
Download gratuito Conoscere Geologia
Carissimi lettori, gentilissimi nuovi visitatori la Direzione di Conoscere Geologia è lieta di offrire a tutti voi il download gratuito della prima uscita cartacea della nostra testata giornalistica (il n.1 di dicembre 2016 – grafica e stampa web-arte). Un gesto dovuto a tutti quanti ci seguono costantemente e soprattutto ai nuovi lettori. La nostra è…

Terremoto Centro Italia: i cantieri delle Soluzioni Abitative di Emergenza
TERREMOTO CENTRO ITALIA: I CANTIERI DELLE SOLUZIONI ABITATIVE DI EMERGENZA Regioni: ad oggi ordinate quasi 3.500 Sa Sono complessivamente 3.497 le Sae – Soluzioni Abitative in Emergenza – ordinate, a oggi, secondo i dati forniti dalle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto, del 26 e 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio…

Ordigni bellici inesplosi, il geologo tra i professionisti incaricati alla ricerca
Accolto il ricorso del CNG al presidente della Repubblica: anche i geologi tra i professionisti incaricati alla ricerca degli ordigni bellici inesplosi Francesco Peduto, presidente CNG: “Un importante riconoscimento della professionalità e delle competenze della nostra categoria In seguito al ricorso straordinario presentato dal Consiglio Nazionale dei Geologi al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il…

Oggi è la giornata della Terra, le parole dei geologi
Oggi 22 aprile si celebra la 47a EDIZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Le parole di Francesco Peduto Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi e di Vitor Correia, Presidente della Federazione Europea dei Geologi L’Earth Day (Giornata della Terra), è un momento importante, la più grande manifestazione ambientale che coinvolge tutte le nazioni del pianeta…

BUONA PASQUA!!!
La redazione di conosceregeologia.it augura Buona Pasqua a tutti i suoi lettori!!!

Radar satellitari e GPS rilevano scorrimenti di faglie asismici – VIDEO INGV
Evidenziata per la prima volta in Italia, nella zona del Pollino, la presenza di movimenti lenti di faglia durante le sequenze di terremoti di bassa magnitudo che contribuiscono a spiegare perché, rispetto al resto dell’Appennino, in quest’area i terremoti di magnitudo più elevata sono meno frequenti. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports di…

Ascoltare il Vulcano
Un movimento magmatico profondo e un progressivo ma costante riscaldamento del sistema idrotermale all’origine delle diverse variazioni di velocità sismica rilevate nei Campi Flegrei. A svelarlo, uno studio firmato INGV pubblicato su Geophysical Research Letters La caldera dei Campi Flegrei, uno dei sistemi vulcanici a più alto rischio al mondo sia per le caratteristiche eruttive…

UN GEOLOGO IN OGNI COMUNE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
L’appello del Consiglio Nazionale dei Geologi per una nuova legge che disciplini meglio un settore strategico per la sicurezza della popolazione e dei territori “Sono 6.633 i comuni italiani con edifici ed infrastrutture in aree a rischio idrogeologico, il 90 per cento del territorio italiano è a rischio sismico, due regioni presentano estese aree a…

Sicurezza in cava e miniera, giornata SIGEA a Bologna
A Bologna una giornata studio per offrire una panoramica sulle esperienze passate e recenti in materia di sicurezza del lavoro nei diversi ambiti estrattivi. Venerdì, 24 marzo 2017 dalle ore 9:00 alle ore 13.00, presso l’Istituto di Geologia e Paleontologia di Bologna, in via Zamboni, la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) in collaborazione con…

Etna, riprese video attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est, 15 marzo 2017 – VIDEO INGV
Riprese video realizzate il 15 marzo 2017, a seguito della ripresa dell’attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna, a due settimane dall’ultimo episodio eruttivo. La prima scena, ripresa all’alba da Tremestieri Etneo, paese a 20 km a sud dalla cima dell’Etna, mostra una debole attività stromboliana, molto simile a quella che si era osservata prima…