News

La magnitudo del terremoto del 30 ottobre 2016

La magnitudo del terremoto del 30 ottobre 2016

Differenza tra magnitudo Richter (magnitudo locale ML) molto rapida da calcolare e abbastanza affidabile per i terremoti fino a magnitudo 6 e Magnitudo Momento Mw che fornisce una stima più accurata dell’energia rilasciata dal terremoto e per quelli più forti. Il terremoto di ieri mattina, 30 ottobre alle 7.40, ha avuto magnitudo Richter 6.1 e…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 31 ottobre ore 11.00

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 31 ottobre ore 11.00

Dopo l’evento di ieri mattina, 30 ottobre, alle 07:40 ora italiana di magnitudo M 6.5, sono stati localizzati complessivamente circa 560 eventi sismici in tutta l’area interessata dalla sequenza di questi mesi. FONTE: Nota stampa INGV DEL 31.10.2016 Alle ore 11:00 sono 207 i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4 e 18 quelli di magnitudo compresa tra 4 e 5 localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) dopo il…

VIDEO SHAKEMOVIE Propagazione delle onde sismiche del terremoto del 30 ottobre 2016

VIDEO SHAKEMOVIE Propagazione delle onde sismiche del terremoto del 30 ottobre 2016

Nota Stampa INGV DEL Roma, 30 ottobre 2016 SHAKEMOVIE: Propagazione (preliminare) delle onde sismiche del terremoto del 30 ottobre 2016 ore 07:40 (M 6.5)   L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha realizzato il video dell’animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto di Mw 6.5 delle ore 07.40 del 30 ottobre 2016 che ha…

Terremoto Italia centrale: la faglia responsabile

Terremoto Italia centrale: la faglia responsabile

INGV: Sequenza sismica in Italia centrale: approfondimento e aggiornamento, 30 ottobre ore 16.00   Dopo l’evento di questa mattina, 30 ottobre alle 07:40 ora italiana di magnitudo M 6.5, sono stati localizzati circa 200 eventi sismici nella zona al confine tra Marche e Umbria. L’area interessata dalle repliche (aftershocks) del terremoto di questa mattina comprende un settore che si estende per circa 30 km, da…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 30 ottobre 2016, ore 10:00

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 30 ottobre 2016, ore 10:00

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 30 ottobre 2016, ore 10:00 Dopo l’evento di questa mattina 30 ottobre alle 07:40 ora italiana di magnitudo M 6.5, sono stati localizzati decine di altri eventi sismici nella zona al confine tra Marche e Umbria. Alle ore 10:00 risultano circa 50 eventi di magnitudo maggiore di 3.0. Le scosse più forti (magnitudo maggiore o uguale…

Terremoto, una frana ostruisce strada tra Visso e Preci

Terremoto, una frana ostruisce strada tra Visso e Preci

Frana ostruisce la strada tra Visso e Preci, un fenomeno sismoindotto provocato  dalla scossa di magnituto 6.5 La forte scossa di terremoto di stamattina ha provocato il distacco di una frana lungo la strada tra Visso e Preci. Il cumulo della frana ha investito e ostruito il torrente che scorre parallelo alla strada, provocando l’allagamento…

Terremoto di magnitudo 6.5 del 30-10-2016, le mappe di scuotimento dell’INGV

Terremoto di magnitudo 6.5 del 30-10-2016, le mappe di scuotimento dell’INGV

Terremoto di magnitudo 6.5 del 30-10-2016 ore 06:40:17 (UTC) in provincia/zona Perugia, le mappe di scuotimento dell’INGV Sul sito internet dell’ INGV sono disponibili le mappe che mostrano i risultati dell’elaborazione denominata ShakeMap per la stima dei parametri di scuotimento del suolo sulla base dei dati registrati dai sismometri e dagli accelerometri e delle successive…

Paolo Messina del CNR RAG, ”La faglia si sta rompendo a tratti …”

Paolo Messina del CNR RAG, ”La faglia si sta rompendo a tratti …”

Paolo Messina (Direttore dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria CNR–IGAG), ai microfoni di RAInews24, ha così commentato, da pochi minuti, l’evento sismico di stamane delle ore 7:40: ”La faglia si sta rompendo a tratti e ogni volta che si rompe crea una terremoto di magnitudo elevata”.  

Sequenza sismica in Italia centrale: nuovo evento M6.5, stamane ore 7:40

Sequenza sismica in Italia centrale: nuovo evento M6.5, stamane ore 7:40

Sequenza sismica in Italia centrale: nuovo evento di magnitudo 6.5, 30 ottobre 2016, ore 07:40 Oggi, 30 ottobre alle 07:40 ora italiana, un terremoto di magnitudo M 6.5 è stato localizzato nella zona al confine tra Marche e Umbria. L’epicentro di questo terremoto è ubicato tra le province di Macerata, Perugia e Ascoli Piceno, a 7 km da Castelsantangelo Sul Nera, 5 km da Norcia e 17 km…

L’ INGV ha aggiornato la magnitudo: 6.5

L’ INGV ha aggiornato la magnitudo: 6.5

Terremoto delle 7:40, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha aggiornato il valore della magnitudo a 6.5 In merito alla forte scossa registrata alle 7.40 tra le province di Macerata e Perugia l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha aggiornato il valore della magnitudo a 6.5. Le località prossime all’epicentro sono Castelsantangelo, Norcia e Preci….