
Etna. L’importanza della comunicazione dell’INGV nel corso di parossismi eruttivi
Etna. L’importanza della comunicazione dell’INGV nel corso di parossismi eruttivi. “L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è ben organizzato per affrontare queste fenomenologie eruttive“, spiega Fabio Florindo, Presidente facente funzioni dell’INGV. Eventi eruttivi parossistici come quello avvenuto ieri pomeriggio all’Etna non costituiscono certo una novità per quel vulcano, che negli ultimi decenni ha prodotto…

Einstein Telescope: al via la campagna di misure geofisiche
In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito delle miniere di Sos Enattos, a Lula, per la realizzazione dell’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope. Oggi, 20 gennaio 2020, in Sardegna, avrà inizio l’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala per una campagna estensiva di misure…

Pompei, dopo bombardamenti e terremoti, restaurate le colonne della Casa del Fauno – FOTOGALLERY
IL RESTAURO DELLE COLONNE DELLA CASA DEL FAUNO BOMBARDATE, COLPITE DAL TERREMOTO, FRATTURATE, PUNTELLATE. FINALMENTE TORNANO INTEGRE AL TERMINE DEL RECENTE RESTAURO Dopo anni di travagliate vicende, le colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, bombardate, poi ricostruite nel dopoguerra, ancora fratturate dal terremoto, e puntellate, finalmente tornano integre al termine del recente e complesso intervento…

Giornata dell’alfabetizzazione sismica, l’INGV parla di terremoti alle scuole
Il 13 gennaio 2021 in occasione della giornata dell’alfabetizzazione sismica, l’INGV promuove ”PAROLE DELLA TERRA”, evento online che si rivolgerà al mondo della scuola Il 13 gennaio ricorre la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia promuove per parlare di terremoti, di ambiente e dell’importanza delle nostre azioni per la…

Speciale INGV, i terremoti del 2020
Anche nel 2020 si conferma la media di 45 terremoti al giorno localizzati dalle Sale di Sorveglianza operative h24 dell’INGV: circa 1 ogni 30 minuti. Nello Speciale 2020 del Blog INGV Terremoti, si può “navigare” tra gli eventi sismici con mappe interattive, story map e infografiche. Nel corso del 2020 la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto…

Nucleare, Greeenpeace: ”Non condivisibile la strategua di dotarsi di un solo deposito per le scorie”
Nucleare: Greenpeace ribadisce di non condividere la strategia scelta dall’Italia, basata sull’unica ipotesi di dotarsi di un solo Deposito Nazionale che ospiti a lungo termine i rifiuti di bassa attività e, “temporaneamente”, i rifiuti di media ed alta attività. In attesa di studiare l’applicazione dei criteri che ha portato alla stesura della Carta nazionale…

Etna. Attività vulcanica del 13-14 dicembre 2020
Ieri sera l’Osservatorio Etneo dell’INGV ha registrato un repentino aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico, accompagnato da un incremento dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est dell’Etna. Prima fase Nella tarda serata del 13 dicembre 2020, le reti di sorveglianza dell’Osservatorio Etneo dell’INGV hanno registrato un repentino aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico, accompagnato da un incremento dell’attività…

Giornata mondiale suolo, i geologi: occorre approvare una legge nazionale
Oggi è la giornata mondiale suolo, parlano i geologi: occorre approvare una legge nazionale! Il 95% del cibo che, ogni giorno, mettiamo sulle nostre tavole proviene dal suolo e il 33% del suolo globale è già degradato. Sono sufficienti questi due dati per capire l’importanza che lo stesso ricopre per la sopravvivenza degli esseri umani…

Gli effetti del cambiamento climatico, dal globale al locale
Gli eventi atmosferici intensi dovuti al cambiamento climatico a livello globale e locale sono strettamente legati. Previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni colpite, contrasto e superamento dell’emergenza oltre alla mitigazione del rischio sono le attività di Protezione Civile. L’intervento in Provincia di Caserta dello scorso 16 novembre in occasione di un forte nubifragio….

Terremoti, i migliori scatti degli ultimi 40 anni.
L’Ordine dei Geologi della Campania, nella ricorrenza del 40° anniversario del terremoto del 23 novembre 1980, ha indetto il 5° Concorso di fotografia: I TERREMOTI – I migliori scatti degli ultimi 40 anni. Il concorso intende ripercorrere i 40 anni trascorsi dal terremoto del 1980 attraverso le immagini dell’epoca ma anche di tutte quelle…