
La costiera amalfitanosorrentina e le sue perle: il Sentiero degli Dei e Cala di Mitigliano – FOTOGALLERY
Illustrare tutte le bellezze della costiera amalfitanosorrentino (Campania) sarebbe impossibile. Vi proponiamo, quindi, quelle che sono forse le sue due perle: il Sentiero degli Dei dal lato amalfitano e la spiaggia di Cala di Mitigliano dal lato sorrentino. Il Sentiero degli Dei è di sicuro il percorso più bello ed affascinante in quanto in un…

I monumenti in ”pietra leccese”
Con il termine “pietra leccese” si intende, sotto l’aspetto geologico, una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti marnose, risalente al Miocene che si estrae da cave a cielo aperto, profonde fino a cinquanta metri e diffuse su tutto il territorio salentino. È una roccia nota soprattutto per la sua plasmabilità e facilità di lavorazione…

Un nuovo progetto per Napoli e il suo ”Corso Umberto”
Stamattina è stato presentato il progetto di rigenerazione architettonica e commerciale di Corso Umberto I di Napoli e delle aree limitrofe, realizzato dagli allievi del corso di perfezionamento post laurea in “Progettazione Urbanistica e Architettonica del Commercio Urbano” nato dalla collaborazione tra la Confcommercio nazionale, la Confcommercio Napoli e il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico…

”Io non rischio”!!!
È ormai da qualche anno che periodicamente quasi 3.500 volontari, appartenenti a 21 organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di Protezione Civile, allestiscono punti informativi “Io non rischio” in numerose piazze distribuite su tutto il territorio nazionale. Scopo principale dell’attività è di sensibilizzare le persone sul rischio sismico e, in alcuni comuni costieri, anche…

Rischio sismico, la Campania finalmente recepisce le Ordinanze Nazionali
Con la pubblicazone sul Bollettino della Regione Campania n.1 del 4 gennaio 2016 della Delibera n. 814 del 23/12/2015, finalmente la Regione Campania ha recepito le Ordinanze della Presidenza del Consiglio dei Ministri 52 del 2013 e 171 del 2014. In questo modo , la Regione permetterà di erogare soldi ai Comuni a rischio Sismico…

Premiazione del 2° Concorso di Fotografia sul tema ‘’Nutri Terra’’: L’Influenza della Geologia sulle produzioni Alimentari
L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA in occasione di EXPO 2015, ha indetto il 2° Concorso di fotografia “NUTRI TERRA” – L’Influenza della Geologia sulle produzioni alimentari, organizzato con i patrocini di Regione Campania, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine dei Geologi della Campania, ISPRA, Società Geologica Italiana, Confprofessioni, Singeop il Sindacato Nazionale dei geologi e del…

La salita al cono del Vesuvio!!! – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
In questo video potrete vedere la immagini di Napoli, Capri e di tutto il golfo partenopeo dalla cima del cono del Vesuvio. Le riprese mostrano anche le fumarole e le belle sequenze laviche presenti sulle pareti interne del cratere. Buona visione!!! GUARDA IL VIDEO

Conosciamo il Geologo!!!
Benvenuti nella nostra rubrica ‘’IL GEOLOGO RISPONDE’’, dedicata a tutti coloro che hanno domande e curiosità da fare a un geologo. Il nostro giornale, che in primo luogo ha lo scopo di diffondere la cultura geologica, ha voluto dedicare una rubrica per far interagire la figura del geologo con tutti. Prima di tutto cerchiamo di…

72 Anni fa l’ultima eruzione del Vesuvio
Cronaca di un evento da ricordare e la sua storia eruttiva 72 anni fa il Vesuvio iniziava la sua ultima eruzione proprio durante la Seconda Guerra Mondiale per questo a Napoli nessuno si accorge di quanto accade ai primi di gennaio del 1944 quando, all’interno del cratere, si apre una frattura alla base del…