Redazione

ShakeMap per visualizzare lo scuotimento prodotto da un terremoto – NOTA STAMPA INGV

ShakeMap per visualizzare lo scuotimento prodotto da un terremoto – NOTA STAMPA INGV

Le mappe di scuotimento (ShakeMap) forniscono una immediata visualizzazione del livello di scuotimento (shaking) di una zona colpita o interessata da un terremoto. NOTA STAMPA INGV del 5 sett 2016 L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) da diversi anni calcola le ShakeMap (http://shakemap.rm.ingv.it; http://cnt.rm.ingv.it/help#impatto) che riportano i valori di picco registrati da accelerometri e sismometri,…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 5 settembre, ore 10:00 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 5 settembre, ore 10:00 – NOTA STAMPA INGV

Nota Stampa INGV, Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 5 settembre, ore 10:00 Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 5300 eventi: 159 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0; 15 quelli localizzati di magnitudo compresa…

Società Geologica Italiana, alle porte l’88° Congresso

Società Geologica Italiana, alle porte l’88° Congresso

Ormai alle porte l’88° Congresso della Società Geologica Italiana, partenza mercoledi 7 settembre “Le Geoscienze in un pianeta in mutamento, imparando dal passato, esplorando il futuro” è questo il titolo scelto per l’88° Congresso della Società Geologica Italiana (SGI), che si svolgerà dal 7 al 9 settembre 2016 a Napoli presso Università degli Studi di Napoli…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 4 settembre, ore 19:00 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 4 settembre, ore 19:00 – NOTA STAMPA INGV

Nota Stampa INGV sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 4 settembre, ore 19:00 Roma, 4 settembre 2016 Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 5000 eventi: 158 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0;  15 quelli localizzati…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 4 settembre, ore 9:00 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 4 settembre, ore 9:00 – NOTA STAMPA INGV

Nota Stampa INGV – sequenza sismica al 4 sett. ore 9 Roma, 4 settembre 2016 Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 4800 eventi: 158 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0;  15 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 3 settembre, ore 19:00 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 3 settembre, ore 19:00 – NOTA STAMPA INGV

Nota Stampa INGV – Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 3 settembre, ore 19:00 Roma, 3 settembre 2016 Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 4500 eventi: 157 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0;  15 quelli localizzati di magnitudo…

Le richieste dei geologi –  I SONDAGGI DI CONOSCEREGEOLOGIA

Le richieste dei geologi – I SONDAGGI DI CONOSCEREGEOLOGIA

Sei un geologo? hai proposte o idee per diffondere la cultura del rischio, la cultura del costruire bene, la cultura del rispetto per la natura? Scrivi e invia una mail a redazione@conosceregeologia.it, la tue proposte saranno pubblicate e rese note a tutti i lettori di conosceregeologia.it, politici e cittadini. Nella mail comunica NOME, COGNOME, INDIRIZZO,…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 2 settembre, ore 19:00 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 2 settembre, ore 19:00 – NOTA STAMPA INGV

Dall’inizio della sequenzala Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 4000 eventi Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 4000 eventi: 151 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0;  13 quelli localizzati di magnitudo compresa tra…

Sequenza sismica terremoto centro Italia: aggiornamento ore 8:00 – 2 settembre NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica terremoto centro Italia: aggiornamento ore 8:00 – 2 settembre NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L’Aquila e Teramo: aggiornamento ore 8:00 – 2 settembre Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente circa 3900 eventi: 150 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0;  13 quelli localizzati di magnitudo compresa…

Sequenza sismica province di Rieti, aggiornamento ore 19 del 1 settembre – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica province di Rieti, aggiornamento ore 19 del 1 settembre – NOTA STAMPA INGV

Dall’inizio della sequenza sismica, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato complessivamente circa 3600 eventi Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato complessivamente circa 3600 eventi: 150 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0,  13 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 (Mw 5.3)…