
Etna, lo sciame sismico di dicembre potrebbe aver esaurito l’energia del magma
Lo sciame sismico che ha accompagnato per giorni l’ultima eruzione dell’Etna, quella verificatasi lo scorso 24 dicembre 2018, potrebbe aver rallentato la risalita del magma, accumulato in una sorgente a circa 5 km di profondità, limitando l’entità dell’eruzione stessa. È questa l’ipotesi avanzata da uno studio a cura dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e…

8 Maggio ingresso gratuito ai siti archeologici vesuviani FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Avviso per la visita agli scavi di Pompei La Direzione del Parco archeologico di Pompei informa che, in occasione della giornata gratuita prevista per il giorno 8 maggio – in coincidenza con la celebrazione della Santa Patrona della città – al fine di evitare un eccessivo sovraffollamento degli scavi di Pompei, si riserverà di chiudere…

La falda acquifera della Pianura Veneta
La falda acquifera presente nel sottosuolo: che cos’è, come si forma e come si sviluppa. Un patrimonio idrico da sfruttare e potenziare in futuro, in particolar modo per fronteggiare i periodi di forte stress idrico e siccità L’intero sistema idrogeologico della Pianura Veneta risulta complesso e dipendente dalla natura geologica dei materiali che compongono la…

21° anniversario frane Sarno e Quindici, geologi: il 91% dei comuni italiani è ancora a rischio
Lorenzo Benedetto, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi :“In occasione di un anniversario importante come quello di Sarno, ribadiamo l’urgenza di attuare una seria politica di prevenzione dei rischi, finalizzata ad una gestione sostenibile del territorio…. “c’è ancora tanto da fare per determinare condizioni di sicurezza più accettabili per il rischio idrogeologico che attanaglia l’intero…

Concorso di Idee 2019 – PREV/isioniBoviar Awards per la prevenzione dei danni strutturali del territorio nazionale
Boviar srl, azienda leader in Italia per la diagnostica e il monitoraggio nel campo dell’Ingegneria Civile, Geotecnica e Ambientale, in occasione del 50° anniversario, ha indetto il Concorso di idee 2019 – PREV/isioniBoviar Awards. L’obiettivo del concorso è quello di dare visibilità e sostegno alle nuove visioni nella progettazione della sicurezza dei territori. Finalità del…

Stromboli: realizzata la prima radiografia muonica del vulcano
Per la prima volta è stata realizzata una muografia del vulcano Stromboli, frutto della collaborazione di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con Istituti di ricerca giapponesi La muografia, o radiografia muonica, è una tecnica che utilizza i muoni, particelle che…

“L’Aquila dieci anni dopo: criticità e prospettive”
Francesco Peduto, Presidente CNG: in Italia si continua a morire per un terremoto, manca la pianificazione e la cultura della prevenzione “A dieci anni dal sisma che sconvolse L’Aquila e i territori limitrofi continuiamo a registrare tante criticità e questioni irrisolte. L’Aquila, ma più recentemente anche Amatrice e Ischia, sembrano non aver insegnato nulla: anche…

La carta dei suoli della Provincia di Rovigo
Presentata la carta dei suoli della Provincia di Rovigo, l’importante lavoro di rilevamento e analisi condotto da ARPAV. La formazione, l’evoluzione geologica, la complessa variabilità, l’importanza e la preziosità, i risultati ottenuti, l’uso e il consumo in Polesine di una risorsa unica: il suolo La carta dei suoli della Provincia di Rovigo in scala 1:50.000…

Sciopero globale per il clima, a Padova un fiume di manifestanti
Sono più di mille le città italiane che oggi sono scese in piazza per lo sciopero globale per il clima. A Padova un fiume di manifestanti. di Ilaria Tomasi Un fiume di manifestanti stamane a Padova è partito alle 9.30 dalla stazione e ha attraversato il centro città per arrivare poi in Prato della Valle…