torre annunziata

Vesuvio, l’eruzione del 1822 nella tradizione di Torre Annunziata

Vesuvio, l’eruzione del 1822 nella tradizione di Torre Annunziata

L’eruzione del Vesuvio del 1822, è considerata  la più spettacolosa conflagrazione dell”800 per l’imponente attività esplosiva e le abbondanti colate di fango. Grazie a questa eruzione agli studiosi riconobbero i vari tipi di depositi e rocce eruttati, giungendo a distinguere i prodotti piroclastici da flusso e da caduta, e a definirne le caratteristiche. Fu un’eruzione mista effusiva-esplosiva preannunciata…

La sequenza piroclastica vesuviana di Capo Oncino a Torre Annunziata (Na) – Fotogallery

La sequenza piroclastica vesuviana di Capo Oncino a Torre Annunziata (Na) – Fotogallery

La falesia del lido di Torre Annunziata in prossimità di Capo Oncino è l’ossatura della successione più completa di prodotti del Vesuvio. Guarda la nostra fotogallery della sequenza piroclastica vesuviana.   Tra la Via Litoranea Marconi e Capo Oncino, zona costiera occidentale del Vesuvio, nel Comune di Torre Annunziata (Napoli), affiora la successione più completa…

Crollo della struttura a Torre Annunziata, per non dimenticare – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Crollo della struttura a Torre Annunziata, per non dimenticare – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

A venti giorni dal crollo della struttura della palazzina di Torre Annunziata, vi proponiamo le immagini di quei tragici momenti per non dimenticare e tenere alta l’attenzione sull’importanza del fascicolo del fabbricato – GUARDA IL VIDEO   Sono già passati venti giorni da quel fatidico 7 luglio quando alle sei del mattino non ha retto…

Torre Annunziata, i geologi ribadiscono l’importanza del fascicolo del fabbricato

Torre Annunziata, i geologi ribadiscono l’importanza del fascicolo del fabbricato

Crollo palazzina a Torre Annunziata, i geologi ribadiscono da un decennio l’importanza del fascicolo del fabbricato   Il Consiglio Nazionale dei Geologi, da un decennio, ribadisce l’importanza del fascicolo del fabbricato. Argomento di cui si è tornato a parlare dopo il terremoto che ha colpito l’Italia centrale il 24 agosto 2016, ma che sembra essere finito…