
Comunicato stampa – Terremoto Centro Italia: le verifiche di agibilità
Terremoto Centro Italia: le verifiche di agibilità Martedì 18 ottobre il termine per la presentazione delle istanze presso i comuni. Proseguono le verifiche di agibilità sugli edifici privati. Nella giornata di oggi sono 76 le squadre di tecnici abilitati Aedes (Agibilità e danno nell’emergenza sismica) e di esperti impegnate nelle verifiche di agibilità post-sismica. 64…

Salerno 2020.2: una funivia per la Costa Sud
Una proposta di un geologo e di un ingegnere strutturista per una nuova funivia a Salerno. La costa immediatamente a sud di Salerno è costituita da un litorale sabbioso che è stato storicamente utilizzato soprattutto per la balneazione e soltanto sporadicamente per attività produttive quali aziende di varia natura e – soprattutto – turismo. Questo…

Geo-Escursione ‘ Viaggio nel Matese sannitico-molisano ‘
Domani, domenica 16 ottobre, si terrà la Geo-Escursione ‘Viaggio nel Matese sannitico-molisano’. Si terrà domani, Domenica 16 Ottobre, dalle ore 9:30 alle 18:30, un’escursione geo-turistica organizzata congiuntamente dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania e del Molise in occasione della “Settimana del Pianeta Terra”, giunta alla quarta edizione. Tale iniziativa, promossa dalla comunità geologica italiana, è…

Terremoto Centro Italia: interventi sui beni culturali
Proseguono le operazioni di verifica e messa in sicurezza del patrimonio artistico e culturale nelle regioni colpite dal sisma del 24 agosto. Le operazioni, coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile e realizzate secondo le disposizioni emanate il 21 settembre dal Soggetto Attuatore del Mibact-Ministero per i beni e le attività culturali, rappresentano una importante linea…

Nasce il Comitato Amatrice Terra Viva
Domenica 16 ottobre ore 18 presso la Sala del Teatro Abbazia di Praglia (Pd) ci sarà la presentazione del Comitato Amatrice Terra Viva. Una serata di incontri, riflessioni e prospettive. Un talk nel quale ascolteremo le voci degli agricoltori, allevatori e imprenditori agricoli dei borghi vicino ad Amatrice. Si discuterà della scelta di costituire un…

INGV partecipa alla ” Settimana del Pianeta Terra ”
Naso in su e piedi per Terra al Museo Geofisico di Rocca di Papa, passando sopra e sotto i monumenti e strade dell’antica Roma, navigando il Mar Mediterraneo fino a scoprire il terribile e sublime Vesuvio, il KnowRisk e le percussioni di MuoviamoCi per la Terra. Questi e molti altri gli eventi organizzati dall’INGV per…

Vesuvio, breve storia eruttiva dal 1631 al 1944
L’ultima eruzione del Vesuvio, avvenuta nel marzo del 1944, segnò il passaggio da una fase a condotto aperto ad una fase a condotto ostruito che perdura tutt’oggi L’ultima eruzione del Vesuvio è stato l’episodio culminante di un lungo periodo, iniziato nel 1631, durante il quale l’attività vulcanica fu perlopiù a carattere stromboliano, caratterizzata da fontane…

Vesuvio: presentato il piano di allontanamento in caso di emergenza
Rischio vulcanico al Vesuvio: Curcio e De Luca insieme con i sindaci a Napoli per la presentazione del piano di allontanamento in caso di emergenza. Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha partecipato a Napoli, insieme al Presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, all’incontro con i sindaci e i…

Terremoto: Galletti, rimozione delle macerie e nuovi depuratori, ambiente perno della ricostruzione
Rimozione delle macerie e nuovi depuratori, ambiente perno della ricostruzione le novità sul fronte ambiente previste dal decreto sul sisma approvato in Consiglio dei Ministri. COMUNICATO STAMPA Ministero Ambiente del 11.10 2016 Roma, 11 ott – Rimozione delle macerie, realizzazione di infrastrutture come depuratori e impianti di collettamento fognario,riconoscimento del ruolo dei due Parchi nazionali…

Parcheggi a Salerno, un’ipotesi al problema
Salerno 2020, dai geologi una ipotesi di soluzione al problema parcheggi nella città campana. Da diversi anni a Salerno, in occasione delle Festività Natalizie, ma con inizio ben prima, è organizzata una manifestazione che attira decine di migliaia di visitatori che ne desiderano ammirare le varie espressioni. Si tratta delle cosiddette “Luci d’Artista”, ovvero di…