Redazione

Terremoto centro Italia: assistenza alla popolazione – COMUNICATO DPC

Terremoto centro Italia: assistenza alla popolazione – COMUNICATO DPC

Terremoto centro Italia: assistenza alla popolazione, più di 30mila persone assistite nelle quattro regioni. Sono circa 30.200 le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile in seguito alle forti scosse di terremoto che hanno colpito il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 ottobre e il 30 ottobre. In particolare, sono quasi 19mila…

Etna, breve storia eruttiva – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Etna, breve storia eruttiva – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

La storia eruttiva, lunga 550mila anni, del più grande vulcano europeo attivo: l’ Etna L’ Etna è il più grande vulcano europeo attivo, nonché il più studiato e monitorato al mondo. Le prime manifestazioni eruttive risalgono a circa 550 mila anni fa, caratterizzate da eruzioni sottomarine nell’attuale area di Acicastello (vedi foto 8 fotogallery). Le…

Immagini radar del giapponese ALOS 2: nuovi dettagli sugli effetti del terremoto

Immagini radar del giapponese ALOS 2: nuovi dettagli sugli effetti del terremoto

Le elaborazioni effettuate dal CNR-IREA sulle immagini radar acquisite dal sensore giapponese ALOS 2 (operante in banda L), relativamente al terremoto del 30 ottobre 2016, confermano i risultati ottenuti dalle precedenti analisi basate sui dati dei sensori Sentinel-1 e COSMO-SkyMed, aggiungendo nuovi dettagli. La mappa di deformazione co-sismica (fig. 1), calcolata utilizzando le immagini ALOS…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 4 novembre ore 10.00

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 4 novembre ore 10.00

La sequenza sismica continua con un numero complessivo di scosse pari a oltre 22.700 dal 24 agosto.  Alle ore 10:00 di oggi, 4 novembre, sono circa 649 i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4, 41 quelli di magnitudo compresa tra 4 e 5 e 5 quelli di magnitudo maggiore o uguale a 5 localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Nella mappa sotto…

Terremoto Centro Italia, numero solidale 45500: dopo la riattivazione donati 2.350.498,00 euro

Terremoto Centro Italia, numero solidale 45500: dopo la riattivazione donati 2.350.498,00 euro

Prosegue la raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma in centro Italia attraverso il numero solidale 45500 riattivato, dopo la scossa del 30 ottobre, dal Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con gli operatori di telefonia fissa e mobile. Ad oggi sono stati raccolti 2.350.498,00 euro. All’iniziativa partecipano, grazie a un protocollo d’intesa, gli…

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall’evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall’evento del 30 ottobre 2016

Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno 15 km di scarpata di faglia tra gli abitati di Arquata del Tronto e Ussita. Anche durante il terremoto del 23 novembre in Irpinia si erano prodotte scarpate di faglia per circa 40 km tra Lioni e Sant’Angelo dei Lombardi, con scarpate alte fino…

VIDEO FAGLIA – Sequenza sismica in Italia centrale: osservata la rottura cosismica primaria

VIDEO FAGLIA – Sequenza sismica in Italia centrale: osservata la rottura cosismica primaria

Due geologi dell’INGV hanno raggiunto il versante sud occidentale di Monte Bove Sud e osservata la rottura cosismica primaria del terremoto di magnitudo 6.5 del 30 ottobre scorso Due geologi del gruppo EMERGEO dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Marco Moro e Michele Saroli (DICeM-Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, associato all’INGV)…

Terremoto centro Italia: assistenza alla popolazione

Terremoto centro Italia: assistenza alla popolazione

Terremoto centro Italia: oltre 26mila persone assistite nelle quattro regioni Sono oltre ventiseimila le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile in seguito alle forti scosse di terremoto che hanno colpito il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 ottobre e il 30 ottobre. In particolare, sono poco più di 17mila le persone…

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 2 novembre ore 11.00

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 2 novembre ore 11.00

La sequenza sismica continua con un numero complessivo di scosse che, dal 24 agosto scorso, supera 21.600.  Alle ore 11:00 di oggi, 2 novembre, sono circa 615 i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4; 40 quelli di magnitudo compresa tra 4 e 5; 5 quelli di magnitudo maggiore o uguale a 5, localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Nella mappa sotto l’evoluzione della…

Primi risultati sul terremoto del 30 ottobre 2016 ottenuti dalle immagini radar della costellazione Sentinel-1

Primi risultati sul terremoto del 30 ottobre 2016 ottenuti dalle immagini radar della costellazione Sentinel-1

Ricercatori del CNR e dell’INGV hanno rilevato le deformazioni del suolo causate dall’ultimo evento sismico del 30 ottobre attraverso le immagini radar dei sensori della costellazione Sentinel-1 del Programma Europeo Copernicus. I risultati, seppur preliminari, mostrano una deformazione che si estende per un’area di circa 130 chilometri quadrati e il cui massimo spostamento è di…