Blog

informazione geologica

TERREMOTO REATINO, Immagini dei soccorsi dei Vigili del Fuoco – VIDEO VVFF

TERREMOTO REATINO, Immagini dei soccorsi dei Vigili del Fuoco – VIDEO VVFF

Vi proponiamo le immagini dei soccorsi dei Vigili del Fuoco riprese ad Amatrice questa mattina. Si riferiscono alle ricerche dei dispersi anche con nucleo cinofili. GUARDA IL VIDEO: (FONTE Vigilfuoco.tv)

Geologi: il 60 % del patrimonio edilizio italiano è stato realizzato prima della Legge del 1974 che ha introdotto le norme tecniche per la costruzione in aree sismiche – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi: il 60 % del patrimonio edilizio italiano è stato realizzato prima della Legge del 1974 che ha introdotto le norme tecniche per la costruzione in aree sismiche – COMUNICATO STAMPA CNG

Parla Paolo Spagna, Consigliere Nazionale dei Geologi e Vice Presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi . Spagna: “Servono leggi snelle, che semplifichino l’iter burocratico di avvio dei lavori nelle zone terremotate, cogliendo ciò che di buono è stato fatto per esempio dopo il terremoto in Emilia-Romagna del 2012. Il 60 %…

Considerazioni su quanto sta accadendo in questi giorni in Italia – COMUNICATO STAMPA CNG

Considerazioni su quanto sta accadendo in questi giorni in Italia – COMUNICATO STAMPA CNG

Dichiarazione di Raffaele Nardone, Consigliere Nazionale dei Geologi e componente della commissione tecnica nazionale per il monitoraggio degli studi di microzonazione sismici che fino a questa notte ha compiuto un lungo viaggio nei luoghi terremotati. Nardone: “Recandomi nei luoghi del sisma la prima impressione che ho avuto, subito dopo la rabbia e il senso di…

È come se il fenomeno sismico, in Italia, sia sempre una “novità’’: effetti di sito e microzonazione sismica

È come se il fenomeno sismico, in Italia, sia sempre una “novità’’: effetti di sito e microzonazione sismica

Purtroppo è sempre e solo nel corso di un forte evento sismico che ci ricordiamo di vivere su un territorio sismico!!! L’Italia trema. Dopo gli sciami sismici de l’Aquila del 2009 con i suoi tragici avvenimenti, i successivi e altrettanto drammatici in Emilia del 2012 e quelli meno noti avvenuti sempre in Appennino negli ultimi…

Terremoto in Italia centrale del 24 agosto: la stima della magnitudo dell’INGV – NOTA STAMPA INGV

Terremoto in Italia centrale del 24 agosto: la stima della magnitudo dell’INGV – NOTA STAMPA INGV

In queste ore l’INGV riceve molte richieste di chiarimenti sul valore della magnitudo della scossa più forte della sequenza in atto in Italia centrale, quella avvenuta il 24 agosto alle ore 03.36. Si riportano di seguito alcune precisazioni che possono contribuire a fare un po’ di chiarezza: Il valore della magnitudo NON è utilizzata per…

TERREMOTO IN CENTRO ITALIA, dall’’EMILIA-ROMAGNA pronti a partire i primi venti geologi – COMUNICATO ORDINE GEOLOGI ER

TERREMOTO IN CENTRO ITALIA, dall’’EMILIA-ROMAGNA pronti a partire i primi venti geologi – COMUNICATO ORDINE GEOLOGI ER

 L’Ordine regionale: “Sono disponibili a partecipare alle operazioni di ricognizione” (Bologna, 26 agosto 2016) – Sono almeno una ventina i primi geologi dell’Emilia-Romagna che hanno messo a disposizione la propria professionalità per andare ad aiutare le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto. Lo annuncia l’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna (OGER), che in questa prima fase…

TERREMOTO ITALIA CENTRALE, Video con drone – VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO

TERREMOTO ITALIA CENTRALE, Video con drone – VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO

Sul sito dei Vigili del Fuovo (Vigilfuoco.tv) è pubblicato un video, che vi proponiamo, eseguito oggi ad Amatrice. Le riprese sono state eseguite con l’utilizzo di un drone. GUARDA IL VIDEO:

Terremoto Italia centrale, le foto di oggi ad Amatrice – FOTO DEI VIGILI DEL FUOCO

Terremoto Italia centrale, le foto di oggi ad Amatrice – FOTO DEI VIGILI DEL FUOCO

Ancora immagini strazianti da Amatrice messe a disposizione dai Vigili del Fuoco. Immagini che mettono in risalto il duro lavoro che si sta eseguendo ma anche l’immane distruzione che ha provocato il sisma. GUARDA LA FOTOGALLERY:

Terremoto, Italia centrale. I rilevamenti satellitari aiutano a individuare le faglie del terremoto – COMUNICATO STAMPA INGV

Terremoto, Italia centrale. I rilevamenti satellitari aiutano a individuare le faglie del terremoto – COMUNICATO STAMPA INGV

Ricercatori CNR e INGV hanno individuato la faglia sorgente del sisma di Amatrice analizzando i movimenti permanenti del terreno individuati con il satellite giapponese ALOS 2. È stato evidenziato un abbassamento del suolo a forma di cucchiaio, con un valore massimo di circa 20 centimetri nell’area di Accumoli. La faglia sorgente del terremoto di Amatrice…

Terremoto centro Italia, Peduto: ”Dimentichiamo sempre la geologia e gli effetti di sito”

Terremoto centro Italia, Peduto: ”Dimentichiamo sempre la geologia e gli effetti di sito”

Peduto: ”Questo terremoto ha dimostrato che si può mettere in sicurezza un territorio..manca lo strumento essenziale che noi geologi chiediamo da 10 anni, il fascicolo del fabbricato… Noi dimentichiamo sempre gli effetti di sito, la problematica della geologia e dell’importanza della microzonazione sismica perchè è questo che fa la differenza”..con l’autorizzazione sismica è necessaria la…