Rischi

Abruzzo, frana in provincia di Teramo a Ponzano e Castelnuovo – VIDEO VIGILI DEL FUOCO

Abruzzo, frana in provincia di Teramo a Ponzano e Castelnuovo – VIDEO VIGILI DEL FUOCO

Una frana coinvolge 40 ettari di terreno a Ponzano di Civitella del Tronto e a Castelnuovo di Campli in provincia di Teramo.   Un importante movimento franoso da giorni sta interessando la frazione di Civitella del Tronto, Ponzano, e uno di minore entità coinvolge  Castelnuovo di Campli, centri abitati della provincia di Teramo in Abruzzo. La…

La nascita della sismologia strumentale sull’Etna (1879-1883)

La nascita della sismologia strumentale sull’Etna (1879-1883)

Tra il 1879 e il 1883 sull’Etna, date le frequenti eruzioni del vulcano, fu progettata una rete sismica che potesse contribuire alla previsione e alla prevenzione dei fenomeni eruttivi.   Lo studio dei fenomeni vulcanici dell’Etna, fino alla prima metà del XIX secolo e in particolare con l’eruzione del maggio-giugno 1879, si focalizzava esclusivamente sulla cronologia…

L’Etna e Stromboli, intervista alla vulcanologa Sonia Calvari

L’Etna e Stromboli, intervista alla vulcanologa Sonia Calvari

La vulcanologa Sonia Calvari, dirigente di ricerca presso l’INGV di Catania, ci svela alcuni segreti dell’Etna e dello Stromboli.   L’Etna e lo Stromboli sono gli unici vulcani attualmente attivi in Italia. In questa intervista la vulcanologa Sonia Calvari, dirigente di ricerca presso l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Catania ci svela i…

Terremoti in Italia, le dichiarazioni del sismologo Amato: “tutto il paese è sismico, bisogna lavorare con calma e determinazione alla messa in sicurezza”

Terremoti in Italia, le dichiarazioni del sismologo Amato: “tutto il paese è sismico, bisogna lavorare con calma e determinazione alla messa in sicurezza”

Le parole del geologo e sismologo Alessandro Amato (INGV): ”un forte terremoto può avvenire in ogni parte d’Italia, bisogna lavorare alla messa in sicurezza.” In questi ultimi mesi, da quando il 24 agosto 2016 il terremoto di Amatrice ha sconvolto le aree del Centro Italia appenninico, la parola “terremoto” è diventata virale sul web. Moltissime persone…

Vesuvio e rischio vulcanico, De Natale parla ai nostri microfoni – VIDEO

Vesuvio e rischio vulcanico, De Natale parla ai nostri microfoni – VIDEO

 Interviste al Dr. De Natale sui Vulcani Campani. Questa volta con il Geofisico, dirigente dell’INGV, parliamo di rischio vulcanico alle falde del Vesuvio. (Presentazione di Guglielmo Manitta) Il Dr. De Natale, in quest’altra intervista sui vulcani campani, focalizza l’attenzione sul rischio vulcanico dell’area vesuviana e come il pericolo di un’eruzione sia percepito dalla popolazione dei…

Sisma centro Italia, il comunicato della Commissione Grandi Rischi – Settore Rischio Sismico

Sisma centro Italia, il comunicato della Commissione Grandi Rischi – Settore Rischio Sismico

Commissione Grandi Rischi – Settore Rischio Sismico. Riunione del 20 Gennaio 2017 La Commissione Grandi Rischi, d’intesa con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, si è riunita il giorno 20/1/2017 a seguito della ripresa della sismicità che ha colpito l’Appennino Centrale a partire da Agosto 2016. Le risultanze della riunione sono contenute nel Verbale consegnato…

Vulcano Ischia, continua la nostra intervista a De Natale – VIDEO

Vulcano Ischia, continua la nostra intervista a De Natale – VIDEO

Continuiamo le nostre interviste al Dr. De Natale sui Vulcani Campani. Questa volta il Geofisico, dirigente dell’INGV, ci parla della situazione attuale del Vulcano Ischia. (Presentazione di Guglielmo Manitta) Dopo le interviste sui Campi Flegrei e sul Vesuvio, il Dr. De Natale, geofisico dell’INGV-Osservatorio Vesuviano di Napoli ci parla dell’isola vulcanica di Ischia. Essa sorge nel…

Crisi meteo e sismica, sarebbe bello e auspicabile ma…

Crisi meteo e sismica, sarebbe bello e auspicabile ma…

Nota sull’auspicio di un costruttivo e non polemico contributo alla crisi meteo e sismica dell’area dell’Italia Centrale colpita dagli eventi calamitosi. Sarebbe bello, auspicabile, ma forse più semplicemente razionale che di fronte ad eventi concomitanti e catastrofici ci si unisse per cercare di alleviare, aiutare e confortare i nostri concittadini duramente colpiti dagli effetti endogeni…

Vesuvio, studi e situazione attuale, intervista al Dr. De Natale – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Vesuvio, studi e situazione attuale, intervista al Dr. De Natale – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Continuiamo le nostre interviste al Dr. De Natale sui Vulcani Campani. Questa volta il Geofisico, dirigente dell’INGV, ci parla della situazione attuale del Vesuvio. (Presentazione di Guglielmo Manitta)   Dopo i Campi Flegrei, questa volta il Dr. De Natale, nel corso dell’ intervista concessaci presso gli uffici dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, ci parla della situazione attuale del…

Osservatorio Vesuviano – De Natale illustra il sistema di monitoraggio – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Osservatorio Vesuviano – De Natale illustra il sistema di monitoraggio – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

ConoscereGEOLOGIA questa volta si è spostata a Napoli presso la sede dell’Osservatorio Vesuviano di via Diocleziano, sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dove ha intervistato il Dirigente di ricerca Giuseppe De Natale, il quale ha illustrato chiaramente il sistema di monitoraggio dei vulcani campani e dello Stromboli. L’ Osservatorio Vesuviano, iniziato a costruire…