Blog

informazione geologica

Il Sarno di una volta (VIDEO INTERVISTA)

Il Sarno di una volta (VIDEO INTERVISTA)

Il Fiume Sarno di una volta ce lo ha raccontanto il Sig. Giuseppe Montoro dalla sua piccola ”oasi” di Rio Santa Marina sita nella Frazione di Lavorate di Sarno. Guarda la nostra VIDEOINTERVISTA.   A poche centinaia di metri dalle sorgenti del Sarno, il fiume più inquinato d’Europa e forse del mondo, il Sig. Giuseppe…

Rovigliano, la spiaggia che non c’è (FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA)

Rovigliano, la spiaggia che non c’è (FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA)

Sulla spiaggia di Rovigliano, nel golfo di Napoli, in particolare sul tratto posto a destra della foce del Fiume Sarno, è possibile osservare una quantità enorme di rifiuti. Plastiche e materiali indifferenziati provenienti, in gran parte, dal fiume più inquinato d’Europa. Guarda la nostra FOTOGALLERY.   Oggi, agli inizi del secondo decennio del 2000, in…

La ionosfera come possibile sentinella dei terremoti

La ionosfera come possibile sentinella dei terremoti

INGV: con uno studio statistico, si sono correlate le concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima di forti terremoti.   Una determinazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell’accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50 km. Questo il risultato più importante…

Come la geologia è presente sulle nostre tavole

Come la geologia è presente sulle nostre tavole

Nella sala consiliare della città Metropolitana di Napoli, lo scorso 21 dicembre si è tenuto il seminario “La Geologia a Tavola”. Un argomento  interdisciplinare da cui è emerso in che modo la geologia arriva ed è presente sulle nostre tavole.     di Alessandro Mosca Lo scorso sabato 21 dicembre si è tenuto, nella splendida…

Svelate le cause dei terremoti dell’Isola d’Ischia

Svelate le cause dei terremoti dell’Isola d’Ischia

Le cause e le modalità di attivazione dei terremoti che periodicamente interessano l’Isola d’Ischia svelate da un team internazionale di ricercatori   Dopo gli eventi sismici che hanno interessato la zona di Casamicciola dell’Isola d’Ischia nell’estate del 2017, la comunità scientifica ha ritenuto necessario concentrare la propria attenzione sul fenomeno naturale che, in realtà, si…

INGV, uno studio conferma l’incremento della velocità di scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia

INGV, uno studio conferma l’incremento della velocità di scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia

Una fotografia dello stato di salute attuale dei ghiacciai della Groenlandia evidenzia il loro scioglimento a una velocità maggiore del previsto: l’INGV è parte del team internazionale dello studio pubblicato dalla rivista “Nature” I ghiacciai della Groenlandia si stanno sciogliendo a una velocità 7 volte più elevata rispetto agli anni Novanta a causa del global warming. Questa…

Pietro Zangheri ci parla dell’importanza sociale dell’idrogeologia (VIDEO INTERVISTA)

Pietro Zangheri ci parla dell’importanza sociale dell’idrogeologia (VIDEO INTERVISTA)

Durante il convegno “La geologia urbana di Padova” abbiamo intervistato il geologo Pietro Zangheri al quale abbiamo chiesto la situazione idrogeologica del padovano. Zangheri:”’…i cittadini stessi, ma anche le istituzioni, non si rendono conto che la nostra vita quotidiana è influenzata da acquiferi di portate molto rilevanti”. Durante il convegno “La geologia urbana di Padova”,…

Geologia di Padova, problematiche e risorse, la nostra intervista a Paolo Mozzi (VIDEO INTERVISTA)

Geologia di Padova, problematiche e risorse, la nostra intervista a Paolo Mozzi (VIDEO INTERVISTA)

Durante il convegno “La geologia urbana di Padova” abbiamo intervistato il Prof. Paolo Mozzi, docente del Dipartimento di Geoscienze di UNIPD. A Mozzi abbiamo chiesto qual’è l’assetto geologico e geomorfologico della città di Padova nel cui sottosuolo è possibile avere ”problematiche” ma sicuramente anche molte ”risorse”, ascolta la nostra intervista. Qual’è la geologia e la…

Idrogeologia di Padova, ne abbiamo parlato con il Prof. Paolo Fabbri (VIDEO INTERVISTA)

Idrogeologia di Padova, ne abbiamo parlato con il Prof. Paolo Fabbri (VIDEO INTERVISTA)

Durante il convegno “La geologia urbana di Padova” abbiamo intervistato il Prof. Paolo Fabbri, docente di Idrogeologia del Dipartimento di Geoscienze dell’UNIPD. All’esperto idrogeologo abbiamo chiesto quali sono le ultime conoscenze idrogeologiche del sottosuolo di Padova. Di idrogeologica di Padova, se ne è parlato il 22 novembre, durante il convegno “La geologia urbana di Padova”,…