
FELICE 2019 dalla redazione di conosceregeologia
SERENO 2019 Un altro anno si è concluso nel migliore dei modi. Il nostro terzo anno. Grazie di vero cuore a tutti i lettori che ci sostengono e che ci seguono con tanto affetto. La redazione di conosceregeologia augura a tutti un sereno 2019.

Etna, l’analisi interferometrica dei dati dello sciame sismico
L’INGV pubblica la relazione preliminare dell’analisi interferometrica dei dati Sentinel-1 Etna 22-28/12/18 Nell’ambito delle attività di monitoraggio dell’attività dell’Etna svolte dalla Sezione di Catania – Osservatorio Etneo dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) sono state analizzate le immagini SAR (Satellite Aperture Radar) dei due seguenti passaggi del satellite Sentinel 1 dell’ESA (European Space Agency),…

Sciame sismico in area etnea, forte scossa questa notte – VIDEO VVFF
Evento sismico questa notte di ML 4.8 nella zona del catanese. Borrelli sul posto per fare il punto della situazione sui danni provocati – GUARDA I VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO Un terremoto di magnitudo Mw 4.9 è avvenuto questa notte alle 03:19:14 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 37.62, 15.1 ad…

NTC2018, il parere del Prof. Eros Aiello – VIDEO INTERVISTA
Convegno sulle NTC2018 a Padova, Aiello: ” sono stati trascurati aspetti essenziali di anni di professionalità…la cultura geologica viene messa da parte…”’ Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con il Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena, sta organizzando una serie di incontri itineranti sul territorio nazionale di illustrazione delle NTC2018 tenuti dal…

Terremoti al Vesuvio, Amato dell’INGV ne parla su Facebook
Sul suo profilo Facebook, Alessandro Amato, geologo INGV, parla dello sciame sismico sul Vesuvio: ”…quasi mille terremoti sotto al vulcano in un anno…normale però che ce ne siano anche alcuni più forti che possono venire risentiti…” Con un breve ma preciso post sul suo profilo Facebook, Alessando Amato parla dello sciame sismico che negli ultimi…

Vesuvio, ancora un sisma di Magnitudo 2.3 questa sera alle 20:09
Ancora una scossa di terremoto di magnitudo è avvenuta in serata nel Vesuviano, ieri il Direttore dell’Osservatorio Vesuviano ha tranquillazzato:”… i terremoti che si stanno verificando al Vesuvio in questi giorni rientrano nella normale attività sismica del vulcano nel suo attuale stato dinamico”. Come si legge dal sito dell’INGV, una scossa di terremoto di magnitudo…

MALTEMPO: MASSIMA ATTENZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE
COMUNICATO STAMPA DPC MALTEMPO: MASSIMA ATTENZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE. Il Presidente della Regione Veneto ha chiesto al Presidente del Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile. Il Sistema di protezione civile nazionale sta seguendo a tutti i livelli territoriali l’ondata di maltempo che sta…

MALTEMPO: ALLERTA ROSSA IN LIGURIA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE
COMUNICATO STAMPA DPC MALTEMPO: ALLERTA ROSSA IN LIGURIA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE Venti da burrasca a tempesta su quasi tutta l’Italia, violente mareggiate lungo le coste Persistenza di precipitazioni diffuse, più intense e abbondanti su diverse zone del centro-nord e dei settori ionici e venti di particolare intensità su gran…

Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo
Maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo: aggiornamenti delle ore 14.00 dell’INGV Un terremoto di magnitudo Mw 6.8 si è verificato alle ore 00.54 italiane del 26 ottobre 2018, a largo della Costa Occidentale del Peloponneso ad una profondità di 10 km. A seguito dell’analisi dei parametri sismici, dopo 8 minuti, il Centro Allerta Tsunami…