Redazione

Il CNG all’incontro dell’Ance ”Ecobonus e Sismabonus”

Il CNG all’incontro dell’Ance ”Ecobonus e Sismabonus”

Stamane il CNG all’incontro dell’Ance “Ecobonus e Sismabonus: la grande occasione per la sicurezza e l’efficienza energetica della casa” Raffaele Nardone, CNG: “Mettere insieme Governo e amministratori affinché Sismabonus porti alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano” Stamane alle ore 10:00 il Tesoriere del Consiglio Nazionale dei Geologi, Raffaele Nardone, parteciperà al convegno dal…

1987 -2017: 30° ANNIVERSARIO DELL’ALLUVIONE IN VALTELLINA  “VALTELLINA 30 ANNI DOPO: CULTURA, NORMATIVA E POLITICA DEL TERRITORIO  QUALI CAMBIAMENTI?”

1987 -2017: 30° ANNIVERSARIO DELL’ALLUVIONE IN VALTELLINA “VALTELLINA 30 ANNI DOPO: CULTURA, NORMATIVA E POLITICA DEL TERRITORIO QUALI CAMBIAMENTI?”

Francesco Peduto, Presidente CNG: I disastri idrogeologici nel nostro Paese sono imputabili alla gestione sbagliata del territorio e all’azione antropica degli ultimi 50 anni Il 22 settembre 2017 il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Lombardia e con la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza a Morbegno un Convegno…

Le sorgenti emerse dopo sisma del 2016 – VIDEO

Le sorgenti emerse dopo sisma del 2016 – VIDEO

Il geologo Paolo Masciotti – Associazione Italiana Geomorfologi – spiega il fenomeno delle sorgenti emerse dopo il terremoto del 2016 in Umbria – video bellissimo proprio sul posto della sorgente. GUARDA IL VIDEO FONTE: comunicato stampa AIGEO (Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia)  

Io non rischio: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Io non rischio: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Il 14 ottobre volontari nelle piazze dei capoluoghi di Provincia   Si avvicina la giornata dedicata alla campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Tra un mese, sabato 14 ottobre, i volontari e le volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi  Io non rischio nelle principali piazze del  territorio nazionale…

Frane e terremoto, parlano i geomorfologi

Frane e terremoto, parlano i geomorfologi

Gilberto Pambianchi – geologo – docente Università di Camerino – Presidente Nazionale dei Geomorfologi Italiani – indica la frana ed ha dichiarato: occorre ”fare un immediato monitoraggio del territorio” “Gli effetti causati dal terremoto dell’Ottobre scorso sul territorio marchigiano – umbro e da noi mappati sono stati ben 4000. Abbiamo riscontrato spaccature di circa 2…

Allarme maltempo, i geologi: urge corretto governo del territorio per fare prevenzione

Allarme maltempo, i geologi: urge corretto governo del territorio per fare prevenzione

Fabio Tortorici, Presidente Fondazione Centro Studi CNG: tra le cause principali, la spiccata antropizzazione, la cementificazione e i cambiamenti climatici “In una nazione in cui il 3.2 per cento della popolazione è residente in aree ad elevata pericolosità idraulica, il 10 per cento in aree a media pericolosità e il 15 per cento in aree…

INGV: Terremoto M8.0 al largo del Messico, 8 settembre ore 06:49 italiane

INGV: Terremoto M8.0 al largo del Messico, 8 settembre ore 06:49 italiane

Un terremoto di magnitudo 8.0 è avvenuto questa mattina, 8 settembre alle 6:49 italiane, al largo delle coste pacifiche del Messico. I dati ricevuti in tempo reale nella sala di monitoraggio sismico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno permesso di localizzare l’evento: epicentro in mare, vicino alla costa di Chiapas, Mexico, con coordinate geografiche (lat, lon) 15.13, -93.69 a…

Registrata anche dall’INGV l’esplosione di magnitudo 6.3 in Corea del Nord

Registrata anche dall’INGV l’esplosione di magnitudo 6.3 in Corea del Nord

La Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato un evento sismico generatosi alle ore 03:30 UTC a 1 km di profondità in prossimità di Punggye-ri, nella Corea del Nord. Questo evento è avvenuto vicino al sito dove la Corea del Nord ha già effettuato test nucleari e presenta una grandezza maggiore rispetto ai…

Terremoto Ischia, il Geologo Pianese tranquillizza

Terremoto Ischia, il Geologo Pianese tranquillizza

A seguito del sisma che ha interessato Ischia il 21 agosto scorso, sono iniziate a circolare sull’isola notizie su presunte anomalie termiche delle acque di sorgenti e pozzi post sisma. A tale riguardo, il geologo Luigi Pianese, libero professionista esperto dell’idrogeologia termale di Ischia, sul suo profilo Facebook ha così chiarito al fine, scrive, di…