News

CAMPI FLEGREI, due livelli nella crosta terrestre dell’area flegrea regolerebbero i movimenti verticali e la sismicità degli ultimi decenni

CAMPI FLEGREI, due livelli nella crosta terrestre dell’area flegrea regolerebbero i movimenti verticali e la sismicità degli ultimi decenni

Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’University College of London (UCL), la presenza di due livelli poco permeabili nella crosta dei Campi Flegrei regolerebbe i movimenti verticali e la sismicità osservati negli ultimi 40 anni.   Pubblicata sulla rivista scientifica ‘Earth and Planetary Science Letters’, la…

Dal disastro del Vajont al ponte sullo stretto, la nostra intervista al presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. Violo

Dal disastro del Vajont al ponte sullo stretto, la nostra intervista al presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. Violo

Dal disastro del Vajont al ponte sullo stretto di Messina, la nostra intervista al presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. Arcangelo Francesco Violo Giunti ormai al termine di questo 2023, anno in cui si è ricordato il 60° anniversario della tragedia del Vajont, siamo lieti di pubblicare l’intervista che gentilmente ci ha concesso il…

Campi Flegrei: un convegno sullo stato di attività del vulcano e le azioni di protezione civile

Campi Flegrei: un convegno sullo stato di attività del vulcano e le azioni di protezione civile

Si è svolto il 5 ottobre, presso la sala convegni della ’“Porta del Parco” di Napoli, il convegno ”Campi Flegrei: stato di attività del vulcano e azioni di protezione civile”   L’iniziativa, organizzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dall’Ordine dei Geologi della Campania, dalla PROTEZIONE CIVILE della Regione Campania e dall’INGV, ha avuto l’obiettivo di…

La Rivoluzione Digitale nel campo delle geoscienze con il GIS

La Rivoluzione Digitale nel campo delle geoscienze con il GIS

Esri, azienda leader nel campo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), ha rivoluzionato le Scienze della Terra con la sua innovazione tecnologica. Le testimonianze dirette dei protagonisti.   Esri, azienda leader nel campo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), attraverso i suoi prodotti all’avanguardia, ha avuto, soprattutto negli ultimi anni, un notevole l’impatto nel settore delle geoscienze….

A spasso per curiosare, da Marte ”le parole” del Rover Curiosity

A spasso per curiosare, da Marte ”le parole” del Rover Curiosity

Il rover Curiosity è un vero e proprio laboratorio scientifico in grado di eseguire una serie di analisi e di memorizzarne i risultati sulle memorie dei suoi computer. A spasso per curiosare…”Se fossi in loro, io la vita in forma microscopica la cercherei analizzando le argilliti da un punto di vista micropaleontologico. ” di Lucio…

Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.

Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.

In un nuovo studio multidisciplinare sono state ricostruite le fasi che hanno preceduto, negli anni, l’iconica eruzione di Pompei del 79 d.C., aprendo nuovi fronti di ricerca sulla previsione delle grandi eruzioni   A quasi 2000 anni dall’eruzione che distrusse gran parte del territorio vesuviano e delle sue città, un team di ricercatori ha sviluppato un modello che…

Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538

Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538

Attraverso un’accurata integrazione di dati geologici, archeologici e storici si è ricostruita la storia di quasi 150 anni di deformazione del suolo ai Campi Flegrei   Comprendere i processi che precedono e seguono un evento eruttivo: questo l’obiettivo del lavoro “Magma transfer at Campi Flegrei caldera (Italy) after the 1538 AD eruption”, condotto dai ricercatori dell’Istituto…

Presso la sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Roberto Battiston ha presentato “L’alfabeto della NATURA”

Presso la sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Roberto Battiston ha presentato “L’alfabeto della NATURA”

Presso la Sede storica dell’Osservatorio Vesuviano, la presentazione dell’opera ‘’L’alfabeto della NATURA” di Roberto Battiston. Davanti a un protagonista naturale si è parlato del pianeta Terra oltre le suggestioni popolari.   Ieri pomeriggio, nella prestigiosa e sempre affascinante sede storica dell’Osservatorio Vesuviano a Ercolano (NA), si è tenuta la presentazione del libro del Prof. Roberto…

DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini

DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini

MATTEO SALVINI: ”IL PONTE SULLO STRETTO È LA PIÙ IMPORTANTE OPERA GREEN PER GLI ITALIANI”   Il Ministro Salvini ha partecipato ieri al convegno organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dal suo Centro Studi per discutere degli “Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello Stretto di Messina”. Durante il suo…

Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica

Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica

Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei. Lo studio ha portato a importanti informazioni sulle dinamiche di degassamento magmatico in corso.   Una percentuale compresa tra il 20% e il 40% dell’anidride carbonica emessa nell’area dei Campi Flegrei proviene da sorgenti non-magmatiche e questo valore è in progressivo aumento dal…