
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Congresso Società Geologica, apertura dei lavori del Prof. Morra
Congresso della Società Geologica Italiana a Napoli, l’apertura dei lavori del Prof. Vincenzo Morra. Il Prof. Vincenzo Morra, dell’Università Federico II di Napoli, ha inaugurato stamane i lavori del Congresso della Società Geologica. Morra non poteva non ricordare l’ultimo evento del sisma in centro Italia dicendo:”Quest’ultimo evento ripercorre un pò la storia del nostro paese…tanto…

INTERVISTA ESCLUSIVA – Carlo Doglioni Presidente INGV: ”E’ importante capire come è fatta la Terra”
Napoli 7 settembre 2016, Congresso della Società Geologica Italiana, intervista al presidente dell’INGV Prof. Carlo Doglioni In occasione del Congresso della Società Geologica Italiana, iniziato stamane a Napoli presso la Facoltà di Giurisprudenza della Federico II di Napoli, abbiamo intervistato il Prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Al Presidente Doglioni…

Effetti di sito, Enzo Boschi lancia il suo Tweet
Il noto geofisico Enzo Boschi ha lanciato un Tweet: ”La relazione geologica per ben costruire deve contenere gli effetti di sito! La devon fare i geologi, non i geotecnici! Nella giornata di ieri, il geofisico Enzo Boschi ha lanciato un Tweet: ”La relazione geologica per ben costruire deve contenere gli effetti di sito! La devon…

Ancora un sisma di Mw 4.2 in provincia di Perugia
Un terremoto di magnitudo Mw 4.2 è avvenuto questa notte nella provincia di Perugia. Ancora una scossa di terremoto di magnitudo Mw 4.2 è avvenuto nella provincia di Perugia questa notte alle 03:34:12 (UTC +02:00) con coordinate geografiche (lat, lon) 42.78, 13.13 ad una profondità di 11 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala…

Concorso internazionale di fotografia per geologi sul dissesto idrogeologico
Terzo concorso di fotografia per tutti i geologi sul tema del dissesto idrogeologico. L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA indice il terzo Concorso Internazionale di Fotografia. Titolo del concorso ”IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL MONDO “il Pianeta malato”. Il concorso ha lo scopo di offrire una maggiore e diversa visibilità alla problematica del dissesto idrogeologico nel nostro…

Terremoto centro Italia, Peduto a SKY TG24: ”Occorre la conoscenza del sottosuolo se vogliamo conseguire una mitigazione del rischio sismico in Italia”
A SKY TG24 il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Francesco Peduto Negli studi di SKY TG24, all’edizione delle 13:30 è intervenuto il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Francesco Peduto. Riferendosi al sisma che ha colpito il centro Italia, Peduto ha spiegato che:”Non possiamo non mettere in campo, se vogliamo conseguire una mitigazione del…

Prevenzione e pianificazione edilizia, Peduto al TG2: ”Le carte di microzonazione sismica sono fondamentali”
Dopo quattro anni di utilizzo dei fondi (dal 2010 al 2013), sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione solo 2010 studi di microzonazione sismica. Peduto: ”Tutti i comuni dovrebbero averle” Al TG2 delle 13 di oggi è stato mandato in onda un servizio che ha denunciato la carenza, in Italia, delle carte geologiche…

È come se il fenomeno sismico, in Italia, sia sempre una “novità’’: effetti di sito e microzonazione sismica
Purtroppo è sempre e solo nel corso di un forte evento sismico che ci ricordiamo di vivere su un territorio sismico!!! L’Italia trema. Dopo gli sciami sismici de l’Aquila del 2009 con i suoi tragici avvenimenti, i successivi e altrettanto drammatici in Emilia del 2012 e quelli meno noti avvenuti sempre in Appennino negli ultimi…

Terremoto centro Italia, Peduto: ”Dimentichiamo sempre la geologia e gli effetti di sito”
Peduto: ”Questo terremoto ha dimostrato che si può mettere in sicurezza un territorio..manca lo strumento essenziale che noi geologi chiediamo da 10 anni, il fascicolo del fabbricato… Noi dimentichiamo sempre gli effetti di sito, la problematica della geologia e dell’importanza della microzonazione sismica perchè è questo che fa la differenza”..con l’autorizzazione sismica è necessaria la…

Terremoto centro Italia, scuola di Amatrice: ristrutturata ma crollata
E’ diventata il simbolo di questa tragedia, parliamo della scuola Romolo Capranica di Amatrice, ristrutturata nel 2012. La scuola, che raduna 230 studenti di ben 68 frazioni, è crollata a metà dopo il sisma del 24 agosto. Come è possibile tutto ciò ad edifici adeguati secondo la normativa antisismica? Come sempre tocca adesso alla Procura…