0)

Aggiornamento evento sismico a Norcia (PG) del 1 settembre 2019, Ml 4.1 (Mw 4.0)

Aggiornamento evento sismico a Norcia dell’INGV Il terremoto di magnitudo Ml 4.1 (Mw 4.0) avvenuto questa notte, 1 settembre 2019, alle ore 2:02 italiane vicino Norcia (PG), si è verificato nell’area della sequenza dell’Italia centrale iniziata il 24 agosto 2016 con l’evento di magnitudo Mw 6.0 avvenuto nei pressi di Amatrice e Accumoli (RI) e che si è gradualmente sviluppata…

Questa notte nuovo evento sismico nell’area dell’Appennino Centrale

Questa notte nuovo evento sismico nell’area dell’Appennino Centrale

Un nuovo evento sismico ha colpito l’area dell’Italia Centrale già duramente provata dalle scosse di tre anni orsono.   Un Terremoto di magnitudo Mw 4.0 è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma oggi alle ore 02:02:39 (Italia) a 4 km ad Est di Norcia (PG),  con coordinate geografiche (lat, lon) 42.8, 13.14 ad…

STROMBOLI: ESTESA L’INTERDIZIONE ALLA NAVIGAZIONE

STROMBOLI: ESTESA L’INTERDIZIONE ALLA NAVIGAZIONE

A seguito del parossisma registrato ieri sull’isola di Stromboli, questa mattina il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha coordinato un nuovo punto di situazione in collegamento con i centri di competenza scientifica, le autorità locali e le strutture operative che stanno garantendo sul posto la risposta di protezione civile. Nel corso dell’incontro, al…