
Evento Scientifico Musicale, Canto Flegreo: ascoltiamo la terra
Sabato 21 Maggio 2016, presso il cratere della Solfatara, si terrà l’evento Scientifico Musicale, Canto Flegreo “Ascoltiamo la terra” Con il patrocinio del CONSIGLIO NAZIONALE dei GEOLOGI, dell’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, del DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, dell’AMBIENTE E DELLE RISORSE – DiSTAR e del CONSERVATORIO SANTA CECILIA, è stato organizzato un evento…

Obblighi e compiti del geologo: responsabile dei lavori
Il Geologo nell’espletamento delle proprie attività lavorative, nominato/incaricato da un Committente, può ricoprire un “ruolo” gerarchicamente e professionalmente ben definito, quello di Responsabile dei Lavori L’applicazione del D.Lgs 81/08 s.m.i. prevede il coinvolgimento, attivo e operante, e la partecipazione, continua e consapevole, di tutti i soggetti coinvolti in un attività lavorativa. La ripartizione degli oneri…

Il programma del congresso dei geologi: ”la geologia che verrà”
Il congresso organizzato dagli Ordini Regionali e dal Consiglio Nazionale dei Geologi sarà il congresso di tutti i geologi italiani. Questo il programma provvisorio del Congresso Nazionale dei Geologi che si terrà a Napoli il 28, 29 e 30 aprile: GIOVEDÌ, 28 APRILE 2016 CENTRO CONGRESSI HOTEL ROYAL CONTINENTAL 08:30-9:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 09:30-10:30 APERTURA LAVORI…

Il radon per lo studio dell’Etna
Elaborato un modello fisico-matematico in grado di spiegare i meccanismi che regolano l’attività sismica e vulcanica, attraverso la misurazione del radon emesso dai suoli dell’Etna. Lo studio, realizzato da un team di ricercatori dell’INGV e delle Università di Catania e delle Azzorre, è stato recentemente pubblicato su Scientific Reports (Nature Publishing Group) Comprendere i meccanismi…

Gli eventi sismici in Giappone e Ecuador
Eventi sismici del 15 aprile 2016 (M 7.0) in Giappone e del 16 aprile (M 7.8) in Ecuador, due aree geograficamente distanti tra loro ma molto simili dal punto di vista tettonico, entrambe appartenenti alla cosiddetta “cintura di fuoco del Pacifico”. La scorsa settimana due eventi sismici disastrosi hanno colpito due aree geograficamente distanti tra loro…

Forse (non) tutti sanno che per DVR ….
L’acronimo DVR deriva da “Documento di Valutazione dei Rischi” ed è il fondamentale obbligo cui ogni Datore Di Lavoro (DDL) deve adempiere. Per DVR si intende una sigla che racchiude in se una normativa volta a garantire l’incolumità e la sicurezza dei lavoratori, in tutte le condizioni essi si possono trovare(figure 1 e 2): sia…

Rischio vulcanico, intervista al Direttore dell’Osservatorio Vesuviano
Intervista al Dr. Giuseppe De Natale, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano In occasione dell’iniziativa ‘A Scuola di Vulcani’ dell’Osservatorio Vesuviano, grazie alla quale studenti di tutte le scuole potranno visitare la Sala Monitoraggio dei Vulcani Napoletani (Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei), allo scopo di diffondere la consapevolezza del rischio vulcanico, il Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, il Dr. Giuseppe…

Rischio vulcanico, l’Osservatorio Vesuviano lancia l’iniziativa A Scuola di Vulcani – INTERVISTA esclusiva al Direttore De Natale
Da oggi 13 aprile l’Osservatorio Vesuviano, permetterà di visitare la Sala Monitoraggio dei Vulcani Napoletani. Il Direttore dell’Osservatorio napoletano dell’INVG, Dr. De Natale, intervistato in escusiva da Conosceregeologia. Da oggi 13 aprile e per tutti i Mercoledì fino alla fine dell’anno scolastico, l’Osservatorio Vesuviano aprirà le sue porte a tutte le scuole, dalle elementari alle…

Breifing stampa dei geologi italiani sui crateri dei Campi Flegrei
Tra il ribollire dei gas e le fumarole del cratere della Solfatara dei Campi Flegrei, i geologi italiani, a conclusione del congresso nazionale che si terrà a Napoli il 28 e 29 aprile, illustreranno alla stampa il bradisismo sugli importanti luoghi della storia dell’uomo dove avvengono i famosi fenomeni vulcanici. Il 30 aprile il Consiglio…

Convegno a Minori, possiamo salvare Gaia? – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
Ieri 7 aprile si è svolto a Minori (costiera Amalfitana), organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania, l’interessante convegno dal titolo: IL CIELO INCONTRA: LA TERRA, L’ASTRONAUTA PARMITANO E I GEOLOGI ITALIANI PER UN RILANCIO DELLA GEOLOGIA IN ITALIA COME VOLANO DI SVILUPPO LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO:POSSIAMO SALVARE GAIA? Relatori, di altissimo livello, hanno…