Blog

informazione geologica

Il calco integro di un equino per la prima volta realizzato a Pompei

Il calco integro di un equino per la prima volta realizzato a Pompei

Pompei. Restituita, con la tecnica dei calchi, la sagoma di un cavallo eccezionalmente ritrovato all’interno dello strato denominato “tuono”. Un ritrovamento eccezionale per Pompei. Per la prima volta è possibile restituire, attraverso la tecnica dei calchi, la sagoma integra di un cavallo rinvenuto in uno degli ambienti dello scavo di Civita Giuliana. Tra gli ambienti…

Le frane nella Civita di Bagnoregio: la gestione del rischio geologico nell’Italia post unitaria

Le frane nella Civita di Bagnoregio: la gestione del rischio geologico nell’Italia post unitaria

La gestione politica del rischio geologico nella Civita di Bagnoregio durante i governi Crispi e Di Rudinì (1889-1891)   La Civita di Bagnoregio sorge in provincia di Viterbo ed è nota, oltre per l’immutata veste medievale del borgo, per i fenomeni franosi che intaccano i versanti della collina su cui sorge. Edificata su un banco…

1998 – 2018: 20° anniversario delle frane di Sarno e Quindici, i geologi riuniti a Salerno

1998 – 2018: 20° anniversario delle frane di Sarno e Quindici, i geologi riuniti a Salerno

Oggi 5 maggio il Convegno “20 anni dopo Sarno: cosa è cambiato” al Grand Hotel di Salerno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dall’Ordine Geologi Campania e dall’Associazione Italiana di Geologia Applicata Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi: è necessario mettere in sicurezza il Paese per evitare ‘altre Sarno’ Era la notte tra…

Le frane di Sarno, gli interventi tecnici durante la tragedia del 5 maggio 1998 – VIDEO INTERVISTA ALLA CARDINE SRL

Le frane di Sarno, gli interventi tecnici durante la tragedia del 5 maggio 1998 – VIDEO INTERVISTA ALLA CARDINE SRL

Tra il 5 e 6 maggio del 1998 le colate piroclastiche dei versanti di Sarno. La testimonianza del Dr. Grimaldi della CARDINE srl che quei tragici giorni intervenne per lo svuotamento delle vasche di laminazione. La notte tra il 5 e 6 maggio 1998 è tristemente nota per le ingenti frane, su più versanti dello…

1998 – 2018: 20° anniversario delle frane di Sarno e Quindici

1998 – 2018: 20° anniversario delle frane di Sarno e Quindici

  I geologi fanno il punto sul dissesto idrogeologico in Campania e in Italia. Il 5 maggio, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Ordine Geologi Campania e l’Associazione Italiana di Geologia Applicata organizzano il Convegno “20 anni dopo Sarno: cosa è cambiato” al Grand Hotel di Salerno Il 5 maggio 1998, una vasta colata di fango…

La Microzonazione Sismica di I livello in Campania, il convegno del 20 Aprile a Napoli

La Microzonazione Sismica di I livello in Campania, il convegno del 20 Aprile a Napoli

A Napoli un convegno di grande interesse in cui è stata ampiamente approfondita la tematica della Microzonazione Sismica . Il giorno 20 aprile u.s. si è tenuto a Napoli, presso l’Hotel Mediterraneo, un convegno sulla microzonazione sismica di primo livello. Il convegno è stato ripreso e diffuso in diretta streaming sul Web, per una fruizione…

Terremoto Molise, i geologi: nessuna correlazione con eventi sismici Italia centrale

Terremoto Molise, i geologi: nessuna correlazione con eventi sismici Italia centrale

Terremoto di stamane in Molise, Angelone: “La scossa di terremoto di magnitudo 4.2  non ha alcuna correlazione con gli eventi sismici avvenuti nell’Italia Centrale”. “La scossa di terremoto di magnitudo 4.2 con epicentro a un chilometro da Acquaviva di Collecroce, in provincia di Campobasso, non ha alcuna correlazione con gli eventi sismici avvenuti nell’Italia Centrale”. Ad affermarlo è Domenico Angelone…

Stromboli: attività eruttiva, 24 aprile 2018 – VIDEO INGV

Stromboli: attività eruttiva, 24 aprile 2018 – VIDEO INGV

L’INGV ha registrato una intensa sequenza esplosiva sul vulcano Stromboli, guarda il video. Ieri mattina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una intensa sequenza esplosiva sul vulcano Stromboli che ha coinvolto le bocche dell’area centro-sud poste sulla terrazza craterica. Una prima esplosione, avvenuta alle 11.05 locali, ha emesso abbondante cenere frammista a…

Giornata mondiale della Terra, i geologi: degrado del suolo provocato dall’attività antropica

Giornata mondiale della Terra, i geologi: degrado del suolo provocato dall’attività antropica

Francesco Peduto, Presidente CNG: superati i punti di non ritorno nella gestione del l’ecosistema terrestre in molte zone del pianeta. In occasione della giornata mondiale del pianeta Terra, il Consiglio Nazionale dei Geologi, con un comunicato stampa, ribadisce che l’allarme è già stato lanciato: il 75 per cento del suolo sul pianeta è fortemente degradato…

Evento sismico in provincia di Macerata, Ml 4.7, 10 aprile 2018

Evento sismico in provincia di Macerata, Ml 4.7, 10 aprile 2018

 Con una Nota Stampa, l’INGV commenta l’evento sismico di stamattina a Muccia.   Sull’evento sismico, verificatosi stamattina con epicentro vicino Muccia nel maceratese, l’INGV commenta, con una nota stampa, dicendo che questo terremoto, come gli eventi avvenuti avvenuti negli ultimi giorni in questa zona, ricadono nell’area della sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016 con l’evento di magnitudo Mw…