
Il geologo e la crisi professionale, la situazione in Sardegna
Parla Patrizio Indoni, un laureato in scienze geologiche che racconta alla nostra redazione il problema occupazionale di un geologo nella sua Regione Sardegna. La situazione dei geologi sardi è triste e drammatica, a raccontarci la sua esperienza è Patrizio Indoni, un giovane laureato in Scienze geologiche e prossimo ad affrontare l’esame di Stato per l’abilitazione…

Vajont, le emozioni degli studenti della scuola media di Postioma
VAJONT Cronaca di un disastro annunciato “La verità a 50 anni dalla tragedia” Scuola Media di Postioma Classi 2°I e 2°H Anno scolastico 2013 – 2014 Vajont Cronaca di un disastro annunciato Di Altina Bytici La tragedia del Vajont è, tutt’oggi considerata tra le più grandi catastrofi, italiane e mondiali, causate dall’uomo. È costata la…

A scuola con i geologi
In occasione della 5a Edizione della Settimana del Pianeta Terra: “LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO” Venerdì 20 Ottobre h: 09:00 – 13:00 nelle Scuole di 17 Regioni d’Italia I geologi: la cultura geologica è fondamentale per una vera prevenzione Nell’ambito della 5a edizione della Settimana del Pianeta Terra (dal…

Il CNG all’incontro dell’Ance ”Ecobonus e Sismabonus”
Stamane il CNG all’incontro dell’Ance “Ecobonus e Sismabonus: la grande occasione per la sicurezza e l’efficienza energetica della casa” Raffaele Nardone, CNG: “Mettere insieme Governo e amministratori affinché Sismabonus porti alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano” Stamane alle ore 10:00 il Tesoriere del Consiglio Nazionale dei Geologi, Raffaele Nardone, parteciperà al convegno dal…

1987 -2017: 30° ANNIVERSARIO DELL’ALLUVIONE IN VALTELLINA “VALTELLINA 30 ANNI DOPO: CULTURA, NORMATIVA E POLITICA DEL TERRITORIO QUALI CAMBIAMENTI?”
Francesco Peduto, Presidente CNG: I disastri idrogeologici nel nostro Paese sono imputabili alla gestione sbagliata del territorio e all’azione antropica degli ultimi 50 anni Il 22 settembre 2017 il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Lombardia e con la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza a Morbegno un Convegno…

Le sorgenti emerse dopo sisma del 2016 – VIDEO
Il geologo Paolo Masciotti – Associazione Italiana Geomorfologi – spiega il fenomeno delle sorgenti emerse dopo il terremoto del 2016 in Umbria – video bellissimo proprio sul posto della sorgente. GUARDA IL VIDEO FONTE: comunicato stampa AIGEO (Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia)

Io non rischio: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Il 14 ottobre volontari nelle piazze dei capoluoghi di Provincia Si avvicina la giornata dedicata alla campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Tra un mese, sabato 14 ottobre, i volontari e le volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi Io non rischio nelle principali piazze del territorio nazionale…

Frane e terremoto, parlano i geomorfologi
Gilberto Pambianchi – geologo – docente Università di Camerino – Presidente Nazionale dei Geomorfologi Italiani – indica la frana ed ha dichiarato: occorre ”fare un immediato monitoraggio del territorio” “Gli effetti causati dal terremoto dell’Ottobre scorso sul territorio marchigiano – umbro e da noi mappati sono stati ben 4000. Abbiamo riscontrato spaccature di circa 2…

Allarme maltempo, i geologi: urge corretto governo del territorio per fare prevenzione
Fabio Tortorici, Presidente Fondazione Centro Studi CNG: tra le cause principali, la spiccata antropizzazione, la cementificazione e i cambiamenti climatici “In una nazione in cui il 3.2 per cento della popolazione è residente in aree ad elevata pericolosità idraulica, il 10 per cento in aree a media pericolosità e il 15 per cento in aree…

INGV: Terremoto M8.0 al largo del Messico, 8 settembre ore 06:49 italiane
Un terremoto di magnitudo 8.0 è avvenuto questa mattina, 8 settembre alle 6:49 italiane, al largo delle coste pacifiche del Messico. I dati ricevuti in tempo reale nella sala di monitoraggio sismico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno permesso di localizzare l’evento: epicentro in mare, vicino alla costa di Chiapas, Mexico, con coordinate geografiche (lat, lon) 15.13, -93.69 a…