Redazione

Come la geologia è presente sulle nostre tavole

Come la geologia è presente sulle nostre tavole

Nella sala consiliare della città Metropolitana di Napoli, lo scorso 21 dicembre si è tenuto il seminario “La Geologia a Tavola”. Un argomento  interdisciplinare da cui è emerso in che modo la geologia arriva ed è presente sulle nostre tavole.     di Alessandro Mosca Lo scorso sabato 21 dicembre si è tenuto, nella splendida…

Svelate le cause dei terremoti dell’Isola d’Ischia

Svelate le cause dei terremoti dell’Isola d’Ischia

Le cause e le modalità di attivazione dei terremoti che periodicamente interessano l’Isola d’Ischia svelate da un team internazionale di ricercatori   Dopo gli eventi sismici che hanno interessato la zona di Casamicciola dell’Isola d’Ischia nell’estate del 2017, la comunità scientifica ha ritenuto necessario concentrare la propria attenzione sul fenomeno naturale che, in realtà, si…

INGV, uno studio conferma l’incremento della velocità di scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia

INGV, uno studio conferma l’incremento della velocità di scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia

Una fotografia dello stato di salute attuale dei ghiacciai della Groenlandia evidenzia il loro scioglimento a una velocità maggiore del previsto: l’INGV è parte del team internazionale dello studio pubblicato dalla rivista “Nature” I ghiacciai della Groenlandia si stanno sciogliendo a una velocità 7 volte più elevata rispetto agli anni Novanta a causa del global warming. Questa…

Terremoto di magnitudo Mwp 6.5 nella zona della Costa Albanese settentrionale

Terremoto di magnitudo Mwp 6.5 nella zona della Costa Albanese settentrionale

Un terremoto di magnitudo Mwp 6.5 è avvenuto nella zona della Costa Albanese settentrionale, questa notte alle 03:54:11ora italiana.   Come si apprende dal sito dell’INGVTERREMOTI , un terremoto di magnitudo Mwp 6.5 è avvenuto nella zona della Costa Albanese settentrionale (ALBANIA), questa notte alle 03:54:11 (UTC +01:00) ora italiana. Il forte sisma è stato…

Crolla un viadotto sulla A6: parlano i geologi

Crolla un viadotto sulla A6: parlano i geologi

Crollo viadotto A6, geologi: conoscere il territorio per minimizzare i rischi e salvare le vite umane “L’evento che si è verificato sull’autostrada A6 Torino-Savona è simile a quello di qualche anno fa in Sicilia, che interessò il viadotto di Scillato. Come esempio cito anche il crollo del ponte sul Rio Santa Lucia, della statale n.195…

Addio Prof. Franco Ortolani

Addio Prof. Franco Ortolani

Oggi è purtroppo scomparso il Prof. Franco Ortolani, ex docente presso il Dipartimento di Geologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e poi Senatore della Repubblica italiana. Famosissimo per le sue infinte campagne ambientali in tutta Italia tra le quali quella per la terra dei fuochi, contro l’inquinamento petrolifero e contro la realizzazione di…

Terremoto Irpinia, 39 anni dopo, cosa dicono i geologi

Terremoto Irpinia, 39 anni dopo, cosa dicono i geologi

Terremoto Irpinia, 39 anni dopo, geologi: il 46% dell’intero territorio nazionale ricade in area ad elevata pericolosità sismica “A 39 anni dal terremoto dell’Irpinia che il 23 novembre del 1980 segnò in maniera indelebile i territori di Campania e Basilicata, causando quasi 3.000 morti e determinando una spesa complessiva di circa 26 miliardi di euro,…

L’INGV festeggia i venti anni a Grottaminarda, aperti inoltre anche due percorsi tematici

L’INGV festeggia i venti anni a Grottaminarda, aperti inoltre anche due percorsi tematici

Dopo gli appuntamenti di Roma e Bologna, i festeggiamenti per i venti anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) proseguono nella Sede Irpinia di Grottaminarda (AV) venerdì 22 e sabato 23 novembre. Il 22 e il 23 novembre, inoltre, dalle 10.00 alle 18.00, la Sede di Contrada Ciavolone aprirà al pubblico le…

TERREMOTO: MAGNITUDO 4.4 NELLE PROVINCE DI FROSINONE E L’AQUILA

TERREMOTO: MAGNITUDO 4.4 NELLE PROVINCE DI FROSINONE E L’AQUILA

Dalle verifiche della Sala Situazione Italia non risultano danni A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia tra le province di Frosinone e L’Aquila alle ore 18.35, con magnitudo ML 4.4, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale…

INGV, uno studio ricostruisce in 3D la struttura sepolta dei Campi Flegrei

INGV, uno studio ricostruisce in 3D la struttura sepolta dei Campi Flegrei

Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’INGV ha ricostruito in 3D la configurazione strutturale del settore più attivo dei Campi Flegrei, evidenziando le relazioni esistenti tra le sue differenti parti e osservandone lo sviluppo in profondità   Un’immagine tridimensionale differenzia per la prima volta le strutture sepolte del settore più attivo dei Campi…