Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

UN GEOLOGO IN OGNI COMUNE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

  1. Geologia
  2. UN GEOLOGO IN OGNI COMUNE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
UN GEOLOGO IN OGNI COMUNE  PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

L’appello del Consiglio Nazionale dei Geologi per una nuova legge che disciplini meglio un settore strategico per la sicurezza della popolazione e dei territori

“Sono 6.633 i comuni italiani con edifici ed infrastrutture in aree a rischio idrogeologico, il 90 per cento del territorio italiano è a rischio sismico, due regioni presentano estese aree a rischio vulcanico e quasi nessun comune ha in organico un geologo. “Sono maturi i tempi – dichiara Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi – per una legge che preveda la presenza di almeno di un geologo nell’organico di ogni comune o, per quelli più piccoli, nelle unioni o nelle associazioni dei Comuni, come già avviene per altri profili tecnici quali geometra, architetto o ingegnere”. È l’appello del Consiglio Nazionale dei Geologi “per avere – continua Peduto – una presenza stabile di questi professionisti negli enti locali, per garantire la sicurezza del costruito e delle persone nelle aree a rischio, come adeguata misura da affiancare soprattutto in tempi di pace a Casa Italia e a Italiasicura per realizzare la Prevenzione Civile come auspicato dallo stesso Governo”.

“In Parlamento – spiega ancora Peduto – sono fermi ben due disegni di legge che prevedono il ‘geologo di zona’ o il ‘presidio territoriale’, perché entrambe presuppongono l’impegno di ingenti risorse economiche. Tuttavia se l’entrata in vigore della norma venisse pianificata nel tempo, dando ai comuni alcuni anni per adempiere, l’attuazione di tale misura potrebbe essere quasi a costo zero. È un’idea che stiamo illustrando a tanti parlamentari e ai ministri competenti”.

“Si potrebbe partire dall’approvazione del disegno di legge ‘Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni’, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni – aggiunge Raffaele Nardone, tesoriere del Consiglio Nazionale dei Geologi – fermo al Senato della Repubblica Italiana. Anche per quanto riguarda il rischio sismico sarebbero tante le cose da fare – continua Nardone – e più geologi sarebbero necessari sia nei comuni che negli enti locali sovraordinati. Ad esempio, per l’esecuzione dei lavori in zona sismica non è sufficiente il solo titolo abilitativo edilizio, ma è indispensabile il rilascio della specifica autorizzazione, come previsto dagli articoli 93 e 94 del DPR n. 380/2001, ma in Italia su circa 152 sedi preposte al rilascio delle autorizzazioni sismiche/depositi sismici, sono presenti solo 35 geologi. In dieci Regioni viene rilasciata l’autorizzazione sismica solo per opere strategiche, mentre in cinque si procede con il solo deposito sismico dei progetti. Solo sei Regioni prevedono la dichiarazione di conformità anche da parte del geologo, al pari degli altri progettisti”.

“Il buon progettare e costruire – prosegue Nardone – contribuisce a minimizzare i rischi, oltre a costituire un’azione di prevenzione a costo zero. Anche l’apparente dicotomia tra semplificazione e autorizzazione, ossia controlli, non deve portare ad una deregolamentazione: per questo bisogna aumentare la presenza dei geologi negli enti locali, unitamente alle politiche di rafforzamento del ruolo dei comuni nel governo del territorio”.

“La messa in sicurezza dell’Italia – conclude Nardone – è una priorità e non può non vedere i comuni protagonisti, i quali non possono farsi trovare impreparati per svolgere l’importante ruolo di comprendere e governare la fragilità e la vulnerabilità del territorio, garantendo le esigenze di sviluppo e di salvaguardia del patrimonio storico-architettonico dei centri abitati. Per questo, è necessario che gli uffici tecnici si dotino anche di quei profili tecnici necessari per definire, con maggiore efficacia, la programmazione e la priorità degli interventi di messa in sicurezza, il controllo del territorio e della progettazione, la gestione e il monitoraggio, contribuendo anche ad aumentare nel tessuto sociale la cultura della fragilità del proprio territorio ed educare la popolazione verso la prevenzione proprio attraverso l’attuazione delle buone pratiche. Un’altra esigenza fondamentale, che viene rafforzata dal nuovo codice degli appalti, riguarda l’attivazione urgente del fondo di rotazione per la progettazione, che permetterebbe ai comuni di dotarsi di un parco progetti da candidare a finanziamento”. 

FONTE: comunicato stampa CNG del 28.03.2017

28/03/2017
Geologia News
francesco peduto geologi geologo
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione

Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere 13/04/2025
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza 04/04/2025
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio 24/03/2025
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia 04/02/2025
Campi Flegrei, una nuova analisi sulla natura del bradisismo della caldera
Campi Flegrei, una nuova analisi sulla natura del bradisismo della caldera 17/09/2024
Pompei, ricostruiti gli effetti della sismicità durante l’eruzione del 79 d.C.
Pompei, ricostruiti gli effetti della sismicità durante l’eruzione del 79 d.C. 08/07/2024
VIEW ALL POSTS BY Redazione

Potrebbe interessarti

Rischio alluvione, COSA FARE!
Rischio alluvione, COSA FARE! 01/11/2018
I monitoraggi di tipo geomatico di fronti rocciosi
I monitoraggi di tipo geomatico di fronti rocciosi 31/10/2017
Presentato oggi presso l’Istituto Gorjux di Bari la 3a edizione del concorso fotografico  rivolto agli studenti delle scuole superiori pugliesi.
Presentato oggi presso l’Istituto Gorjux di Bari la 3a edizione del concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole superiori pugliesi. 19/10/2016
C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali – COMUNICATO STAMPA CNG
C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali – COMUNICATO STAMPA CNG 22/08/2016
Cavezzo, il doppio volto di una meteorite
Cavezzo, il doppio volto di una meteorite 03/07/2021
Firmati gemellaggi per rischio Vesuvio e Campi Flegrei
Firmati gemellaggi per rischio Vesuvio e Campi Flegrei 20/06/2019
TERREMOTO: MAGNITUDO 4.4 NELLE PROVINCE DI FROSINONE E L’AQUILA
TERREMOTO: MAGNITUDO 4.4 NELLE PROVINCE DI FROSINONE E L’AQUILA 07/11/2019
FELICE 2019 dalla redazione di conosceregeologia
FELICE 2019 dalla redazione di conosceregeologia 31/12/2018
Vulcani: cosa sono e loro distribuzione sulla Terra
Vulcani: cosa sono e loro distribuzione sulla Terra 13/03/2016
Previous Post Il geologo Antonio D’Anna presenta “ Un Vulcano di Pensieri ”
Next Post Il geologo rocciatore
Articoli recenti
  • Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
  • Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
  • Cambiamenti climatici, convegno a Baronissi – VIDEO INTERVISTA a CARDINE SRL
  • Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
  • Sciame sismico ai Campi Flegrei, SCOSSA MAGGIORE 3.1
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
  • Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
  • Cambiamenti climatici, convegno a Baronissi – VIDEO INTERVISTA a CARDINE SRL
Categorie
News 761 Geologia 255 Rischi 217 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 118 Geologia e dintorni 84 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 37 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 31 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 10 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA