
Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo
Maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo: aggiornamenti delle ore 14.00 dell’INGV Un terremoto di magnitudo Mw 6.8 si è verificato alle ore 00.54 italiane del 26 ottobre 2018, a largo della Costa Occidentale del Peloponneso ad una profondità di 10 km. A seguito dell’analisi dei parametri sismici, dopo 8 minuti, il Centro Allerta Tsunami…

Peloponnesso, forte terremoto di magnitudo Mwp 6.8, diramata allerta maremoto
Terremoto di magnitudo Mwp 6.8 alle 00:54:50 davanti la Costa Occidentale del Peloponneso in Grecia, diramata allerta maremoto arancione per le coste di Calabria e Puglia, non risultano, al momento, danni a persone o cose. Come si evince dal sito dell’INGV, un fortissimo terremoto di magnitudo Mwp 6.8 è avvenuto nella zona della Costa Occidentale…

Alluvione in Sardegna… e i geologi non trovano lavoro
Nonostante la grave situazione idrogeologica dell’Isola, i geologi non lavorano. La nostra intervista a un giovane laureato in scienze geologiche. Da ormai due giorni a Capoterra, comune della città metropolitana di Cagliari, e in tutta la Sardegna meridionale, la situazione è molto difficile sia per l’esondazione dei corsi d’acqua che per il crollo del…

Il monumeto all’incuria umana è una diga, quella del Vajont
Oggi ricade il 55° anniversario della tragedia del Vajont La Valle del Vajont suscita emozioni, notevoli emozioni. Soprattutto stupore appena giungi alla diga e la guardi da vicino, una diga altissima, la settima più alta al mondo. Sicuramente il paesaggio, devastato e surreale, è del tutto diverso da come era prima della costruzione…

55° anniversario disastro del Vajont: la cultura geologica ferma al 1950
Domenico Angelone, tesoriere CNG: I geologi di oggi, come quelli di allora, sono inascoltati Domani ricade il 55° anniversario del disastro del Vajont. Erano le 22.39 del 9 ottobre del 1963 quando 263 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal monte Toc precipitando nel bacino creato dalla diga del Vajont e sollevando un’ondata…

Terremoto in provincia di Catania del 6 ottobre 2018: aggiornamento delle ore 16:00
Con una Nota stampa l’INGV ci aggiorna sull’evento sismico di oggi avvenuto a Catania L’evento avvenuto alle ore 02:34 italiane del 6 ottobre 2018 (ore 00:34 UTC) di magnitudo ML 4.8 (Mw 4.6) si colloca nell’area etnea, a circa 15 km a SSW della parte sommitale del vulcano, a circa 1 km da Biancavilla (CT),…

I Geologi al GEOFLUID 2018 – VIDEO INTERVISTA AL PRESIDENTE DEL CNG FRANCESCO PEDUTO
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI ha PARTECIPATO AI 40 ANNI DEL GEOFLUID IN QUESTA OCCASIONE ABBIAMO INTERVISATO IL PRESIDENTE DEL CNG GEOL. FRANCESCO PEDUTO Il Consiglio Nazionale dei Geologi, anche quest’anno, ha concesso il proprio patrocinio alla 22° edizione del Geofluid conclusasi oggi presso il quartiere fieristico di Piacenza Expo. Il Geofluid è la più…

Evento sismico in Calabria
Evento sismico in Calabria A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Calabria alle ore 7.24 con magnitudo ML 4.2, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle verifiche effettuate, l’evento – con epicentro…

40 ANNI DI GEOFLUID
Dal 3 al 6 ottobre il mondo delle perforazioni, delle fondazioni speciali e della geotecnica si dà appuntamento a Piacenza. Il 2018 è indubbiamente un anno speciale per Geofluid, la più completa e qualificata fiera italiana specia-lizzata nei comparti delle perforazioni e dei lavori nel sottosuolo sia per la ricerca e l’estrazione dei fluidi sotterranei,…

I geologi presentano sul Monte Rite il volume “Rischio sismico in Italia”, ospite illustre Reinhold Messner – GUARDA IL VIDEO
L’Ordine dei Geologi del Veneto con SIGEA, in escursione al Monte Rite, hanno presentato il volume “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile”. Presenza illustre, Reinhold Messner. GUARDA IL VIDEO Sabato 15 settembre si è tenuta una magnifica escursione geologica sul Monte Rite (Dolomiti Bellunesi) dal…