Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

A scuola con i geologi

  1. News
  2. A scuola con i geologi
A scuola con i geologi

In occasione della 5a Edizione della Settimana del Pianeta Terra:

“LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO”

Venerdì 20 Ottobre h: 09:00 – 13:00 nelle Scuole di 17 Regioni d’Italia

I geologi: la cultura geologica è fondamentale per una vera prevenzione

Nell’ambito della 5a edizione della Settimana del Pianeta Terra (dal 15 al 22 ottobre 2017), il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la collaborazione degli Ordini dei Geologi di 17 Regioni d’Italia, organizza l’iniziativa “La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo” che si svolgerà venerdì 20 ottobre dalle ore 09:00 alle 13:00 in diverse scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale (qui l’elenco delle scuole). L’evento è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La mattinata di divulgazione scientifica, rivolta agli studenti, è finalizzata alla diffusione di un’adeguata cultura geologica, quale elemento necessario e primario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. “I nostri figli sono i cittadini del domani” ribadiscono, ancora una volta, i geologi che andranno di persona nelle scuole per parlare e diffondere un’efficace politica di prevenzione. Attraverso un percorso guidato da un esperto, il geologo, si vuole raggiungere l’obiettivo della sensibilizzazione verso le problematiche connesse alla corretta gestione del territorio, allo sfruttamento delle risorse e alla conoscenza dei georischi.

Quattro ore di attività, in numerose scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il Paese, focalizzate sullo studio delle tematiche connesse ai rischi naturali. Al centro dell’iniziativa del Consiglio Nazionale dei Geologi e degli Ordini Regionali di 17 Regioni, c’è lo studio di un sistema in evoluzione, che parte dalla conoscenza e convivenza con il rischio per arrivare ad una vera “prevenzione civile”. L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare i ‘cittadini del domani’ verso le attività, il lavoro e il ruolo del geologo per fornire un’informazione completa sui corretti comportamenti che una popolazione consapevole e resiliente deve tenere in caso di calamità naturali.

FONTE: Comunicato stampa CNG

06/10/2017
News
geologo scuola
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione Conoscere Geologia

Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia 31/10/2025
Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica 30/10/2025
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere 13/04/2025
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza 04/04/2025
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio 24/03/2025
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia 04/02/2025
VIEW ALL POSTS BY Redazione Conoscere Geologia

Potrebbe interessarti

A Salerno il Forum su Clima ed Energia
A Salerno il Forum su Clima ed Energia 06/06/2019
Il Sarno di una volta (VIDEO INTERVISTA)
Il Sarno di una volta (VIDEO INTERVISTA) 14/01/2020
Vesuvio, ancora un sisma di Magnitudo 2.3 questa sera alle 20:09
Vesuvio, ancora un sisma di Magnitudo 2.3 questa sera alle 20:09 02/12/2018
Io non rischio…al via
Io non rischio…al via 08/10/2016
Pompei, dopo bombardamenti e terremoti, restaurate le colonne della Casa del Fauno – FOTOGALLERY
Pompei, dopo bombardamenti e terremoti, restaurate le colonne della Casa del Fauno – FOTOGALLERY 14/01/2021
La geologia che verrà: a Napoli il Congresso Nazionale dei Geologi il 28, 29 e 30 aprile
La geologia che verrà: a Napoli il Congresso Nazionale dei Geologi il 28, 29 e 30 aprile 16/03/2016
Forte sisma di magnitudo ML 6.0 avvenuto in Bosnia
Forte sisma di magnitudo ML 6.0 avvenuto in Bosnia 22/04/2022
IO NON RISCHIO
IO NON RISCHIO 09/10/2020
La nuova Carta Geologica della penisola Iberica
La nuova Carta Geologica della penisola Iberica 13/03/2016
Previous Post Cosa sono gli uragani?
Next Post I geologi di supporto per l’emergenza sismica in Italia centrale
Articoli recenti
  • Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni
  • Esplorazione mineraria in Italia: il nuovo programma
  • Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
  • Com’è nato il Mar Rosso: la nuova scoperta italiana
  • Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni
  • Esplorazione mineraria in Italia: il nuovo programma
  • Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
Categorie
News 771 Geologia 262 Rischi 221 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 118 Geologia e dintorni 86 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 38 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 33 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 11 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA