
Firmato un Protocollo di Intesa tra il Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno e l’Ordine Dei Geologi Della Regione Molise
Firmato il protocollo di intesa che ha come oggetto una proficua collaborazione tra Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno e l’Ordine Dei Geologi Della Regione Molise per ottimizzare la salvaguardia del territorio del Basso Molise dal dissesto idrogeologico. Oggi, venerdì 16 Dicembre 2016, presso la sede del Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno, sita in…

Vulcano (Isole Eolie), evoluzione geologica e storia eruttiva
La storia eruttiva, l’ultima eruzione del 1888-1890 e gli studi di Orazio Silvestri su Vulcano che, con Stromboli, è l’unica isola attiva delle Eolie. di Guglielmo Manitta Vulcano è una delle sette isole dell’arcipelago delle Eolie, situata nel mar Tirreno a nord della Sicilia. È la terza per dimensioni (21 km2) e la più…

L’eruzione dell’ Etna del 1928
L’apparato eruttivo dell’eruzione dell’ Etna del 1928. Un interessante geosito sul versante nordorientale del vulcano siciliano. Quella del 1928 è stata una delle eruzioni più distruttive dell’Etna degli ultimi secoli. Il complesso apparato eruttivo, apertosi a più riprese sul fianco nordorientale tra il 2 e il 4 novembre 1928, ha prodotto una serie di flussi…

Campi Flegrei Deep Drilling Project (CFDDP): primi risultati dal pozzo di Bagnoli
Uno studio stratigrafico nel pozzo del progetto Campi Flegrei Deep Drilling Project (CFDDP) ha permesso di ricostruire l’evoluzione dell’attività eruttiva nel settore orientale dei Campi Flegrei, avvenuta in ambienti talvolta subaerei e talvolta sottomarini, fino a circa 47.000 anni fa. È quanto emerge dai primi risultati sullo studio della stratigrafia del pozzo di Bagnoli realizzato…

Campi Flegrei, stime statistiche sul suo comportamento
Due modelli di probabilità per studiare la storia dell’attività eruttiva dei Campi Flegrei e fornire stime statistiche sul suo possibile comportamento futuro. A presentarli, uno studio firmato INGV, Università e Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Napoli Federico II. Il lavoro è stato pubblicato su Journal of Geophysical Research – Solid Earth, e incluso…

I cittadini contribuiscono alla ricerca sismologica con i questionari “Haisentitoilterremoto”
Questionari “Haisentitoilterremoto”. Paola Sbarra: ”Lo studio, evidenziando le modalità di propagazione delle onde sismiche, offre contributi significativi alla comprensione di aree geologiche complesse e ha implicazioni potenziali nello studio della pericolosità sismica”. Oltre 4.500 i questionari “Haisentitoilterremoto” compilati dai cittadini italiani a seguito dei terremoti che hanno interessato la Grecia dal 2007 al 2014 con…

Convention sull’ Ingegneria Naturalistica – in corso a Buonalbergo nel Sannio
Panarese:” Siamo totalmente in ginocchio. Rischia di crollare il Ponte Romano sulla via TRAIANA . Interventi di Ingegneria naturalistica sono essenziali”. Inserra :” Occorrono migliaia di interventi per mettere in sicurezza il Sannio”. Doronzo:” Non dimentichiamo che stiamo parlando di un’area a forte vocazione turistica”. “ Stiamo partendo con una serie di interventi…

INGV: Open Day per il 36°anniversario del terremoto dell’Irpinia
Open Day per il 36°anniversario del terremoto dell’Irpinia, Venerdì 25 novembre, dalle 15.00 alle 19.00, Open Day alla Sede di Grottaminarda dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’iniziativa, che rientra nella due giorni – 25 e 26 novembre – dedicata al 36°anniversario del terremoto che colpì l’Irpinia il 23 novembre 1980, si propone di…

CNG e MIUR firmano protocollo d’intesa per la divulgazione della cultura geologica nelle scuole
CNG e MIUR firmano protocollo d’intesa per la divulgazione della cultura della sicurezza in tutte le scuole italiane. Domani con i geologi in tutta Italia la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole. “E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dei Geologi ed il MIUR per la promozione della cultura geologica ed…