
Premio “ Elio Botti ”: un evento nell’evento in difesa dell’acqua e del nostro patrimonio idrogeologico
XIII Edizione del Premio “ Elio Botti ”: un seminario di studio per un utilizzo sostenibile delle risorse idriche sotterranee Con l’obiettivo di continuare ad offrire un contributo alla conoscenza e alla difesa del patrimonio idrogeologico attraverso la formazione e la divulgazione, il prossimo 21 febbraio, nella sede del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova,…

Roma Balduina, si rompe una paratia di pali di contenimento – FOTO E VIDEO dei VVFF
Ieri pomeriggio nel quartiere della Balduina di Roma, il cedimento di una paratia di pali di contenimento di uno scavo per la costruzione di una struttura con piani interrati. Per fortuna nessun ferito, solo alcune auto cadute nello scavo. Ieri pomeriggio nel quartiere della Balduina, a nord di Roma, intorno alle ore 18.00, si è…

Terremoti del 2017, il post di Amato su FB
Alessandro Amato, sismologo dell’INGV, ha commentato, con un post sul suo profilo FB, l’anno ”sismico” appena trascorso. E per il 2018? ”…mi sentirei di augurare non uno ma più anni con pochi terremoti forti, e nel frattempo un’azione decisa di mitigazione del rischio, attraverso la riduzione della vulnerabilità degli edifici.” Questo il post completo:…

Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre
Le sequenze sismiche in aree estensionali mediamente hanno una magnitudo più bassa, ma durano di più rispetto a quelle in ambienti compressivi. A dimostrarlo, uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, Ingv e Cnr che spiega anche l’imponente e persistente corteo di repliche dell’Appennino, 80.000 in 15 mesi. Il lavoro è stato pubblicato su…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Presentazione Volume “SISMA”, intervista al geologo Menchini
Anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”, intervista al Geol. Gianni Menchini, Presidente dell’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia Venerdi 1° Dicembre all’Urban Center di Rovereto, si è svolta l’anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Prevenzione sismica, intervista a Francesco Peduto
Anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”, intervista al Geol. Francesco Peduto, Presidente del CNG. Venerdi 1° Dicembre all’Urban Center di Rovereto, si è svolta l’anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi –…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Conferenza stampa anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi
Ieri, presso l’Urban Center di Rovereto, si è svolta l’anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”. Guarda il VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA integrale Tra gli interventi quello del Presidente del CNG Francesco Peduto: …”non ci fermeremo, perchè crediamo che questo…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA, Rischio tsunami e sismico in Italia, intervista al Dr. Amato
Al 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida abbiamo intervistato il Dr. Alessandro Amato dell’INGV. In occasione del 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, tenutosi presso la stazione marittima di Trieste dal 14 al 16 novembre, abbiamo intervistato il Dr. Alessando Amato dell’INGV (istituto nazionale di…

Trieste, parte il 36° convegno nazionale del GNGTS
Inizia oggi, presso la Stazione Marittima di Trieste, il 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida GNGTS Parte stamattina a Trieste la 36a edizione del Convegno Nazionale del GNGTS organizzato dall’OGS, l’Istitito Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Un appuntamento immancabile per geofisici, vulcanologi e geochimici. Saranno, infatti, centinaia gli…