
TERREMOTO: MAGNITUDO 5.6 IN MARE NELLA PROVINCIA DI FOGGIA
TERREMOTO MAGNITUDO 5.6 IN MARE NELLA PROVINCIA DI FOGGIA: COMUNICATO STAMPA DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel Mar Adriatico centrale, a circa 90 Km dalla costa foggiana, con magnitudo ML 5.6, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con…

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle coste della Sicilia sud-orientale
La valutazione della perdita di terre emerse nei prossimi decenni nello studio di un team di ricercatori dell’INGV e delle Università di Bari e di Catania Le coste della Sicilia sud-orientale potrebbero subire una progressiva sommersione, con una perdita presunta di circa 10 kmq di superficie nel 2100, a causa dei cambiamenti climatici del pianeta….

Pompei: determinata la durata delle correnti piroclastiche generate dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Una ricerca sugli effetti delle correnti piroclastiche dell’eruzione del 79 d.C. su Pompei ha evidenziato come la durata delle stesse abbia avuto un tragico impatto sulla popolazione. Prof. Pierfrancesco Dellino dell’Università di Bari: “È molto importante riuscire a ricostruire quanto avvenuto nelle passate eruzioni del Vesuvio partendo dal record geologico, per risalire ai caratteri delle correnti…

Giornata Mondiale dell’Acqua
Il 22 Marzo di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day). Quest’anno sarà celebrata in un evento online e il tema è valorizzare l’acqua (Valuing Water). L’acqua è sinonimo di vita e per questo il 22 Marzo di ogni anno gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite focalizzano la…

Un po’ roccioso, un po’ gassoso e ricco d’acqua: ecco l’esopianeta TOI-130B
Il suo nome è TOI-130b: è un esopianeta che ha un raggio di quasi due volte e mezza quello della Terra e impiega poco più di 14 giorni per compiere un’orbita attorno alla sua stella. A studiarlo in dettaglio è stato un team internazionale di cui fanno parte anche ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di…

Frana Lago di Iseo, parla il Geologo Antonello Fiore
I geologi della Società Italiana di Geologia Ambientale intervengono nuovamente sulla frana che incombe sul Lago di Iseo. Il Presidente della Si.Ge.A. Antonello Fiore: ”La stagione autunno inverno 2020/2021, se non ci fosse stata l’emergenza sanitaria, economica e sociale, sarebbe stata ricordata per la vera emergenza che il nostro Paese soffre da decenni: l’emergenza territoriale”….

Cosa succede al vulcano Etna? La nostra intervista a Marco Viccaro (Presidente AIV)
L’intervista di CONOSCERE GEOLOGIA al Prof. Marco Viccaro, Presidente dell’Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV), sui possibili sviluppi del vulcano Etna. Cosa succede al vulcano Etna? Continua persistente l’attività eruttiva del monte Etna e il nostro giornale, conosceregeologia.it, ha intervistato lo scienziato Marco Viccaro, Professore Associato di Geochimica e Vulcanologia presso l’Università di Catania e associato…

Marte, le foto delle rocce inviate da Mars Perseverance Rover – GALLERY
Questa è l’immagine della settimana che ha ottenuto più ”mi piace”, votata sul sito della NASA! Tra le foto pubblicate dalla NASA abbiamo scelto quelle che più ci mostrano le caratteristiche geologiche del ”Pianeta rosso”, GUARDA LA GALLERY. Su MEDIAINAF la Dr.ssa Teresa Fornaro ha spiegato la loro possibile origine! Pochi giorni prima dell’atterraggio…

Frana Camogli, geologi: i cimiteri troppo spesso considerati opere secondarie
“La frana che ha colpito il cimitero di Camogli, a Genova, dimostra, ancora una volta, l’enorme fragilità del territorio italiano, in questo caso di quello ligure, e la scarsa manutenzione che noi geologi denunciamo da anni”. È il commento di Domenico Angelone, Segretario del Consiglio Nazionale dei Geologi, all’indomani del cedimento di una porzione del cimitero…

Etna, 19 febbraio 2021. Terzo episodio parossistico in tre giorni.
Nella mattinata del 19 febbraio 2021 è avvenuto il terzo episodio eruttivo parossistico al Cratere di Sud-Est dell’Etna in altrettanti giorni, dopo un tempo di quiete durato circa 35 ore. Preceduto da un trabocco lavico dalla bocca orientale sul versante est del cono iniziato poco prima delle 9 della mattina, contemporaneamente a una graduale intensificazione…