Blog

informazione geologica

Sisma di Mw 4.6 stamattina a 2 km SW da Muccia

Sisma di Mw 4.6 stamattina a 2 km SW da Muccia

Forte sisma di magnitudo Mw 4.6 avvenuto stamattina a 2 km SW da Muccia nel Maceratese, al momento non si hanno notizie di eventuali danni a persone o cose. Come si apprende dal sito internet dell’INGV, un terremoto di magnitudo Mw 4.6 è avvenuto stamattina a 2 km SW da Muccia (MC), alle 05:11:30 (UTC…

9° anniversario sisma L’Aquila, i geologi: mantenere viva la memoria di quella notte

9° anniversario sisma L’Aquila, i geologi: mantenere viva la memoria di quella notte

Adriana Cavaglià, Consigliere CNG: intervenire sul costruito per ridurre il rischio sismico delle strutture incentivando il Sisma bonus Il 6 aprile 2009, alle ore 3:32, un violento terremoto di magnitudo momento 6,3 colpiva L’Aquila, la sua provincia e il teramano causando 309 vittime e 80mila sfollati. Nove anni dopo, a che punto è la ricostruzione…

Gas radon, un corso a Nola – Na

Gas radon, un corso a Nola – Na

Il 19 aprile a Nola (NA) presso l’Hotel “I Gigli” (Via Giacomo Puccini, 32) si svolgerà il corso professionalizzante dal titolo “IL GAS RADON: Procedure di valutazione e interventi di mitigazione”, organizzato dalla Son Training srls, Provider del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri). Il Corso di Approfondimento, che si rivolge ad Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi,…

Lettere inedite di Giuseppe Mercalli sul terremoto ligure del 1887

Lettere inedite di Giuseppe Mercalli sul terremoto ligure del 1887

Le lettere inedite del sismologo ideatore della Scala Mercalli svelano importanti novità sul terremoto della Liguria del 23 febbraio 1887.   Il terremoto del 23 febbraio 1887 è l’evento più disastroso della storia sismica della Liguria. Esso ebbe un pesante impatto sia sulla popolazione, causando la morte di 640 persone, sia nella gestione dell’emergenza da parte del Governo….

EMusic all’ EGU di Vienna

EMusic all’ EGU di Vienna

Il 12 aprile all’ EGU di Vienna il team di EMusic presenterà “Sounds from the Geology of Italy” Il 12 aprile il team di EMusic suonerà per il secondo anno all’EGU di Vienna, il più importante congresso europeo di Geologia, dove presenteranno il concerto “Sounds from the Geology of Italy” basato sulla sonificazione di dati…

Frane sismoindotte, un esempio di mitigazione del rischio – VIDEO INTERVISTA

Frane sismoindotte, un esempio di mitigazione del rischio – VIDEO INTERVISTA

Al 36° convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, tenutosi a Trieste dal 14 al 16 novembre 2017, si è parlato di mitigazione da frane sismoindotte con la CARDINE SRL LAVORI IN QUOTA che ha presentato il suo poster. Guarda la video intervista.   Il convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra…

La storia eruttiva dell’ Etna in 3D

La storia eruttiva dell’ Etna in 3D

Realizzata per la prima volta una modellazione 3D della struttura geologica dell’ Etna che fornisce una nuova ipotesi sul quadro evolutivo del vulcano. A divulgare i risultati uno studio condotto da INGV e Università di Catania, pubblicato sulla rivista Tectonics dell’American Geophysical Union   Una modellazione 3D della struttura geologica dell’Etna ha permesso di calcolare, con…

La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia

La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia

Il lento ma continuo abbassamento del Monte Epomeo potrebbe essere la causa dei maggiori sismi che in passato hanno colpito l’isola, compreso quello del 21 agosto 2017. A dare questa interpretazione uno studio condotto da INGV e CNR, in collaborazione con DPC, pubblicato su GeophysicalResearchLetters L’INGV, il CNR e la Protezione Civile, hanno emesso oggi…

Sciame sismico ai Campi Flegrei. Oggi 40 terremoti in due ore

Sciame sismico ai Campi Flegrei. Oggi 40 terremoti in due ore

Oggi  si è verificato uno sciame sismico ai Campi Flegrei. 40 terremoti dalle ore 14:34 alle 16:35, magnitudo massima di 2.4. Guarda la nostra intervista al Dr. De Natale del gennaio 2017. Oggi pomeriggio si è verificato uno sciame sismico ai Campi Flegrei. Ben 40 terremoti dalle ore 14:34 alle 16:35 sono stati registrati con…

CFD – Protezione Civile: in Veneto estese nevicate fino in pianura

CFD – Protezione Civile: in Veneto estese nevicate fino in pianura

L’ultimo bollettino meteo emesso nel pomeriggio dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto prevede estese nevicate fino in pianura, a partire dalla mattinata di domani giovedì 1 marzo fino alla serata di venerdì 2 marzo. Questa la sintesi dell’avviso DI CONDIZIONI METEO AVVERSE PER NEVICATE IN PIANURA del bollettino emesso dal Centro Funzionale Decentrato pubblicato sul…