Paolo Messina del CNR RAG, ”La faglia si sta rompendo a tratti …”
Paolo Messina (Direttore dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria CNR–IGAG), ai microfoni di RAInews24, ha così commentato, da pochi minuti, l’evento sismico di stamane delle ore 7:40: ”La faglia si sta rompendo a tratti e ogni volta che si rompe crea una terremoto di magnitudo elevata”.
Terremoto di magnitudo ML 6.5 alle ore 7:40 nella provincia di Perugia
Una nuova forte scossa, con epicentro nella zona di Perugia, fa tramare il centro Italia e tutta la penisola. Queste le informazioni che si leggono dal sito dell’INGV: un terremoto di magnitudo ML 6.5 è avvenuto nella provincia/zona Perugia il 30-10-2016 07:40:17 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 42.84, 13.11 ad una…
Nuovo evento di magnitudo 5.4 alle ore 19:10
Nuovo evento di magnitudo 5.4, oggi 26 ottobre 2016 alle ore 19:10 Come si apprende dal sito dell’INGV, stasera alle 19:10 ora italiana, un terremoto di magnitudo Richter ML 5.4 ha interessato la zona al confine tra Marche e Umbria, poco a nord dell’area interessata dalla sequenza sismica iniziata il 24 agosto con l’evento di magnitudo 6….
Costoni rocciosi in frana, come studiare e consolidare i fenomeni, l’esempio della penisola sorrentino/amalfitana – FOTOGALLERY
Progettare, dirigere ed eseguire interventi di consolidamento di costoni rocciosi interessati da movimenti franosi, mette a stretto contatto i Geologi progettisti con le imprese esecutrici come la Cardine srl di Salerno. Questo stretto rapporto tra geologo e impresa, avviene forse solo in un altro caso: nel corso delle indagini geognostiche. Le cause dei fenomeni franosi…
Geologi alla geoescursione nel Matese sannitico-molisano – FOTOGALLERY
Ieri un gran numero di geologi hanno partecipato alla Geoescursione ‘Viaggio nel Matese sannitico-molisano’. Ieri mattina, dalle ore 9:30 alle 18:30, si è svolta una interessante escursione geo-turistica organizzata congiuntamente dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania e del Molise in occasione della “Settimana del Pianeta Terra”, giunta alla quarta edizione. Ad accompagnare i quasi ottanta…
Vajont, 53 anni dalla tragedia – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Tragedia del Vajont, 53 anni fà, il 9 ottobre 1963, la grande frana del M.te Toc precipitò nell’invaso artificiale facendo abbattere una valanga d’acqua nella valle del Piave ammazzando 1910 persone. 53 anni fà, il 9 ottobre 1963, alle ore 22.45, 260 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal Monte Toc e precipitarono…
Geologi al convegno su indagini geognostiche e prove in sito
”Indagini geognostiche e prove geotecniche finalizzate agli interventi di progettazione alla luce del Nuovo Codice degli Appalti”. Convegno dei Geologi al Geofluid di Piacenza. Oggi pomeriggio, presso i padiglioni di Piacenza Expo in cui è in corso il GEOFLUID 2016, la grande fiera che si tiene ogni due anni a Piacenza per tutti gli…
Pietre ornamentali, il ruolo del geologo – VIDEO e FOTOGALLERY Conosceregeologia
Al Marmomacc di Verona, Convegno dei Geologi per capire il ruolo della geologia nel settore di tutta la filiera produttiva delle pietre ornamentali. Ieri pomeriggio a Verona, presso il Palaexpo della Fiera di Verona, in cui si stà svolgendo il Marmomacc, la più importante manifestazione internazionale dedicata a marmi, graniti, tecnologie, design e formazione, il…
Conferenza sul rischio Idrogeologico, intervento di Peduto, presidente del CNG – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
Francesco Peduto interviene alla ”CONFERENZA NAZIONALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO – Il Piano Nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico“ Nella giornata inaugurale del Remtech2016, che si è chiuso ieri pomeriggio nei padiglioni di FerraraFiere, si è tenuta la ”CONFERENZA NAZIONALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO – Il Piano Nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico”. Nel corso…
VIDEO INTERVISTA a Mauro Grassi, direttore di #italiasicura
Intervista a Mauro Grassi, Direttore di #italiasicura. Presso i padiglioni di FerraraFiere, in cui è in corso il Remtech2016, abbiamo intervistato il Dr. Mauro Grassi, Direttore di #italiasicura. Al Dr. Grassi, che ieri mattina è stato tra i relatori dell’importante Conferenza Nazionale sul Rischio Idrogeologico, abbiamo chiesto perchè i geologi vengono sempre chiamati in causa…