
Geotermia: Esplorazione – Utilizzazione delle risorse geotermiche – Impatto ambientale- Presente e futuro
Continuiamo il nostro viaggio nel mondo della Geotermia che abbiamo iniziato con l’articolo pubblicato nei giorni scorsi (guarda articolo). Soffermiamoci ora, sull’utilizzazione delle risorse geotermiche, sull’impatto ambientale, la situazione presente e delle previsioni future nel campo geotermico. ESPLORAZIONE: Obiettivi Gli obiettivi dell’esplorazione geotermica (da Lumb, 1981): 1. identificare fenomeni geotermici; 2. verificare che un campo…

Sciame sismico in Molise
Un terremoto di magnitudo ML 4.3 è avvenuto ieri sera alle ore 19:55:11 italiane con epicentro localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV a circa 6 km dalla città di Campobasso ad una profondità di 10 km. I comuni entro 10 km dall’epicentro sono tutti in provincia di Campobasso e precisamente Baranello, Busso, Mirabello Sannitico, Vinchiaturo,…

La costiera amalfitanosorrentina e le sue perle: il Sentiero degli Dei e Cala di Mitigliano – FOTOGALLERY
Illustrare tutte le bellezze della costiera amalfitanosorrentino (Campania) sarebbe impossibile. Vi proponiamo, quindi, quelle che sono forse le sue due perle: il Sentiero degli Dei dal lato amalfitano e la spiaggia di Cala di Mitigliano dal lato sorrentino. Il Sentiero degli Dei è di sicuro il percorso più bello ed affascinante in quanto in un…

I monumenti in ”pietra leccese”
Con il termine “pietra leccese” si intende, sotto l’aspetto geologico, una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti marnose, risalente al Miocene che si estrae da cave a cielo aperto, profonde fino a cinquanta metri e diffuse su tutto il territorio salentino. È una roccia nota soprattutto per la sua plasmabilità e facilità di lavorazione…

Dal cratere del Vesuvio – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Salendo a piedi le pendici del cono del Vesuvio è possibile osservare, a nord, la Valle dell’Inferno, il Monte Somma e il bellissimo scenario di Napoli. Giunti sull’orlo del cratere la visuale passa a sud, scorgendo Castellammare di Stabia e i Monti Lattari. Nella nostra fotogallery ammirerete le bellissime immagini delle sequenze laviche osservabili all’interno…

Un nuovo progetto per Napoli e il suo ”Corso Umberto”
Stamattina è stato presentato il progetto di rigenerazione architettonica e commerciale di Corso Umberto I di Napoli e delle aree limitrofe, realizzato dagli allievi del corso di perfezionamento post laurea in “Progettazione Urbanistica e Architettonica del Commercio Urbano” nato dalla collaborazione tra la Confcommercio nazionale, la Confcommercio Napoli e il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico…

Liquefazione questa sconosciuta, ecco la normativa!
Con il terremoto verificatosi in Emilia nel 2012, sono stati centinaia i vulcani di sabbia e fango che si sono formati soprattutto nei Comuni di San Carlo di Sant’Agostino in Provincia di Ferrara e di San Felice in Provincia di Modena. Caratterizzati da un diametro di circa un metro e disposti uno di seguito all’altro…

”Io non rischio”!!!
È ormai da qualche anno che periodicamente quasi 3.500 volontari, appartenenti a 21 organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di Protezione Civile, allestiscono punti informativi “Io non rischio” in numerose piazze distribuite su tutto il territorio nazionale. Scopo principale dell’attività è di sensibilizzare le persone sul rischio sismico e, in alcuni comuni costieri, anche…

La Valle d’Aosta e le sue vette – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Dal punto di vista geologico la Valle d’Aosta è stata, e lo è ancora, interessata dall’orogenesi Alpina ed è il prodotto dell’evoluzione in moto convergente avvenuta da 100 milioni di anni a oggi dei margini continentali dell’Europa e della placca Adria. L’inizio della sua formazione si puo fare coincidere con la lenta subduzione dell’Oceano Tetide…

Islanda: terra di ghiacci e di fuoco – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Islanda, paradiso dei geologi. L’Islanda è il paradiso dei geologi in quanto offre la possibilità di osservare differenti ambienti vulcanici. In Islanda infatti è possibile osservare quasi tutte le tipologie vulcaniche: i sistemi di colate laviche stratificati, i vulcani a scudo e gli stratovulcani. Inoltre l’Islanda è interessante anche per osservare tutti i fenomeni legati…