Blog

informazione geologica

Rigopiano, oggi l’anniversario della tragedia – VIDEO

Rigopiano, oggi l’anniversario della tragedia – VIDEO

Oggi ricade l’anniversario di quando una valanga  sconvolse la vita di ospiti e dipendenti dell’albergo di Rigopiano (PE) Come ampiamente riportato dalle Agenzie di informazione, il triste anniversario di una ennesima tragedia evitabile viene oggi ricordato, sia a commemorare i 29 defunti, sia – si spera –  come monito per il futuro. Il pregevole video…

Svelati i tempi di attivazione delle recenti eruzioni dell’Etna. Intervista al Prof. Marco Viccaro

Svelati i tempi di attivazione delle recenti eruzioni dell’Etna. Intervista al Prof. Marco Viccaro

Il Prof. Marco Viccaro dell’Università di Catania svela per Conosceregeologia importanti risultati sulle dinamiche delle recenti eruzioni esplosive dell’Etna.   Il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Marco Viccaro, docente di geochimica e vulcanologia presso l’Università di Catania, e composto dai ricercatori Marisa Giuffrida e Luisa Ottolini, ha svelato i tempi di attivazione delle recenti eruzioni…

50 anni fa il terremoto del Belice in Sicilia

50 anni fa il terremoto del Belice in Sicilia

Esattamente 50 anni fa, nella notte tra il 14 e 15 gennaio 1968, un violento terremoto sconvolgeva la Sicilia occidentale.   Le prime scosse furono registrate nell’area a partire dalle 13:28 di giorno 14 e procurarono gravi danni ai centri urbani di Montevago, Salaparuta, Gibellina e Poggioreale. Altri eventi sismici furono registrati nel pomeriggio della…

Una sorgente magmatica profonda sotto l’Appennino meridionale

Una sorgente magmatica profonda sotto l’Appennino meridionale

Intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale possono dar luogo a terremoti di magnitudo significativa e più profondi rispetto alla sismicità tipica di quell’area. A rivelarlo, uno studio firmato INGV e Università di Perugia, pubblicato su Science Advances I terremoti e gli acquiferi dell’Appennino meridionale svelano la presenza di magma in profondità nell’area del Sannio-Matese….

Terremoti del 2017, il post di Amato su FB

Terremoti del 2017, il post di Amato su FB

Alessandro Amato, sismologo dell’INGV, ha commentato, con un post sul suo profilo FB, l’anno ”sismico” appena trascorso. E per il  2018?  ”…mi sentirei di augurare non uno ma più anni con pochi terremoti forti, e nel frattempo un’azione decisa di mitigazione del rischio, attraverso la riduzione della vulnerabilità degli edifici.”   Questo il post completo:…

SERENE FESTE!

SERENE FESTE!

La Redazione di ConoscereGEOLOGIA augura a tutti i suoi lettori SERENE FESTE!! Con l’occasione ringraziamo quanti ci seguono e apprezzano il nostro lavoro, un lavoro che prima di tutto è una passione.  

Quanto durerà il terremoto?  Ce lo dice la crosta terrestre

Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre

Le sequenze sismiche in aree estensionali mediamente hanno una magnitudo più bassa, ma durano di più rispetto a quelle in ambienti compressivi. A dimostrarlo, uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, Ingv e Cnr che spiega anche l’imponente e persistente corteo di repliche dell’Appennino, 80.000 in 15 mesi. Il lavoro è stato pubblicato su…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Presentazione Volume “SISMA”, intervista al geologo Menchini

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Presentazione Volume “SISMA”, intervista al geologo Menchini

Anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”, intervista al Geol. Gianni Menchini, Presidente dell’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia Venerdi 1° Dicembre all’Urban Center di Rovereto, si è svolta l’anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Prevenzione sismica, intervista a Francesco Peduto

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Prevenzione sismica, intervista a Francesco Peduto

Anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”, intervista al Geol. Francesco Peduto, Presidente del CNG.   Venerdi 1° Dicembre all’Urban Center di Rovereto, si è svolta l’anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi –…