Antonio Toscano

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: evento sismico M 4.3, 25 agosto ore 14.36 – nota INGV

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: evento sismico M 4.3, 25 agosto ore 14.36 – nota INGV

Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: evento sismico M 4.3, 25 agosto ore 14.36 Un terremoto di magnitudo Mw 4.4 è avvenuto nella provincia/zona Rieti il 25-08-2016 12:36:05 (UTC) 2 ore, 22 minuti fa 25-08-2016 14:36:05 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 42.6, 13.29 ad una…

Terremoto in centro Italia, Peduto: ” i cittadini hanno diritto di sapere in che case abitano”

Terremoto in centro Italia, Peduto: ” i cittadini hanno diritto di sapere in che case abitano”

Il Presidente del Consiglio Nazionale dei geologi, Francesco Peduto, a ‘Porta a porta’: ”proponiamo da un decennio il fascicolo del fabbricato”. Ospite dello ”speciale terremoto Porta a Porta”, andato in onda ieri sera su RAI1, il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, ha dicharato: ”…non c’è alcun coefficiente ad oggi che misura il…

Vesuvio, le lave del 1858 – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Vesuvio, le lave del 1858 – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Tra il 1858 (27 maggio) e il 1861 (12 aprile) si è verificata una lunga eruzione del Vesuvio di tipo effusivo che ha prodotto l’apertura, sul pian delle Ginestre, di numerose bocche di cui tre in attività prevalente. Addirittura una rimase attiva fino al marzo 1860. Nell’agosto del 1858 il flusso principale diminuì ma nel…

Geologi sul Ponte Tibetano di Laviano – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Geologi sul Ponte Tibetano di Laviano – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

I geologi sul Ponte Tibetano di Laviano. Domenica 26 Giugno molti geologi si sono dati appuntamento presso il ponte Tibetano di Laviano (Sa), per la seconda geoersursione del programma dei Per…Corsi di Geologia 2016, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania. Noi di conosceregeologia eravamo presenti alla geoescursione e abbiamo realizzato la seguente fotogallery.   GUARDA…

Rischio Vesuvio, i geologi dal sito archeologico di Pompei per parlare dello stato del vulcano più famoso al mondo

Rischio Vesuvio, i geologi dal sito archeologico di Pompei per parlare dello stato del vulcano più famoso al mondo

Ieri mattina c’è stata la diretta SOCIAL E WEB LIVE di RAI RADIO1, dal sito archeologico di Pompei, per parlare e diffondere la cultura del rischio vulcanico   Nella mattinata di ieri 23 giugno, Radio1Rai è stata ai piedi del Vesuvio, tra gli scavi di Pompei. Dal sito archeologico più grande al mondo la radio…

Geoescursione al ponte Tibetano di Laviano

Geoescursione al ponte Tibetano di Laviano

Domenica 26 Giugno molti geologi si daranno appuntamento presso il ponte Tibetano di Laviano (Sa), per la seconda geoersursione del programma dei Per…Corsi di Geologia 2016, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania. Il comune di Laviano, nell’Alta Valle del Sele, insieme a Colliano e Valva, è uno dei tre comuni che rientrano nella Riserva naturale…

Averno, un cratere diventato lago

Averno, un cratere diventato lago

Il lago d’Averno è profondo circa 35metri e giace all’interno di un cratere vulcanico, ormai estinto, formatosi 3800 anni fà. Dopo il lago Fusaro, è il secondo, per dimensione, dei laghi presenti nei Campi Flegrei, il grande campo vulcanico situato su una grande caldera che ha un diametro da 12 a 15 km. I Campi…

La Reggia di Caserta vista con l’occhio del geologo

La Reggia di Caserta vista con l’occhio del geologo

La prima geoescursione del 2016 della serie ”Per..corsi di Geologia e Turismo” si è tenuta alla Reggia di Caserta, un capolavoro ricco anche di geologia. Domenica 29 maggio si è tenuta la prima geoescursione del 2016 della serie ”Per..corsi di Geologia e Turismo”, organizzata dall’Ordine dei Geologi della Campania. Sito della geoescursione: la meravigliosa Reggia…

Inaugurato il Museo del Terremoto a San Giuliano di Puglia

Inaugurato il Museo del Terremoto a San Giuliano di Puglia

Inaugurato il Museo del Terremoto, nato per ”ricordare”, ”prevenire” e ”intervenire”. A San Giuliano di Puglia, in Molise, stamattina è stato inaugurato l’M3TE, il primo Museo del Terremoto fondato sulla memoria della tragedia del 31 ottobre 2002, quando, a seguito di un sisma, persero la vita 27 bambini e una maestra per il crollo della…

Canto Flegreo, il Geologo Menghini spiega il progetto E-Mago

Canto Flegreo, il Geologo Menghini spiega il progetto E-Mago

Alla vigilia dell’anteprima mondiale dell’evento Canto Flegreo – Ascoltiamo la Terra, abbiamo contattato il geologo che trasforma i dati geofisici in note musicali. In esclusiva ci spiega, nel dettaglio, in cosa consiste il suo progetto. Siamo ormai alla vigilia dell’anteprima mondiale dell’evento dal titolo ”Canto Flegreo, Ascoltiamo la Terra”, l’evento durante il quale si potrà…