Redazione

Premio Elio Botti – Lo studio di Silvio Coda, che pone l’Idrogeologia al servizio dell’area archeologica napoletana, si aggiudica la XVII Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”

Premio Elio Botti – Lo studio di Silvio Coda, che pone l’Idrogeologia al servizio dell’area archeologica napoletana, si aggiudica la XVII Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”

Il patrocinio dell’Università di Padova al Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” Un’iniziativa unica al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua quale contributo alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio idrogeologico * Silvio Coda pone l’Idrogeologia al servizio dell’area archeologica napoletana e si aggiudica la XVII Edizione del Premio “Elio Botti –…

Terremoti in Italia, nel 2021 registrati oltre 16 mila

Terremoti in Italia, nel 2021 registrati oltre 16 mila

Nel 2021 confermata la media di 44 terremoti al giorno localizzati dalle Sale di Sorveglianza operative h24 dell’INGV: quasi 1 terremoto ogni 30 minuti.  Nello “Speciale terremoti 2021” del Blog INGVterremoti si può “navigare” tra gli eventi sismici con mappe interattive e infografiche. [Roma, 13 gennaio 2022] 16.095 sono i terremoti sul territorio italiano e…

Il sesto anno di conoscere geologia

Il sesto anno di conoscere geologia

IN PRIMO PIANO Questo è il sesto anno che viene pubblicato il periodico conoscere geologia. Il giornale è stato portato avanti nonostante le immense difficoltà riscontrate in questo 2021 (ed anche nel 2020) per gli effetti, diretti ed indiretti della pandemia da COVID-19. di Salvatore Candila Sei anni: occorre una riflessione per questa data che…

Eruzione del Cumbre Vieja, geologi italiani e spagnoli per costruire un modello di protezione civile europea

Eruzione del Cumbre Vieja, geologi italiani e spagnoli per costruire un modello di protezione civile europea

DAL 5 AL 9 NOVEMBRE I GEOLOGI DELLA FONDAZIONE CENTRO STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SULL’ISOLA DI LA PALMA, ALLE CANARIE, PER OSSERVARE L’ATTIVITÀ DEL VULCANO CUMBRE VIEJA DOVE È IN CORSO UN’ERUZIONE DALLO SCORSO 19 SETTEMBRE   Dal 5 al 9 novembre i geologi della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi…

COP26, GREENPEACE: «LA TERZA BOZZA DELL’ACCORDO È UN DEBOLE COMPROMESSO, DOBBIAMO RAFFORZARE l’IMPEGNO A ELIMINARE I COMBUSTIBILI FOSSILI»

COP26, GREENPEACE: «LA TERZA BOZZA DELL’ACCORDO È UN DEBOLE COMPROMESSO, DOBBIAMO RAFFORZARE l’IMPEGNO A ELIMINARE I COMBUSTIBILI FOSSILI»

Le dichiarazioni della direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, in risposta alla pubblicazione dell’ultima bozza di accordo della COP26 di Glasgow   GLASGOW, Regno Unito, 13.11.2021 Queste le parole della direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, in risposta alla pubblicazione dell’ultima bozza di accordo della COP26 di Glasgow: «Il riferimento ai combustibili fossili,…

Come si realizza la carta geologica di un altro pianeta? L’esempio di Mercurio

Come si realizza la carta geologica di un altro pianeta? L’esempio di Mercurio

I geologi planetari, grazie ai progressi nel campo delle tecnologie spaziali, hanno avuto maggiori possibilità di studiare nuovi mondi. Ma come si realizza la carta geologica di un altro pianeta? L’unico modo per raccogliere dati è in remote sensing. L’esempio della carta geologica del settore Vivaldi di Mercurio.   di Alessandro Mosca Nell’epoca attuale i…

Il consolidamento del terreno di fondazione del Castello Silverj Gentiloni a Tolentino con le iniezioni di resine espandenti Uretek

Il consolidamento del terreno di fondazione del Castello Silverj Gentiloni a Tolentino con le iniezioni di resine espandenti Uretek

Il Castello Silverj Gentiloni a Tolentino (MC) è una dimora signorile costruita a fine ‘800 secondo le forme architettoniche di un castello medievale ed oggi ospita il Museo Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”. La struttura era stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2016. Grazie alle iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®- tecnologia Uretek Deep Injections® con…

Le recenti responsabilità penali in campo ambientale introdotte dalla Legge 68 del 2015. Diritto o dovere ad un ambiente salubre?

Le recenti responsabilità penali in campo ambientale introdotte dalla Legge 68 del 2015. Diritto o dovere ad un ambiente salubre?

 Siamo ad un punto di non ritorno. I cittadini se non sono “minacciati” da una norma punitiva, non cambiano abitudini e non assumono una condotta corretta. Le novità introdotte dalla Legge 68 del 2015 (“Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”). Chi colpisce duramente la Legge. Nella difficile relazione tra uomo ed ambiente potremmo dire, senza…

Regolite fine? Non cercatela sugli asteroidi porosi

Regolite fine? Non cercatela sugli asteroidi porosi

Se la superficie di asteroidi carbonacei come Bennu e Ryugu – destinazioni rispettivamente delle missioni spaziali OSIRIS-REx e Hayabusa 2 – non è coperta da grandi quantità di materiale noto come regolite fine, simile alla sabbia delle nostre spiagge, la causa è da ricercare nell’alta porosità delle loro rocce. Sono i risultati ottenuti da un…

Quegli scontri e fusioni all’alba dell’universo che hanno aiutato le galassie a crescere

Quegli scontri e fusioni all’alba dell’universo che hanno aiutato le galassie a crescere

Un team internazionale di astronomi, coordinato da Michael Romano, dottorando presso l’Università degli Studi di Padova e associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha scoperto che circa il 40% delle galassie nell’Universo primordiale si trova in sistemi in fase di fusione. Viene così confermato lo scenario secondo cui, nelle prime fasi della loro evoluzione, le…