Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Il ruolo del geologo nella pianificazione comunale di Protezione Civile

  1. News
  2. Il ruolo del geologo nella pianificazione comunale di Protezione Civile
Il ruolo del geologo nella pianificazione comunale di Protezione Civile

Il ruolo del geologo, nell’ambito della pianificazione comunale di Protezione Civile e in particolare della redazione di un Piano di Emergenza Comunale (PEC), è fondamentale soprattutto per la definizione degli scenari di rischio sismico, rischio idrogeologico e rischio vulcanico, fenomeni tipici delle competenze di un geologo.

La legge n. 225/1992 (successivamente modificata dalla legge n. 100/2012 ) ha introdotto, per la prima volta, l’obbligo per i comuni di dotarsi di adeguata Pianificazione di Emergenza, coordinata con i contenuti del piano urbanistico ed approvata con deliberazione del Consiglio Comunale.

Un Piano di Protezione Civile ha come fine quello di tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni concreti o dalla messa in pericolo che questi possono subire a seguito del verificarsi di disastri naturali, catastrofi o qualsiasi altro evento calamitoso (art. 1 della Legge 24/02/1992 n° 225).

Il Piano di Emergenza di Protezione Civile costituisce l’insieme delle procedure operative di intervento da mettere in essere per fronteggiare le eventuali calamità attese in un determinato territorio. Fondamentale risulta la flessibilità del piano predisposto in maniera da essere utilizzato per ogni emergenza, anche quelle impreviste, e per eventuali variazioni negli scenari di evento.

Elemento primario nella redazione del Piano Comunale di Protezione Civile è la conoscenza dei rischi che possono presentarsi nell’ambito del determinato territorio di riferimento: infatti, una corretta analisi della catena pericolo – rischio – evento – effetti, permette di prevenire eventi catastrofici e di minimizzarne le conseguenze.

Tra i vari rischi da analizzare e da contrastare in fase di redazione di un Piano (attività di previsione e prevenzione in tempo di pace) rientrano il rischio sismico, il rischio idrogeologico ed il rischio vulcanico, fenomeni tipici delle competenze di un geologo.

La figura del professionista geologo, nell’ambito della redazione di un Piano di Emergenza Comunale (PEC), risulta necessaria innanzitutto per la definizione degli scenari di rischio tramite la perimetrazione delle varie aree sottoposte a differenti grado di rischio, a partire dall’analisi territoriale di dettaglio.

Esempio di una carta del rischio sismico allegata a un piano di emergenza comunale

Sarà così possibile andare a definire,  quantitativamente e in formato cartaceo, il rischio atteso per un determinato evento.

17/10/2016
News Rischi
geologo pec piani di emergenza comunale protezione civile
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Cuccurullo Francesco

Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni
Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni 10/11/2025
La tecnologia Microanchors di Uretek per il consolidamento di muri di sostegno di canali, il caso di Stra (Ve)
La tecnologia Microanchors di Uretek per il consolidamento di muri di sostegno di canali, il caso di Stra (Ve) 06/11/2020
Floor Lift® by URETEK, il sollevamento di precisione e livellamento di pavimentazioni abbassate
Floor Lift® by URETEK, il sollevamento di precisione e livellamento di pavimentazioni abbassate 28/10/2020
Dissesto e rischio idrogeologico: gli interventi di bonifica e consolidamento di costoni rocciosi, il caso delle barriere paramassi
Dissesto e rischio idrogeologico: gli interventi di bonifica e consolidamento di costoni rocciosi, il caso delle barriere paramassi 06/11/2018
I geologi di supporto per l’emergenza sismica in Italia centrale
I geologi di supporto per l’emergenza sismica in Italia centrale 07/10/2017
Beni monumentali, novità degli studi multidisciplinari nel campo della conservazione
Beni monumentali, novità degli studi multidisciplinari nel campo della conservazione 08/10/2016
VIEW ALL POSTS BY Cuccurullo Francesco

Potrebbe interessarti

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Congresso Società Geologica, apertura dei lavori del Prof. Morra
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Congresso Società Geologica, apertura dei lavori del Prof. Morra 07/09/2016
Vesuvio: presentato il piano di allontanamento in caso di emergenza
Vesuvio: presentato il piano di allontanamento in caso di emergenza 12/10/2016
Geo_MATERA2019: Ambiente, Territorio e Recupero del Costruito
Geo_MATERA2019: Ambiente, Territorio e Recupero del Costruito 08/06/2019
I geologi nell’ex stabilimento Fibronit di Bari
I geologi nell’ex stabilimento Fibronit di Bari 23/05/2017
I tipi di sensori nei sistemi aerei a pilotaggio remoto
I tipi di sensori nei sistemi aerei a pilotaggio remoto 09/05/2016
Valutazioni di stabilità arginale mediante l’impiego di traccianti chimici
Valutazioni di stabilità arginale mediante l’impiego di traccianti chimici 17/06/2018
Eruzione del Cumbre Vieja, la nostra intervista al Dr. Luca D’Auria, Direttore dell’area di vigilanza vulcanica INVOLCAN
Eruzione del Cumbre Vieja, la nostra intervista al Dr. Luca D’Auria, Direttore dell’area di vigilanza vulcanica INVOLCAN 26/10/2021
Torna a Napoli Cities on Volcanoes COV 10 – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Torna a Napoli Cities on Volcanoes COV 10 – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA 03/09/2018
Vesuvio, studi e situazione attuale, intervista al Dr. De Natale – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
Vesuvio, studi e situazione attuale, intervista al Dr. De Natale – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA 16/01/2017
Previous Post Comunicato stampa – Terremoto Centro Italia: le verifiche di agibilità
Next Post Geologi alla geoescursione nel Matese sannitico-molisano – FOTOGALLERY
Articoli recenti
  • Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano
  • Delta fluviali italiani: il 66% minacciato da erosione
  • Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni
  • Esplorazione mineraria in Italia: il nuovo programma
  • Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano
  • Delta fluviali italiani: il 66% minacciato da erosione
  • Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni
Categorie
News 773 Geologia 263 Rischi 221 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 119 Geologia e dintorni 87 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 38 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 33 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 11 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA