Redazione

Emergenza Coronavirus, i geologi scrivono a Conte

Emergenza Coronavirus, i geologi scrivono a Conte

Emergenza Coronavirus, i geologi insieme alle altre professioni dell’area tecnica scrivono a Conte: chiediamo misure a tutela dei liberi professionisti L’emergenza Covid-19, dopo la Cina sta mettendo a dura prova l’Italia e il resto del mondo, motivo per il quale nel nostro Paese sono state adottate misure sempre più stringenti, che inizialmente hanno interessato solo…

INGV, l’aumento del livello del mare nella laguna veneta nel 2100

INGV, l’aumento del livello del mare nella laguna veneta nel 2100

Uno studio fornisce le proiezioni di aumento del livello del mare nella laguna veneta dovuto al cambiamento climatico e alla subsidenza.   Un aumento del livello medio del mare nella laguna di Venezia di circa 82 centimetri entro la fine del secolo causato dall’effetto combinato di cambiamento climatico e subsidenza. Sarebbe questo lo scenario emerso…

CORONAVIRUS: 650 I CASI ACCERTATI IN ITALIA

CORONAVIRUS: 650 I CASI ACCERTATI IN ITALIA

COMUNICATO STAMPA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE CORONAVIRUS: 650 I CASI ACCERTATI IN ITALIA ++Aggiornamento delle ore 18.00++ Presso la sede del Dipartimento della protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile. Nell’ambito del monitoraggio…

Premio Elio Botti, ieri a Padova

Premio Elio Botti, ieri a Padova

Acquedotti e innovazione al servizio della conoscenza e della sicurezza dell’acqua Le geologhe Marta Lazzaroni e Chiara Zanotti si aggiudicano ex-aequo la XV Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” un’iniziativa unica al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua quale contributo alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio idrogeologico. Nella sezione…

Costituita la Struttura Tecnica Nazionale di supporto al DPC

Costituita la Struttura Tecnica Nazionale di supporto al DPC

Costituita la Struttura Tecnica Nazionale (STN) di supporto al Dipartimento Nazionale di Protezione civile con geologi, ingegneri, geometri e architetti. Ieri la firma dell’atto alla presenza del Capo della Protezione civile Angelo Borrelli E’ stata costituita ieri, con atto notarile, la “Struttura Tecnica Nazionale (STN) degli Ordini e dei Collegi Professionali di Supporto alle Attività…

FRANE A RECOARO, AI NASTRI DI PARTENZA IL MONITORAGGIO CON I DRONI

FRANE A RECOARO, AI NASTRI DI PARTENZA IL MONITORAGGIO CON I DRONI

Raggiunto un accordo tra Comune e Università di Pavia per il controllo idrogeologico dell’area. BRONI – Per monitorare l’assetto geologico della frazione Recoaro verranno impiegate le più innovative tecnologie, allo scopo di tenere costantemente sotto controllo l’evoluzione delle frane attive. È l’importante obiettivo centrato nei giorni scorsi dall’amministrazione comunale, grazie all’intesa raggiunta tra il sindaco…

Roma chiama Roma 2020

Roma chiama Roma 2020

Il 29 Gennaio si terrà presso il Dipartimento di Scienze di Roma Tre l’iniziativa Roma chiama Roma 2020. Il prossimo 29 Gennaio 2020, si terrà presso il Dipartimento di Scienze di Roma Tre, Dipartimento di Eccellenza italiano, l’iniziativa Roma chiama Roma 2020.  Una giornata di dibattiti e scambi scientifici, presentazioni di poster su temi geologici…

Crollo palazzina Catania, i geologi e il loro ruolo tra i VVFF

Crollo palazzina Catania, i geologi e il loro ruolo tra i VVFF

Crollo palazzina Catania, parla Fabio Tortorici: ”è fondamentale il ruolo del geologo tra i vigili del fuoco”.   “Il crollo della palazzina nel centro storico di Catania ripropone il problema della scarsa conoscenza della pericolosità e dei rischi dovuti alla geologia urbana, quindi all’affioramento di rocce cedevoli, alla presenza di cavità sotterranee, al dilavamento legato…

Focus sui terremoti del 2019

Focus sui terremoti del 2019

Oltre 45 terremoti al giorno è il numero dei terremoti localizzati dalle Sale di Sorveglianza operative h24 dell’Istituto: circa 1 ogni 30 minuti. Nello “Speciale 2019” del Blog INGVterremoti, mappe interattive e infografiche permettono di “navigare” tra gli eventi.   Sono stati 16.584 gli eventi sismici registrati dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)…

La ionosfera come possibile sentinella dei terremoti

La ionosfera come possibile sentinella dei terremoti

INGV: con uno studio statistico, si sono correlate le concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima di forti terremoti.   Una determinazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell’accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50 km. Questo il risultato più importante…