
L’azoto come non lo conoscevamo
L’atmosfera terrestre è composta per il 78% di azoto e il 21% di ossigeno, una miscela unica nel sistema solare. L’ossigeno è stato prodotto da alcuni dei primi organismi viventi. Ma da dove viene l’azoto? È fuggito dal mantello terrestre attraverso l’attività vulcanica? L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appena identificato un sosia…

GEOARTE – IDEA NARRATIVA
Nasce, all’interno della nostra testata giornalistica, una nuova rubrica: GEOARTE! Un ”IDEA NARRATIVA” in cui un geologo, con brevi episodi, lega territorio e arte GEOARTE è scienza e arte che si intrecciano nel racconto del territorio attraverso un occhio e un linguaggio diverso: fresco, dinamico e soprattutto adatto ad ogni pubblico. È una serie di brevi episodi…

Svolta storica, il SINGEOP in Europa
Dal 18 aprile 2020 la European Federation of Geologists amplia la platea degli associati e ufficializza l’adesione del SINGEOP, il Sindacato Nazionale dei Geologi Professionisti. A comunicare l’ingresso del SINGEOP, il Sindacato Nazionale dei Geologi Professionisti, nell’European Federation of Geologists, è il Presidente, Geologo Guglielmo Emanuele. ”’Arriva, per noi, proprio in questa difficile fase…

22° anniversario delle frane di Sarno, i geologi
22° anniversario delle frane di Sarno, i geologi: dopo il Covid-19 il Paese riparta anche dagli investimenti per la messa in sicurezza dei territori “Tante cose sono cambiate da quel 5 maggio 1998 quando nella notte una serie di eventi franosi, più o meno concomitanti, interessarono i territori di Sarno, Siano, Bracigliano, Quindici e…

Disastro del Vajont, la testimonianza di Micaela Coletti
La testimonianza di Micaela Coletti che racconta la tragica notte del 9 ottobre 1963. La notte del disastro del Vajont, il peggiore della storia umana! Guarda il nostro documentario! Micaela Coletti il giorno del disastro era una bambina di 12 anni. Una bambina, come tante altre, che quella sera aspettava il rientro a casa…

Forte terremoto di magnitudo 6.7 al largo di Creta
Oggi pomeriggio, alle ore 15:51 ora locale, si è verificato un forte terremoto di magnitudo 6.7 al largo dell’isola di Creta, in Grecia. Un terremoto di magnitudo Mwp 6.7 è avvenuto nella zona a largo di Creta, in Grecia, alle 14:51:05 (UTC +02:00) ora italiana, con coordinate geografiche (lat.34.25 long. 25.71) e ad una…

Gli spostamenti del suolo dei Campi Flegrei, parla il Dr. Giuseppe Solaro del CNR- IREA
A seguito dello sciame sismico in atto ai Campi Flegrei, abbiamo contattato il Dr. Giuseppe Solaro del CNR- IREA, che studia gli spostamenti del suolo dei Campi Flegrei. Quali sono le correlazioni con lo sciame in atto? Dr. Solaro, ci spiega come fate a studiare gli spostamenti del suolo dei Campi Flegrei? ”Gli spostamenti…

Eventi sismici nella zona dei Campi Flegrei in Loc. Pisciarelli
Dal sito internet INGV TERREMOTI si evince che sette eventi sismici si sono verificati dalle ore 4:16 alle 6:32 di questa notte, con Magnitudo da 1.4 a 3.1, nella zona dei Campi Flegrei in Loc. Pisciarelli Sette eventi sismici si sono verificati dalle ore 4:16 alle 6:32 di questa notte, con Magnitudo da 1.4 a…

La surreale condizione di vita umana ai tempi del COVID19
Dalla vita quotidiana nella primavera 2020 (ai tempi del COVID19), alle possibili soluzioni…non problemi! La surreale ma purtroppo vera e tragica esperienza che stiamo vivendo nel 2020 è soltanto una delle sfide che l’Umanità dovrà affrontare nei prossimi decenni. Ha impressionato la rapidità e l’”efficacia” con cui questo famigerato Covid19 colpisce ed infetta chiunque ne…

Giornata mondiale della Terra, il parere dei geologi
Domani ricorre la giornata mondiale Terra, geologi: puntare sulle fonti rinnovabili e su azioni quotidiane “Non sprecare l’acqua che è la risorsa più preziosa a nostra disposizione, evitare gli sprechi alimentari, aumentare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile e incrementare la raccolta differenziata riducendo le emissioni di anidride carbonica”. Questi sono soltanto alcuni dei suggerimenti…