Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Il geologo nella scuola

  1. Geologia per le scuole
  2. Il geologo nella scuola
Il geologo nella scuola

Il Geologo nella scuola, memoria e consapevolezza per prevenire i rischi di domani.

La nostra intervista al Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania, Dr. Egidio Grasso: ”Solo sviluppando una cultura della prevenzione radicata sarà possibile ridurre i danni causati dai disastri naturali.”

Dal 18 al 23 novembre 2024, l’Ordine dei Geologi della Regione Campania, in occasione dell’anniversario del terremoto del 23 novembre 1980, ha organizzato un evento divulgativo dal titolo Il Geologo nella scuola.

Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di mantenere viva la memoria di tragedie passate ed accrescere la consapevolezza dei rischi del nostro territorio.

La manifestazione ha avuto quindi l’obiettivo, attraverso la divulgazione tecnica e scientifica, di aumentare la conoscenza dei rischi legati al territorio, con particolare attenzione al dissesto idrogeologico ed al rischio sismico.

Questo perché  la diffusione della cultura geologica è l’elemento essenziale per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.

Inoltre gli incontri hanno anche consentito di far apprendere le attività del geologo e del suo ruolo nella prevenzione dei rischi.

A tal fine la manifestazione ha previsto il coinvolgimento di professionisti geologi, tra cui anche tanti insegnanti, che con grande passione hanno saputo dare le giuste motivazioni agli studenti delle scuole che hanno aderito all’evento.

L’evento tenutosi il 23 novembre 2024 presso l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Salerno che ha aderito all’iniziativa.

Per approfondire il tema abbiamo intervistato il Presidente dei Geologi della Campania, al quale abbiamo rivolto le seguenti domande:

Egidio Grasso, presidente Ordine Geologi Campania

 

Gentile Dr. Grasso, come è nata l’idea e come hanno risposto le scuole e i geologi?

”L’idea de Il Geologo nella Scuola, nasce dall’osservazione che, durante i confronti con i cittadini dopo eventi calamitosi, emergeva spesso una scarsa conoscenza e consapevolezza dei rischi del proprio territorio.

”Questa constatazione ci ha spinto ad agire per colmare un vuoto educativo fondamentale: quello della conoscenza e della consapevolezza dei rischi geologici.”

”Le scuole hanno accolto l’iniziativa – continua il Presidente – con grande entusiasmo e ne hanno riconosciuto il valore pratico e formativo.”

”Il progetto ha raccolto l’adesione di oltre cento istituti, coinvolgendo più di 10.000 studenti.”

”Gli insegnanti hanno particolarmente apprezzato il contenuto delle presentazioni e gli studenti hanno mostrato viva curiosità e interesse, partecipando attivamente alle attività.”

”I geologi professionisti hanno abbracciato il progetto con entusiasmo, vedendolo come un’opportunità per mettere le proprie competenze al servizio delle nuove generazioni.”

”La loro esperienza sul campo – prosegue il Dr. Grasso – è risultata fondamentale per rendere accessibili e comprensibili concetti complessi, trasformandoli in informazioni pratiche e utili.”

 

Presidente, perché in Italia è sempre mancata la cultura del rischio nonostante la nostra penisola sia storicamente interessata da disastri naturali?

”La mancanza di una cultura del rischio in Italia può essere attribuita a diversi fattori storici, sociali e culturali:

Educazione limitata: tradizionalmente, le scuole italiane hanno dedicato poco spazio all’educazione sui rischi naturali. La prevenzione è stata spesso percepita come un tema tecnico, riservato agli esperti, piuttosto che come un aspetto fondamentale della formazione dei cittadini;

Reazione anziché prevenzione: l’Italia ha spesso affrontato i disastri naturali con un approccio reattivo, concentrandosi sulla gestione delle emergenze e sulla ricostruzione, piuttosto che sulla prevenzione e la pianificazione;

Falsa percezione di sicurezza: molti cittadini tendono a sottovalutare i rischi geologici, anche nelle zone più vulnerabili, per una combinazione di scarsa informazione e atteggiamenti fatalisti. Questo ha portato a una bassa sensibilità verso la prevenzione;

Fragilità del territorio: la conformazione geologica dell’Italia, combinata con lo sviluppo urbano spesso non pianificato, ha aumentato la vulnerabilità del territorio, ma queste problematiche non sono state sempre accompagnate da politiche preventive adeguate;

Ruolo delle istituzioni: le istituzioni, in passato, non hanno investito abbastanza nella diffusione di una cultura del rischio. Solo negli ultimi anni si sta assistendo a un cambiamento, con iniziative come i piani di emergenza comunale che vengono redatti, approvati, ma spesso non vengono adeguatamente pubblicizzati né aggiornati.”

”Colmare questo divario – conclude il Presidente Grasso – richiede un impegno continuo che parte dall’educazione e si estende alla politica, alla pianificazione del territorio e alla comunicazione con i cittadini.”

”Solo sviluppando una cultura della prevenzione radicata sarà possibile ridurre i danni causati dai disastri naturali.”

I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Salerno che assistono all’evento ”il geologo nella scuola”.

 

 

02/12/2024
Geologia per le scuole News Rischi
geologo geologo a scuola
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Toscano Antonio

Educare alla sicurezza e alla consapevolezza del territorio: la scuola come presidio di cultura geologica
Educare alla sicurezza e alla consapevolezza del territorio: la scuola come presidio di cultura geologica 24/11/2025
Il terremoto del 23 novembre del 1980, la cultura della prevenzione attraverso la memoria storica
Il terremoto del 23 novembre del 1980, la cultura della prevenzione attraverso la memoria storica 23/11/2025
Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano
Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano 15/11/2025
Campi Flegrei, applicata l’Intelligenza Artificiale per sviluppare un catalogo sismico di alta definizione
Campi Flegrei, applicata l’Intelligenza Artificiale per sviluppare un catalogo sismico di alta definizione 06/09/2025
Ventotene, il vulcano che non c’è più – FOTOGALLERY
Ventotene, il vulcano che non c’è più – FOTOGALLERY 04/09/2025
Cambiamenti climatici, convegno a Baronissi – VIDEO INTERVISTA a CARDINE SRL
Cambiamenti climatici, convegno a Baronissi – VIDEO INTERVISTA a CARDINE SRL 25/03/2025
VIEW ALL POSTS BY Toscano Antonio

Potrebbe interessarti

I Geologi concludono il Congresso Nazionale ai Campi Flegrei
I Geologi concludono il Congresso Nazionale ai Campi Flegrei 03/05/2016
Pompei, fronti di scavo e mitigazione del rischio idrogeologico – al via i cantieri
Pompei, fronti di scavo e mitigazione del rischio idrogeologico – al via i cantieri 19/08/2017
Il ruolo del geologo nella pianificazione comunale di Protezione Civile
Il ruolo del geologo nella pianificazione comunale di Protezione Civile 17/10/2016
Eruzione del Cumbre Vieja, la nostra intervista al Dr. Luca D’Auria, Direttore dell’area di vigilanza vulcanica INVOLCAN
Eruzione del Cumbre Vieja, la nostra intervista al Dr. Luca D’Auria, Direttore dell’area di vigilanza vulcanica INVOLCAN 26/10/2021
Comunicato stampa – Terremoto Centro Italia: le verifiche di agibilità
Comunicato stampa – Terremoto Centro Italia: le verifiche di agibilità 16/10/2016
INGV partecipa alla  ” Settimana del Pianeta Terra ”
INGV partecipa alla ” Settimana del Pianeta Terra ” 14/10/2016
Salerno 2020.2: una funivia per la Costa Sud
Salerno 2020.2: una funivia per la Costa Sud 15/10/2016
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Congresso Soc. Geologica a Napoli, intervista al Presidente Erba
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Congresso Soc. Geologica a Napoli, intervista al Presidente Erba 07/09/2016
EMusic all’ EGU di Vienna
EMusic all’ EGU di Vienna 29/03/2018
Previous Post Addio al dr. Angelo Pesce, primo geologo campano
Next Post Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Articoli recenti
  • Indagine geologica Bronzi di Riace: nuove scoperte
  • Convegno – La comunicazione per la consapevolezza dei rischi geologici
  • Eruzione vulcano in Etiopia dopo 12.000 anni
  • Educare alla sicurezza e alla consapevolezza del territorio: la scuola come presidio di cultura geologica
  • Il terremoto del 23 novembre del 1980, la cultura della prevenzione attraverso la memoria storica
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Indagine geologica Bronzi di Riace: nuove scoperte
  • Convegno – La comunicazione per la consapevolezza dei rischi geologici
  • Eruzione vulcano in Etiopia dopo 12.000 anni
Categorie
News 780 Geologia 266 Rischi 226 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 119 Geologia e dintorni 88 Video Gallery 59 Geologia per le scuole 40 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Sicurezza 36 SPECIALE CAMPI FLEGREI 33 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 13 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA