
NTC 2018 e Circolare esplicativa: il perché del no dei geologi
Francesco Peduto, Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi: ”il contributo della geologia nell’ambito delle costruzioni è stato relegato a un ruolo minimale e marginale”. Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. geol. Francesco Peduto, illustra il no dei Geologi alle Norme Tecniche per Costruzioni del 2018. Queste le sue dichiarazioni: ”L’aggiornamento delle Norme Tecniche per…

I cambiamenti climatici, la grande sfida fra natura e generazioni future
Ma cosa stiamo facendo al nostro pianeta? Quali cause e che scenari ci attendono in futuro? Cambiamenti climatici e aumento della temperatura terrestre saranno i problemi a cui si dovrà far fronte in futuro. All’indomani della 35a conferenza mondiale dei geologi, nel settembre del 2016, è arrivata la conferma: viviamo in una nuova epoca geologica:…

Viviamo in un paese affetto da analfabetismo geologico
La geologia è una disciplina ancora poco studiata e poco valorizzata, soprattutto in un paese fragile e giovane dal punto di vista geologico. Come ben sappiamo l’Italia è una terra geologicamente giovane, la catena alpina ad esempio è il risultato dei processi tettonici che portarono alla collisione fra la placca africana e quella euroasiatica che…

Etna, prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi
6/7 luglio 2018 – Etna: prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi Il Presidente Fondazione Centro Studi CNG, Fabio Tortorici: il rischio vulcanico non è prevedibile, fondamentali i piani di emergenza, di sicurezza ed evacuazione Il Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi organizza il convegno nazionale “Etna: prevenzione e pianificazione” che avrà…

L’Ordine dei Geologi della Campania ha presentato la carta geologica regionale
I geologi della Campania presentano la carta geologica regionale: Il primo passo per avvicinare il cittadino alla conoscenza del territorio. NAPOLI. È arrivata in Campania la mappatura geologica del territorio regionale. Martedì 3 luglio 2018, nelle aule del DiSTAR (complesso universitario di Monte S. Angelo) dell’Università di Napoli Federico II, dalle ore 14.30, l’Ordine…

Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno 2018 alle ore 09:00 al Centro Congressi Frentani di Roma Lo sfruttamento della geotermia quale fonte energetica rinnovabile ed ecosostenibile, i suoi benefici, gli incentivi…

Valutazioni di stabilità arginale mediante l’impiego di traccianti chimici
L’importanza, in condizioni normali e soprattutto durante le piene, del controllo e del monitoraggio degli argini tramite l’impiego di traccianti chimici. L’argine è un terrapieno di grande massa e dimensioni, solitamente realizzato per innalzamenti successivi, grazie al materiale “terra” presente sul posto. La funzione principale dell’argine è di contenere la piena del corso d’acqua all’interno…

Pompei, emerge uno scheletro nel cantiere dei nuovi scavi
Il torace schiacciato da un grosso blocco di pietra, il corpo sbalzato all’indietro dal potente flusso piroclastico, nel tentativo disperato di fuga dalla furia eruttiva. E’ in questa drammatica posizione, che emerge la prima vittima del cantiere dei nuovi scavi della Regio V. Lo scheletro è stato ritrovato all’incrocio tra il Vicolo delle Nozze…

6° anniversario terremoto Emilia Romagna
6° anniversario terremoto Emilia Romagna, i geologi: incrementare la sicurezza sismica delle abitazioni Nel maggio 2012 una serie di eventi sismici ha colpito la Pianura Padana centrale includendo, oltre alla bassa pianura emiliana e l’Alto Polesine, anche il territorio mantovano causando la morte di 27 persone. “Il terremoto ha generato, come sempre purtroppo accade, vittime…

Geologia forense, giornata studio a Venezia
Cos’è la Geologia forense e quali sono le sue applicazioni. Una giornata studio a Venezia Un’ interessante giornata di studio sul tema della Geologia Forense si è tenuta lo scorso 11 Maggio a Venezia Mestre presso la sede dell’Ordine dei Geologi del Veneto, organizzata da ABEO s.r.l. e da SIGEA (Società di Geologia Ambientale) in…