”Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano” è l’ultima fatica letteraria di Luigi Falco.
Un saggio scientifico divulgativo che dimostra, con semplicità, come la geologia, nella sua accezione più ampia, lambisce i più disparati campi di applicazione che riguardano la vita di tutti i giorni.
Qualsiasi cosa intorno a noi affonda le proprie radici nella matrice geologica: dalla carta alla plastica, dall’alluminio al ferro, dalle auto ai treni, dal cellulare ai mattoni, dal sale da cucina all’acqua. Non esiste oggetto o materiale che direttamente o indirettamente non richiami la natura geologica del suo esistere.
Nel suo ultimo saggio scientifico, Luigi Falco coglie il nesso tra le scienze della Terra e i fenomeni che ogni giorno fanno parte della nostra vita e ci conduce in un viaggio ai confini della nostra quotidianità per scoprire cosa si nasconde oltre le apparenze.

La copertina di ”Oltre le apparenze” (Tab Edizioni, Roma, maggio 2025)
L’autore si è laureato in Scienze geologiche presso l’Università “Federico II “ di Napoli con una tesi in geofisica applicata sul complesso vulcanico Somma-Vesuvio.
Attualmente è docente di sostegno a Foiano della Chiana (AR) presso l’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli”. Appassionato di scrittura e divulgazione scientifica ha già pubblicato libri, racconti e poesie con diverse case editrici
Come egli stesso afferma: ”Da geologo mi ha sempre affascinato l’idea di approfondire lo stretto legame tra i fenomeni, nel senso etimologico del termine (ciò che è conoscibile attraverso i sensi), e le scienze della terra. Con gli “occhiali” della geologia, infatti, anche gli oggetti più semplici e banali della realtà assumono una nuova forma, affascinante e solo apparentemente celata alla nostra comprensione.”
In questa avventura editoriale ci invita a seguirlo in un viaggio insolito intorno al mondo del quotidiano che solo un geologo è in grado di mostrare.