
L’INGV pubblica i terremoti in Italia del 2018
L’INGV pubblica lo ”SPECIALE terremoti 2018”: 23180 terremoti sul territorio italiano, 63 eventi al giorno. Nel corso del 2018 la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato 23180 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe: una media di oltre 63 eventi al giorno, poco meno di 3 ogni ora, uno…

Il terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980
I numeri del terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980. 2.735 vittime 9.000 feriti 394.000 senzatetto 6 paesi completamente devastati 77.342 case distrutte 275.263 gravemente danneggiate 479.973 lievemente lesionate 57 miliardi di lire complessivamente stanziati dallo Stato per la ricostruzione 50.000 unità militari impegnate nei soccorsi 110.000 posti letto in 32.000 roulottes 27.000…

”A scuola con il Geologo” anche in Veneto
“La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”: la giornata dedicata all’informazione e alla prevenzione dei georischi anche nelle scuole del Veneto Le recenti alluvioni che hanno colpito il territorio nazionale e in particolare il Veneto, gli eventi sismici dell’Italia centrale degli ultimi due anni e la presenza di più vulcani attivi…

Rischio sismico, idrogeologico e vulcanico: i geologi nelle scuole a insegnare la prevenzione
Rischio sismico, idrogeologico e vulcanico: i geologi nelle scuole a insegnare la prevenzione con la seconda edizione dell’evento “La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo” Più di 600 scuole in tutta Italia hanno aderito alla seconda edizione dell’iniziativa di divulgazione scientifica “La Terra vista da un professionista: a scuola con…

INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei
Pubblicati su Science Advancesnuovi dati sull’evoluzione del sistema magmatico dei Campi Flegrei negli ultimi 60.000 anni in cui si ipotizza che con l’ultima eruzione del Monte Nuovo del 1538 potrebbe essere iniziata una nuova fase evolutiva della vita della caldera Ipotizzare l’evoluzione magmatica dei Campi Flegrei attraverso un nuovo modello sul lunghissimo termine – ovvero…

A scuola con il geologo, seconda edizione dell’evento organizzato dal CNG
La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo – II edizione Venerdì 16 novembre 2018 ore 10.30 – Liceo Classico Eugenio Montale (Via di Bravetta, 545) Roma Le recenti alluvioni che hanno colpito il territorio nazionale, gli eventi sismici dell’Italia centrale degli ultimi due anni e la presenza di più vulcani attivi…

Utilizzo dei fondi stanziati per il “Sostegno alla formazione e ricerca delle Scienze Geologiche” (Legge 5 gennaio 2017, n. 4)
Entro il 23 novembre 2018 dovranno essere presentati i progetti per poter accedere ai finanziamenti per gli “Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle Scienze Geologiche” (G.U. 24 ottobre 2018). Emblematica è la data di scadenza del bando, che richiama il sisma che il 23 novembre 1980 colpì con inaspettata violenza l’Irpinia…

Rischio alluvione, COSA FARE!
Materiali informativi INGV ”IO NON RISCHIO” Rimettiamo il materiale informativo relativo alla campagna IO NON RISCHIO dell’INGV, sempre utili in questi periodi, che rispondono alle azioni da compiere per ridurre il rischio alluvione. COSA FARE PRIMA DELL’ALLUVIONE COSA FARE DURANTE L’ALLUVIONE COSA FARE DOPO L’ALLUVIONE

MALTEMPO: ALLERTA ROSSA SU PARTE DEL VENETO
Ancora temporali e venti forti da Nord a Sud Un sistema perturbato presente sulla penisola iberica determinerà oggi sul nostro Paese un flusso di correnti umide ed instabili sulle regioni più occidentali, in estensione da domani, primo novembre, a gran parte del territorio nazionale. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa…

Maltempo, a Vicenza l’onda di piena anticipata alle 22
Maltempo, onda di piena anticipata alle 22 ma non dovrebbe superare i 5 metri Sindaco Rucco: “Attivati tutti i presidi per la sicurezza della città” Proseguirà per tutta la notte al Coc , Centro operativo comunale, il monitoraggio del maltempo e delle conseguenti attività di messa in protezione della città. “Secondo le ultime previsioni in…