
INGV partner della “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”
Domani a Roma, presso il nuovo plesso di Selva Candida dell’Istituto comprensivo “Pablo Neruda”, la presentazione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, per ricordare tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane. Domani, 22 novembre alle 10.00, si terrà a Roma, presso il nuovo plesso di Selva Candida dell’Istituto comprensivo “Pablo Neruda”, via…

Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” – FOTOGALLERY
Selezionate dalla giuria le 12 foto della 7a Edizione 2016 del Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia“ Sono state selezionate dalla giuria, tra le circa 350 pervenute, le foto da premiare per la settima edizione del Concorso Fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” organizzato dalla SIGEA – Sezione Puglia…

Il Senato approva il Disegno di Legge per il sostegno della formazione e della Ricerca nelle Scienze Geologiche
Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche: approvato all’unanimità dall’Assemblea del Senato della Repubblica italiana il disegno di legge 1892 “E’ stato approvato all’unanimità dall’Assemblea del Senato della Repubblica italiana il disegno di legge 1892 (Deputato MARIANI ed altri)– Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze…

Terremoto centro Italia: le verifiche di agibilità sugli edifici scolastici
Proseguono le verifiche di agibilità sugli edifici scolastici, effettuate, a seguito della scossa di magnitudo 6.5 del 30 ottobre, nelle quattro regioni del centro Italia già interessate dagli eventi sismici del 24 agosto. Secondo i dati forniti dalle Regioni alla Di.coma.c., le squadre di tecnici abilitati Aedes (Agibilità e danno nell’emergenza sismica) hanno effettuato complessivamente…

Maltempo: temporali e venti forti al sud
Una perturbazione proveniente dalla Francia porterà una nuova fase di maltempo con prime precipitazioni sui settori occidentali e tirrenici, in estensione da domani, con rovesci e temporali, al Sud. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei…

Terremoto M8.1 in Nuova Zelanda alle 12:03 (ital.) del 13 novembre
Un forte terremoto è stato registrato poco fa dalle reti sismiche di tutto il mondo. Si tratta di un evento sismico di magnitudo (preliminare) 8.1 localizzato nella South Island della Nuova Zelanda, alle 12:03 di oggi 13 novembre 2016. L’epicentro è localizzato in terra, ma data la grandezza della faglia attivata il terremoto ha dislocato il…

Sequenza sismica in Italia centrale: i vulcanelli di fango in provincia di Fermo
Dopo la scossa di terremoto del 30 ottobre sono state rilevate emissioni di fango (vulcanelli). Cosa sono i vulcanelli di fango? Dopo la scossa di terremoto del 30 ottobre alle ore 7.40 di magnitudo M 6.5, sono state rilevate emissioni di fango (vulcanelli) in alcune località in provincia di Fermo. I geologi del Gruppo EMERGEO,…

INGV e vini d’alta quota
Presentazione dei i risultati del progetto sperimentale “Vini d’alta quota. I VINI CALCAGNO A QUOTA 2800” Venerdì 11 novembre, alle 10.00, saranno presentati presso l’Osservatorio di Pizzi Deneri (Linguaglossa-Catania) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), i risultati del progetto sperimentale “Vini d’alta quota. I VINI CALCAGNO A QUOTA 2800”, nato dalla collaborazione tra INGV…

Calamità naturali: Bando FOIV per progetti di prevenzione e intervento
L’iniziativa della Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, FOIV, in difesa del territorio L’alluvione di Refrontolo, la frana a Pieve di Cadore, il tornado in Riviera del Brenta. Sono solo alcuni degli eventi calamitosi che hanno messo in ginocchio il Veneto negli ultimi anni. Tutti eventi i cui danni sarebbero potuti essere contenuti mettendo il territorio…

La faglia del sisma di Amatrice a 360 gradi
Guardare in tutte le direzioni la faglia del sisma che ha colpito l’Italia Centrale il 24 agosto, con un semplice movimento di mouse per il pc e su smartphone/tablet. È l’applicazione utilizzata per la prima volta dall’INGV per riprendere la lunga frattura che corre lungo la cima del Monte Vettore. FONTE: Comunicato Stampa INGV n.33…