
Valutazioni di stabilità arginale mediante l’impiego di traccianti chimici
L’importanza, in condizioni normali e soprattutto durante le piene, del controllo e del monitoraggio degli argini tramite l’impiego di traccianti chimici. L’argine è un terrapieno di grande massa e dimensioni, solitamente realizzato per innalzamenti successivi, grazie al materiale “terra” presente sul posto. La funzione principale dell’argine è di contenere la piena del corso d’acqua all’interno…

Geologi e meteorologi a confronto
Geologi e meteorologi a confronto nel Convegno “L’importanza della Meteorologia nelle attività Umane” tenutosi a Fisciano (SA) l’8 giugno Il giorno 8 giugno 2018, presso la Sala Consiliare G. Sessa del Comune di Fisciano (SA), si è tenuto un interessante convegno avente per tema: “L’importanza della Meteorologia nelle attività antropiche”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della…

La Valle del Vajont, la valle delle emozioni – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
La Valle del Vajont, la valle delle emozioni! guarda la nostra Fotogallery La Valle del Vajont suscita emozioni, notevoli emozioni. Quando si incomincia a salire, entrando nella profonda gola calcarea solcata dal torrente Vajont, ti assale una strana ansia. Un’ansia che si trasforma in stupore quando poi arrivi alla diga, una diga altissima, la settima…

Guatemala: attività eruttiva del Volcan de Fuego – VIDEO INGV
Il 3 giugno una violenta eruzione esplosiva ha interessato il Volcan de Fuego causando la morte di almeno 25 persone. Il 3 giugno, una breve ma violenta eruzione esplosiva ha interessato il Volcan de Fuego (Vulcano di fuoco) a sud-ovest di Guatemala City, capitale del Guatemala, causando la morte di almeno 25 persone, numerosi feriti e danni agli abitati. L’eruzione è iniziata…

Pompei, emerge uno scheletro nel cantiere dei nuovi scavi
Il torace schiacciato da un grosso blocco di pietra, il corpo sbalzato all’indietro dal potente flusso piroclastico, nel tentativo disperato di fuga dalla furia eruttiva. E’ in questa drammatica posizione, che emerge la prima vittima del cantiere dei nuovi scavi della Regio V. Lo scheletro è stato ritrovato all’incrocio tra il Vicolo delle Nozze…

Vesuvio, l’aggiornamento delle sue attività
Aggiornamenti sull’attività dei vulcani della Campania: dai dati INGV del Vesuvio relativi al mese di Aprile 2018 ”non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine.” Da oggi la nostra Redazione comincerà a pubblicare un breve resoconto dei bollettini che, mensilmente, emette l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). In particolare ci…

Da Norcia ad Amatrice: i terremoti storici in Italia centrale
I terremoti avvenuti negli ultimi secoli in Italia centrale dimostrano come in quell’area siano elevati sismicità e rischio sismico I territori recentemente colpiti dalle sequenze sismiche di agosto e ottobre, compresi tra le regioni di Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria sono stati interessati nel corso degli ultimi secoli da forti eventi sismici degni di…

6° anniversario terremoto Emilia Romagna
6° anniversario terremoto Emilia Romagna, i geologi: incrementare la sicurezza sismica delle abitazioni Nel maggio 2012 una serie di eventi sismici ha colpito la Pianura Padana centrale includendo, oltre alla bassa pianura emiliana e l’Alto Polesine, anche il territorio mantovano causando la morte di 27 persone. “Il terremoto ha generato, come sempre purtroppo accade, vittime…

Geologia forense, giornata studio a Venezia
Cos’è la Geologia forense e quali sono le sue applicazioni. Una giornata studio a Venezia Un’ interessante giornata di studio sul tema della Geologia Forense si è tenuta lo scorso 11 Maggio a Venezia Mestre presso la sede dell’Ordine dei Geologi del Veneto, organizzata da ABEO s.r.l. e da SIGEA (Società di Geologia Ambientale) in…

Torna in Spagna l’appuntamento con il Geolodía, “il giorno della Geologia”
Anche quest’anno torna in Spagna l’appuntamento con il Geolodía, il giorno della Geologia. È una iniziativa nata nel 2005 e coordinata dalla Società Geologica di Spagna (SGE). Gratuita, aperta a tutti, permette al pubblico di visitare luoghi naturali insieme a guide geologiche. L’intento dell’iniziativa è di divulgare la geologia sul campo, insegnando a leggere il territorio…