
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
Il vulcano marziano Olympus Mons è un tipico esempio di edificio vulcanico con la sommità caratterizzata da caldere formatesi in epoche successive. Nuovi criteri geomorfologici per stabilire la successione delle caldere sommitali dell’Olympus Mons dalla più antica alla più recente. di Vincenzo Francaviglia, Bruno Marcolongo e Lucio Versino (ex ricercatori del CNR) Nel…

Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
Le immagini ottenute forniscono una visione della struttura interna dei Campi Flegrei, migliorando la comprensione dei meccanismi che governano il vulcano Una nuova tomografia magnetotellurica tridimensionale ha fornito una immagine della struttura interna della caldera dei Campi Flegrei fino a 20 km di profondità, una soglia mai investigata prima. Questo studio fornisce informazioni dettagliate sull’intera…

Pompei, ricostruiti gli effetti della sismicità durante l’eruzione del 79 d.C.
Uno studio multidisciplinare appena pubblicato ha permesso di ricostruire i danni provocati a cose e persone dalle scosse di terremoto che accompagnarono la disastrosa eruzione del Vesuvio raccontata da Plinio il Giovane, che distrusse la città di romana Una ricerca condotta nell’ambito di un accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e…

Congresso Nazionale dei Geologi, le parole del Presidente Violo sulla professione del geologo, VIDEO
Dal 23 al 25 maggio si è tenuto a Palermo il Congresso Nazionale dei Geologi, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, intitolato “TERRA! Sfide, Innovazioni e Prospettive”. A conclusione del Talk, il Presidente Arcangelo Francesco Violo: ”Siamo in una seconda fase…noi geologi dobbiamo essere i primi a essere consapevoli del nostro ruolo” L’evento ha avuto…

Le fumarole del Vesuvio, cosa sono e cosa indicano – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Lo scorso 3 Marzo abbiamo fotografato lo spettacolare fenomeno delle fumarole osservabili alle pareti del cratere del Vesuvio. Ma cosa sono le fumarole e perchè si studiano? Il Vesuvio, il più studiato e pericoloso vulcano del Pianeta Terra, attualmente presenta il condotto ostruito. Per questo motivo una parte dei gas arriva in superficie…

La XIX edizione del Premio Elio Botti – Come Acqua saliente
La XIX edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua saliente” ha costituito il momento centrale del Seminario di Studio dal titolo “Conservare l’efficienza dei pozzi – Gestione e manutenzione”. Un evento nell’evento, dove l’illustrazione dei lavori premiati rappresenta un momento privilegiato per conoscere gli studi più all’avanguardia nel campo dell’Idrogeologia. Si è tenuto lo…

TERREMOTI, nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia. Il comunicato dell’INGV
Terremoti, nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia. Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è costante Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti I terremoti più forti sono…

Campi Flegrei: un convegno sullo stato di attività del vulcano e le azioni di protezione civile
Si è svolto il 5 ottobre, presso la sala convegni della ’“Porta del Parco” di Napoli, il convegno ”Campi Flegrei: stato di attività del vulcano e azioni di protezione civile” L’iniziativa, organizzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dall’Ordine dei Geologi della Campania, dalla PROTEZIONE CIVILE della Regione Campania e dall’INGV, ha avuto l’obiettivo di…

Presso la sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Roberto Battiston ha presentato “L’alfabeto della NATURA”
Presso la Sede storica dell’Osservatorio Vesuviano, la presentazione dell’opera ‘’L’alfabeto della NATURA” di Roberto Battiston. Davanti a un protagonista naturale si è parlato del pianeta Terra oltre le suggestioni popolari. Ieri pomeriggio, nella prestigiosa e sempre affascinante sede storica dell’Osservatorio Vesuviano a Ercolano (NA), si è tenuta la presentazione del libro del Prof. Roberto…

Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, un modello interpretativo delle possibili eruzioni future
Analizzando la frequenza temporale delle eruzioni nelle fasi di alta e bassa attività dei vulcani dell’area napoletana (Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei), è stato messo a punto un unico modello statistico di valutazione del loro comportamento e del loro potenziale eruttivo. È questo il risultato dello studio “A simple two-state model interprets temporal modulations in…