
Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila, 18 gennaio 2017 ore 15:00
Nota stampa Ingv: aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila, 18 gennaio 2017 ore 15:00 Alle ore 14:33 italiane del 18 gennaio è stata localizzata una nuova forte scossa di magnitudo ML 5.1 in provincia dell’Aquila nella stessa area dove da questa mattina sono stati localizzati oltre 100 eventi sismici. I terremoti di magnitudo maggiore di 5.0, alle 15:00 di oggi, salgono quindi a 4….

Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila, 18 gennaio 2017
Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila Da questa mattina, 18 gennaio, sono state registrate numerosi eventi sismici nella provincia dell’Aquila tra Montereale, Pizzoli, Capitignano, Campotosto, Cagnano Amiterno. I più forti sono stati di magnitudo maggiore di 5.0 nell’arco di un’ora tra le 10.25 e le 11.25. Questi eventi sono avvenuti nella zona a sud dell’area della sequenza iniziata…

Vesuvio, studi e situazione attuale, intervista al Dr. De Natale – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
Continuiamo le nostre interviste al Dr. De Natale sui Vulcani Campani. Questa volta il Geofisico, dirigente dell’INGV, ci parla della situazione attuale del Vesuvio. (Presentazione di Guglielmo Manitta) Dopo i Campi Flegrei, questa volta il Dr. De Natale, nel corso dell’ intervista concessaci presso gli uffici dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, ci parla della situazione attuale del…

Dissesto idrogeologico, l’importanza di una buona progettazione
L’importanza di una buona progettazione è fondamentale anche per le imprese che eseguono lavori di consolidamento e sistemazioni idrogeologiche come la Cardine srl. Guarda la video-intervista al Dr. Angelo Grimaldi, Amministratore della Cardine srl. Nel corso del convegno sul Dissesto Idrogeologico – Il Pianeta malato, tenutosi a Napoli il mese scorso e organizzato dall’Ordine dei…

Campi Flegrei: intervista al Dr. De Natale
Campi Flegrei, un vulcano attivo e monitorato da anni. INTERVISTA al Dr. De Natale che ci spiega la situazione attuale. (Presentazione di Guglielmo Manitta) A inizio anno abbiamo intervistato, presso gli uffici di Napoli dell’Osservatorio Vesuviano, il Dirigente di Ricerca dell’ INGV Giuseppe De Natale, al quale abbiamo chiesto la situazione attuale dei Vulcani Campani….

Osservatorio Vesuviano – De Natale illustra il sistema di monitoraggio – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
ConoscereGEOLOGIA questa volta si è spostata a Napoli presso la sede dell’Osservatorio Vesuviano di via Diocleziano, sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dove ha intervistato il Dirigente di ricerca Giuseppe De Natale, il quale ha illustrato chiaramente il sistema di monitoraggio dei vulcani campani e dello Stromboli. L’ Osservatorio Vesuviano, iniziato a costruire…

Rischio sismico, parla il geologo Domenico Angelone – VIDEO INTERVISTA
Rischio sismico in Italia, intervista al geologo Domenico Angelone, guarda il video. Nel corso del convegno sul Dissesto idrogeologico, tenutosi a Napoli lo scorso 17 dicembre 2016, abbiamo intervistato il Geologo Domenico Angelone, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi. Con il Dr. Angelone abbiamo parlato di rischio sismico e cosa occorre fare per la prevenzione….

Evento sismico in provincia di Perugia, magnitudo 4.1
Un terremoto di magnitudo 4.1 è avvenuto questa notte, 2 gennaio, alle ore 4.36 italiane, in provincia di Perugia. I comuni più vicini all’epicentro sono Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Spoleto e Trevi (PG). Il terremoto è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a una profondità di circa 8 km. L’evento sismico è avvenuto in…

Nasce il Bollino Blu di certificazione del lavoro intellettuale dei geologi – VIDEO
Il Presidente deill’Ordine dei Geologi della Campania, Dr. Francesco Russo: “Accredia ha riconosciuto il Consiglio Nazionale dei Geologi come organismo di certificazione del prodotto intellettuale. Parte così un modello innovativo di riforma che potrebbe estendersi agli altri Ordini dell’area tecnica come ingegneri ed architetti”. Nasce il Bollino Blu di certificazione del lavoro intellettuale dei geologi….

TERREMOTO CENTRO ITALIA: RIATTIVATO NUMERO SOLIDALE 45500
Nuova raccolta fondi per il progetto “Ricominciamo dalle scuole” Riapre la raccolta fondi a sostegno delle popolazioni duramente colpite dal sisma del 24 agosto e successivamente da quello del 30 ottobre. Dal 31 dicembre e fino al 29 gennaio 2017, con la nuova raccolta fondi per il progetto “Ricominciamo dalle scuole” sarà nuovamente attivo il…