
I segnali dei Campi Flegrei
Un nuovo metodo per interpretare i segnali registrati dalle reti di monitoraggio vulcanico e comprendere i processi comuni a molti sistemi vulcanici, tra cui i Campi Flegrei. A svilupparlo uno studio a firma INGV, pubblicato su Geophysical Research Letters Conoscere il sistema vulcanico dei Campi Flegrei per valutarne la pericolosità, è l’obiettivo dello studio, dal…

La nascita della sismologia strumentale sull’Etna (1879-1883)
Tra il 1879 e il 1883 sull’Etna, date le frequenti eruzioni del vulcano, fu progettata una rete sismica che potesse contribuire alla previsione e alla prevenzione dei fenomeni eruttivi. Lo studio dei fenomeni vulcanici dell’Etna, fino alla prima metà del XIX secolo e in particolare con l’eruzione del maggio-giugno 1879, si focalizzava esclusivamente sulla cronologia…

INGV, dichiarazione del Presidente Doglioni
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE INGV CARLO DOGLIONI In merito ad alcuni articoli usciti in questi giorni sugli organi di informazione e stampa, si rimarca che dal 24 agosto 2016, inizio della sequenza sismica più importante e drammatica dal terremoto dell’Irpinia del 1980, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha lavorato costantemente, assicurando alla Nazione una…

L’Etna e Stromboli, intervista alla vulcanologa Sonia Calvari
La vulcanologa Sonia Calvari, dirigente di ricerca presso l’INGV di Catania, ci svela alcuni segreti dell’Etna e dello Stromboli. L’Etna e lo Stromboli sono gli unici vulcani attualmente attivi in Italia. In questa intervista la vulcanologa Sonia Calvari, dirigente di ricerca presso l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Catania ci svela i…

Sequenza in Italia centrale: aggiornamento del 3 febbraio ore 11.00
La sequenza sismica continua a essere attiva anche nella parte settentrionale tra le province di Macerata e Perugia e questa notte in quell’area si sono verificati 5 terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0 e 2 di magnitudo maggiore di 4.0, avvenuti alle ore 04:47 italiane (Mw 4.0) e alle ore 05.10 italiane (Mw 4.2). Alle 11 di questa mattina (3 febbraio) il numero di…

Terremoti in Portogallo, pubblicata la prima mappa delle massime intensità macrosismiche registrate fra il 1300 ed il 2014
Pubblicata la prima mappa delle massime intensità macrosismiche osservate in Portogallo fra il 1300 ed il 2014, realizzata da un team di ricercatori della Universidade de Évora. Lo studio della sismicità in Europa fa passi avanti. È stata pubblicata infatti pochi mesi la prima mappa delle massime intensità macrosismiche osservate in Portogallo fra il 1300 ed il 2014….

Il comportamento delle piogge nere di cenere vulcanica
Simulare in laboratorio il comportamento della cenere vulcanica durante le eruzioni esplosive per migliorare l’accuratezza delle previsioni della dispersione delle particelle, è quanto si prefigge lo studio firmato INGV e Università di Monaco di Baviera, recentemente pubblicato su Scientific Reports È possibile prevedere come e dove cadranno le ceneri emesse durante una eruzione vulcanica esplosiva…

Terremoti in Italia, le dichiarazioni del sismologo Amato: “tutto il paese è sismico, bisogna lavorare con calma e determinazione alla messa in sicurezza”
Le parole del geologo e sismologo Alessandro Amato (INGV): ”un forte terremoto può avvenire in ogni parte d’Italia, bisogna lavorare alla messa in sicurezza.” In questi ultimi mesi, da quando il 24 agosto 2016 il terremoto di Amatrice ha sconvolto le aree del Centro Italia appenninico, la parola “terremoto” è diventata virale sul web. Moltissime persone…

Vesuvio e rischio vulcanico, De Natale parla ai nostri microfoni – VIDEO
Interviste al Dr. De Natale sui Vulcani Campani. Questa volta con il Geofisico, dirigente dell’INGV, parliamo di rischio vulcanico alle falde del Vesuvio. (Presentazione di Guglielmo Manitta) Il Dr. De Natale, in quest’altra intervista sui vulcani campani, focalizza l’attenzione sul rischio vulcanico dell’area vesuviana e come il pericolo di un’eruzione sia percepito dalla popolazione dei…

Sisma centro Italia, il comunicato della Commissione Grandi Rischi – Settore Rischio Sismico
Commissione Grandi Rischi – Settore Rischio Sismico. Riunione del 20 Gennaio 2017 La Commissione Grandi Rischi, d’intesa con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, si è riunita il giorno 20/1/2017 a seguito della ripresa della sismicità che ha colpito l’Appennino Centrale a partire da Agosto 2016. Le risultanze della riunione sono contenute nel Verbale consegnato…