Geologia

Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia

Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia

Un nuovo studio in collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e INGV appena pubblicato su Communications Earth & Environment, mostra che la sismicità dei Campi Flegrei si sta concentrando in una zona precisa della crosta: un segnale della formazione o riattivazione di una faglia. Questo processo spiega l’aumento del bradisismo e indica che la…

Com’è nato il Mar Rosso: la nuova scoperta italiana

Com’è nato il Mar Rosso: la nuova scoperta italiana

Scopri com’è nato il Mar Rosso grazie a una ricerca italiana dell’Università di Padova: il ruolo del magmatismo nel rifting continentale che ha separato Africa e Arabia.

Sentiero Geologico della Val Zebrù: un viaggio tra rocce e storia alpina

Sentiero Geologico della Val Zebrù: un viaggio tra rocce e storia alpina

Scopri il Sentiero Geologico della Val Zebrù nel Parco dello Stelvio: 7 tappe tra rocce millenarie, antichi vulcani e ghiacciai. Un viaggio nella storia geologica delle Alpi.

Vesuvio, l’eruzione del 1822 nella tradizione di Torre Annunziata

Vesuvio, l’eruzione del 1822 nella tradizione di Torre Annunziata

L’eruzione del Vesuvio del 1822, è considerata  la più spettacolosa conflagrazione dell”800 per l’imponente attività esplosiva e le abbondanti colate di fango. Grazie a questa eruzione agli studiosi riconobbero i vari tipi di depositi e rocce eruttati, giungendo a distinguere i prodotti piroclastici da flusso e da caduta, e a definirne le caratteristiche. Fu un’eruzione mista effusiva-esplosiva preannunciata…

Il segreto della forma delle stalagmiti svelato dalla matematica

Il segreto della forma delle stalagmiti svelato dalla matematica

Scoperto il segreto matematico della forma delle stalagmiti: un singolo parametro controlla la crescita di queste formazioni carsiche.

Carta Idrogeologica Italia: ISPRA pubblica il nuovo strumento nazionale per le acque sotterranee

Carta Idrogeologica Italia: ISPRA pubblica il nuovo strumento nazionale per le acque sotterranee

ISPRA presenta la nuova Carta Idrogeologica d’Italia: il primo strumento aggiornato per la gestione delle acque sotterranee dopo oltre 40 anni.

Ventotene, il vulcano che non c’è più – FOTOGALLERY

Ventotene, il vulcano che non c’è più – FOTOGALLERY

Le isole di Ventotene e Santo Stefano sono la culminazione di un enorme edificio vulcanico. Su Ventotene si verifica spesso la sovrapposizione e interstratificazione tra i due gruppi di rocce vulcaniche. Ubicazione e Origine L’isola di Ventotene, insieme a Santo Stefano, appartiene all’arcipelago delle isole pontine, la cui formazione ed evoluzione si può distinguere in…

Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere

Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere

Il vulcano marziano Olympus Mons è un tipico esempio di edificio vulcanico con la sommità caratterizzata da caldere formatesi in epoche successive. Nuovi criteri geomorfologici per stabilire la successione delle caldere sommitali dell’Olympus Mons dalla più antica alla più recente.   di Vincenzo Francaviglia, Bruno Marcolongo e Lucio Versino (ex ricercatori del CNR)   Nel…

Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza

Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza

Le immagini ottenute forniscono una visione della struttura interna dei Campi Flegrei, migliorando la comprensione dei meccanismi che governano il vulcano Una nuova tomografia magnetotellurica  tridimensionale ha fornito  una immagine della struttura interna della caldera dei Campi Flegrei fino a 20 km di profondità, una soglia mai investigata prima. Questo studio fornisce informazioni dettagliate sull’intera…

Pompei, ricostruiti gli effetti della sismicità durante l’eruzione del 79 d.C.

Pompei, ricostruiti gli effetti della sismicità durante l’eruzione del 79 d.C.

Uno studio multidisciplinare appena pubblicato ha permesso di ricostruire i danni provocati a cose e persone dalle scosse di terremoto che accompagnarono la disastrosa eruzione del Vesuvio raccontata da Plinio il Giovane, che distrusse la città di romana   Una ricerca condotta nell’ambito di un accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e…