Redazione

FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA – Gli scatti dell’88° Congresso della Società Geologica

FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA – Gli scatti dell’88° Congresso della Società Geologica

88° Congresso della Società Geologica Italiana, gli scatti dell’evento. Vi proponiamo le immagini fotografiche dei principali momenti dell’88° Congresso della Società Geologica tenutosi a Napoli il 7-8 e 9 settembre. Foto salienti della cerimonia di apertura, delle sessioni scientifiche, dell’interessante sessione speciale sul terremoto di Amatrice, della tavola rotonda e dei posters. Buona visione!!! GUARDA…

Pianegonda, Federabitazione Veneto: ”Casa Italia deve essere un piano…” – COMUNICATO STAMPA

Pianegonda, Federabitazione Veneto: ”Casa Italia deve essere un piano…” – COMUNICATO STAMPA

Pianegonda, Federabitazione Veneto: «Casa Italia deve essere un piano nazionale per la messa in sicurezza degli edifici» I tre punti di Federabitazione: certificato di sicurezza statica, contributi per la messa in sicurezza degli edifici in zone ad elevato rischio sismico ed incentivi fiscali per quelli in zone più sicure.   «La sicurezza statica? È più…

Sisma: 24 Agosto come Irpinia per livello –  NOTA STAMPA SGI

Sisma: 24 Agosto come Irpinia per livello – NOTA STAMPA SGI

Nella sessione speciale “Terremoto 24 agosto 2016”, che si è svolta nell’ambito del Congresso della Società Geologica in corso a Napoli presso l’Università Federico II, sono stati presentati i dati raccolti nelle settimane successive al sisma che ha colpito il Centro Italia. Alla sessione, presieduta dal prof. Carlo Doglioni presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 8 settembre, ore 11 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 8 settembre, ore 11 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 8 settembre – nota STAMPA INGV Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 6600 eventi: 171 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0; 15 quelli localizzati di magnitudo compresa tra…

Terremoto in Italia centrale: Effetti in superficie rilevati dal gruppo EMERGEO-INGV – NOTA STAMPA INGV

Terremoto in Italia centrale: Effetti in superficie rilevati dal gruppo EMERGEO-INGV – NOTA STAMPA INGV

A partire dal 24 agosto, le squadre di geologi di EMERGEO, uno dei gruppi operativi di emergenza sismica per i rilievi geologici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia (INGV), si sono attivate per effettuare le prime indagini sugli effetti dei terremoti sul territorio, concentrandosi sia sugli effetti cosismici primari (ovvero direttamente legati alla rottura del terremoto come fagliazione…

Geologi: al via il congresso della SOCIETA’ GEOLOGICA ITALIANA – COMUNICATO STAMPA S.G.I.

Geologi: al via il congresso della SOCIETA’ GEOLOGICA ITALIANA – COMUNICATO STAMPA S.G.I.

E Doglioni lancia idea progetto Working Earth per capire funzionamento della Terra: “Geoscienze siano unite e pensino in grande per far capire a politica loro importanza” Si è aperto questa mattina a Napoli, presso l’Università Federico II, l’88° Congresso della Società Geologica Italiana dal titolo “Le Geoscienze in un pianeta in divenire, imparando dal passato,…

Terremoto in Italia centrale: le reti GPS misurano lo spostamento della faglia – NOTA STAMPA INGV

Terremoto in Italia centrale: le reti GPS misurano lo spostamento della faglia – NOTA STAMPA INGV

Terremoto in Italia centrale: le reti GPS misurano lo spostamento della faglia NOTA STAMPA INGV del 6 sett.2016 Che la crosta terrestre in Italia si muova continuamente sotto l’azione delle placche continentali africana ed euroasiatica, causando terremoti anche disastrosi, non è cosa nuova. Ma riuscire a individuare la posizione e l’entità dei movimenti legati ad…

Congresso della Società Geologica Italiana, sessione speciale terremoto – COMUNICATO STAMPA SGI

Congresso della Società Geologica Italiana, sessione speciale terremoto – COMUNICATO STAMPA SGI

88° congresso della Società Geologica Italiana. In programma sessione speciale sul terremoto di Amatrice con il presidente dell’INGV Doglioni   “Le Geoscienze in un pianeta in divenire, imparando dal passato, esplorando il futuro” è questo il titolo scelto per l’88° Congresso della Società Geologica Italiana (SGI) che si aprirà domani, mercoledì 7 settembre, a Napoli…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 6 settembre, ore 11:00 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 6 settembre, ore 11:00 – NOTA STAMPA INGV

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 6 settembre, ore 11:00 – nota stampa INGV Nota Stampa Roma, 6 settembre 2016 Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente oltre 5800 eventi: 164 i terremoti di magnitudo compresa…

Sisma, Società’ Geologica Italiana: “Da cartografia a studio faglie, ruolo geoscienze” – NOTA STAMPA S.G.I.

Sisma, Società’ Geologica Italiana: “Da cartografia a studio faglie, ruolo geoscienze” – NOTA STAMPA S.G.I.

Dal 7 al 9 settembre a Napoli 800 ricercatori italiani e stranieri all’88° Congresso nazionale della SGI “Il terremoto che ha colpito l’Italia centrale richiama l’attenzione sulla fragilità del nostro territorio. La comunità delle Scienze della Terra fornisce un contributo di conoscenze indispensabili per un Paese che deve convivere con un elevato rischio sismico e…