
Campi Flegrei, applicata l’Intelligenza Artificiale per sviluppare un catalogo sismico di alta definizione
Un nuovo studio rivela dettagli inediti sull’attività sismica della Caldera dei Campi Flegrei. Un team internazionale di scienziati del Dipartimento di Geofisica della Doerr School of Sustainability di Stanford, dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha appena pubblicato, sulla rivista scientifica Science, lo studio…

Ventotene, il vulcano che non c’è più – FOTOGALLERY
Le isole di Ventotene e Santo Stefano sono la culminazione di un enorme edificio vulcanico. Su Ventotene si verifica spesso la sovrapposizione e interstratificazione tra i due gruppi di rocce vulcaniche. Ubicazione e Origine L’isola di Ventotene, insieme a Santo Stefano, appartiene all’arcipelago delle isole pontine, la cui formazione ed evoluzione si può distinguere in…

Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
Il vulcano marziano Olympus Mons è un tipico esempio di edificio vulcanico con la sommità caratterizzata da caldere formatesi in epoche successive. Nuovi criteri geomorfologici per stabilire la successione delle caldere sommitali dell’Olympus Mons dalla più antica alla più recente. di Vincenzo Francaviglia, Bruno Marcolongo e Lucio Versino (ex ricercatori del CNR) Nel…

Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
Le immagini ottenute forniscono una visione della struttura interna dei Campi Flegrei, migliorando la comprensione dei meccanismi che governano il vulcano Una nuova tomografia magnetotellurica tridimensionale ha fornito una immagine della struttura interna della caldera dei Campi Flegrei fino a 20 km di profondità, una soglia mai investigata prima. Questo studio fornisce informazioni dettagliate sull’intera…

Cambiamenti climatici, convegno a Baronissi – VIDEO INTERVISTA a CARDINE SRL
Il 21 marzo 2025, presso l’Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA), si è tenuto un importante convegno dal titolo “Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l’equazione dei disastri”. L’evento dal titolo“Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l’equazione dei disastri”, organizzato lo scorso 21 marzo a Baronissi (Sa) dal Consiglio Nazionale dei Geologi, insieme con l’Amministrazione comunale…

Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
Uno studio condotto da ricercatori dell’INGV suggerisce l’uso dei dati termici della Stazione Spaziale Internazionale nell’allerta sismica dell’area flegrea I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. Uno studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista…

Sciame sismico ai Campi Flegrei, SCOSSA MAGGIORE 3.1
Con un COMUNICATO STAMPA delle 9.32 l’Ufficio Stampa del Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile informa che dalle ore 08.03 di stamane, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con l’evento maggiore registrato di magnitudo 3.1. In seguito all’evento…

Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Risale a oltre centomila anni fa una delle eruzioni più significative dei Campi Flegrei. A rivelarlo, uno studio congiunto Cnr-Igag, Sapienza Università di Roma, Ingv e Università Aldo Moro di Bari, pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth and Environment di Nature. La conoscenza approfondita della storia eruttiva di questa regione potrà migliorare la valutazione dei…

Il geologo nella scuola
Il Geologo nella scuola, memoria e consapevolezza per prevenire i rischi di domani. La nostra intervista al Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania, Dr. Egidio Grasso: ”Solo sviluppando una cultura della prevenzione radicata sarà possibile ridurre i danni causati dai disastri naturali.” Dal 18 al 23 novembre 2024, l’Ordine dei Geologi della Regione Campania, in…

Addio al dr. Angelo Pesce, primo geologo campano
Da qualche giorno ci ha lasciati il dr. Angelo Pesce, primo laureato in scienze geologiche in Campania. Il dr. Pesce, non solo geologo, ma anche scrittore e storico, ha vissuto una lunga e intensa vita professionale. Laureatosi nel 1956, subito fu assunto all’Agip Mineraria, lavorando per anni in Iran e Arabia. Vogliamo ricordare il dott….