Redazione

Disastro del Vajont, la testimonianza di Micaela Coletti

Disastro del Vajont, la testimonianza di Micaela Coletti

La testimonianza di Micaela Coletti che racconta la tragica notte del 9 ottobre 1963. La notte del disastro del Vajont, il peggiore della storia umana! Guarda il nostro documentario!   Micaela Coletti il giorno del disastro era una bambina di 12 anni. Una bambina, come tante altre, che quella sera aspettava il rientro a casa…

Giornata mondiale della Terra, il parere dei geologi

Giornata mondiale della Terra, il parere dei geologi

Domani ricorre la giornata mondiale Terra, geologi: puntare sulle fonti rinnovabili e su azioni quotidiane “Non sprecare l’acqua che è la risorsa più preziosa a nostra disposizione, evitare gli sprechi alimentari, aumentare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile e incrementare la raccolta differenziata riducendo le emissioni di anidride carbonica”. Questi sono soltanto alcuni dei suggerimenti…

Etna. Attività vulcanica del 19 aprile 2020

Etna. Attività vulcanica del 19 aprile 2020

Ieri mattina un episodio di attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna   Nella mattinata del 19 aprile 2020, al Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna è avvenuto un episodio di attività stromboliana e modeste fontane di lava, accompagnate da emissione di cenere. Questa attività è iniziata intorno alle ore 09:15 (locali), e ha generato…

L’avviso dall’INGV, nessun nuovo cratere nella Solfatara Area Piscirelli

L’avviso dall’INGV, nessun nuovo cratere nella Solfatara Area Piscirelli

Queste le dichiarazioni dell’INGV in merito a un video fake che gira in rete sulla Solfatara Area Piscirelli. In merito ad  un video che in queste ore sta girando in rete che riporta notizie allarmistiche relative ad  un “cratere” che si sarebbe formato “durante le festività pasquali” nell’area flegrea, l’INGV dichiara quanto segue Il “cratere”…

MAREMOTI: POTENZIATO IL SISTEMA D’ALLERTAMENTO (SiAM)

MAREMOTI: POTENZIATO IL SISTEMA D’ALLERTAMENTO (SiAM)

Maremoti: da oggi istantanea la trasmissione dati dall’ISPRA all’INGV   Il Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da terremoti nel Mar Mediterraneo (SiAM), sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile, compie un altro importante passo avanti. Dai primi giorni di aprile 2020, infatti, i dati di livello del mare vengono trasmessi pressoché in…

INGV. Uno studio sismologico rivede il ruolo della struttura geologica sullo scuotimento di Onna (AQ) durante il terremoto del 2009

INGV. Uno studio sismologico rivede il ruolo della struttura geologica sullo scuotimento di Onna (AQ) durante il terremoto del 2009

Nella distruzione di Onna, frazione de L’Aquila, avvenuta a seguito del terremoto dell’aprile 2009, è stata determinante la struttura geologica del sito che, con il suo substrato roccioso profondo circa 200 metri e presente al di sotto dei depositi alluvionali, ha assunto un ruolo fondamentale sull’entità dello scuotimento   A seguito del terremoto del 6…

INGV, i licheni per il monitoraggio magnetico dell’inquinamento atmosferico a Milano

INGV, i licheni per il monitoraggio magnetico dell’inquinamento atmosferico a Milano

I licheni come “centraline” per la caratterizzazione del particolato fine atmosferico a Milano: è questo l’oggetto dello studio condotto da INGV, Università di Siena e Università Federico II di Napoli Le proprietà magnetiche dei licheni trapiantati ed esposti in città costituiscono un valido indicatore del bioaccumulo di metalli pesanti – quali ferro, cromo, rame e…

Giornata mondiale acqua, cosa chiedono i geologi

Giornata mondiale acqua, cosa chiedono i geologi

Giornata mondiale acqua, geologi chiedono un testo unico che tuteli questa risorsa preziosa per le generazioni future   L’acqua, fonte di vita, tra tutte le risorse del pianeta è certamente la più preziosa che abbiamo. È un bene inalienabile ma non inesauribile, da non sprecare e da salvaguardare. Il 22 marzo il Consiglio Nazionale dei…

CUP-RPT: IL GOVERNO HA IGNORATO DELIBERATAMENTE IL RUOLO DI 2,3 MILIONI DI PROFESSIONISTI ITALIANI

CUP-RPT: IL GOVERNO HA IGNORATO DELIBERATAMENTE IL RUOLO DI 2,3 MILIONI DI PROFESSIONISTI ITALIANI

Nella riunione di ieri i rappresentanti di 21 professioni ordinistiche hanno deciso di fare fronte comune contro l’esclusione dal Decreto “Cura Italia” e per la tutela dei propri iscritti in grave difficoltà. Il Decreto “Cura Italia” ha deliberatamente ignorato i professionisti ordinistici, non riconoscendo il ruolo svolto da ben 2,3 milioni di professionisti italiani. Così…

Stromboli, uno studio dell’INGV svela i meccanismi alla base delle eruzioni esplosive

Stromboli, uno studio dell’INGV svela i meccanismi alla base delle eruzioni esplosive

Dietro alle violente eruzioni esplosive del vulcano Stromboli ci sarebbe l’interazione tra magmi di diverse temperature: è quanto afferma uno studio condotto in collaborazione con l’INGV appena pubblicato sulla rivista Lithos. Il lavoro rappresenta un nuovo passo in avanti nella conoscenza del funzionamento dei vulcani Studiare i minerali magmatici eruttati dal vulcano di Stromboli, come…