Redazione Conoscere Geologia

Sequenza sismica in provincia di Campobasso

Sequenza sismica in provincia di Campobasso

Con la seguente Nota stampa, l’INGV comunica i dati del sisma di ieri sera in provincia di Campobasso. In particolare comunica che la faglia che sta provocando i terremoti di queste ore si trova a 10-15 km più a nord di quella che ha determinato i terremoti del 2002 di San Giuliano di Puglia. Dopo il…

Crollo ponte Morandi, il parere dei geologi

Crollo ponte Morandi, il parere dei geologi

Crollo ponte Genova, geologi: necessaria una politica di prevenzione attraverso un piano straordinario di manutenzione e messa in sicurezza delle opere esistenti e del territorio “Il crollo del ponte autostradale Morandi avvenuto oggi a Genova, che si sarebbe verificato per cause di natura strutturale, conferma ancora una volta la necessità di dare avvio a una…

Evento sismico Ml 4.7 (Mw 4.6) in provincia di Campobasso 14 agosto 2018

Evento sismico Ml 4.7 (Mw 4.6) in provincia di Campobasso 14 agosto 2018

Alle ore 23:48 di ieri, l’Ingv ha localizzato un terremoto di magnitudo  4.7 in provincia di Campobasso, ad una profondità di 19 km risentito in un’ampia area dalla costa adriatica fino a quella tirrenica. Ieri sera, alle ore 23:48 italiane del 14 agosto 2018, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha localizzato un terremoto di magnitudo ML 4.7 (Mw 4.6), in…

NTC 2018 e Circolare esplicativa: il perché del no dei geologi

NTC 2018 e Circolare esplicativa: il perché del no dei geologi

Francesco Peduto, Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi: ”il contributo della geologia nell’ambito delle costruzioni è stato relegato a un ruolo minimale e marginale”. Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. geol. Francesco Peduto, illustra il no dei Geologi alle Norme Tecniche per Costruzioni del 2018. Queste le sue dichiarazioni: ”L’aggiornamento delle Norme Tecniche per…

I cambiamenti climatici, la grande sfida fra natura e generazioni future

I cambiamenti climatici, la grande sfida fra natura e generazioni future

Ma cosa stiamo facendo al nostro pianeta? Quali cause e che scenari ci attendono in futuro? Cambiamenti climatici e aumento della temperatura terrestre saranno i problemi a cui si dovrà far fronte in futuro. All’indomani della 35a conferenza mondiale dei geologi, nel settembre del 2016, è arrivata la conferma: viviamo in una nuova epoca geologica:…

Etna, prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi

Etna, prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi

6/7 luglio 2018 – Etna: prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi Il Presidente Fondazione Centro Studi CNG, Fabio Tortorici: il rischio vulcanico non è prevedibile, fondamentali i piani di emergenza, di sicurezza ed evacuazione Il Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi organizza il convegno nazionale “Etna: prevenzione e pianificazione” che avrà…

L’Ordine dei Geologi della Campania ha presentato la carta geologica regionale

L’Ordine dei Geologi della Campania ha presentato la carta geologica regionale

I geologi della Campania presentano la carta geologica regionale: Il primo passo per avvicinare il cittadino alla conoscenza del territorio.   NAPOLI. È arrivata in Campania la mappatura geologica del territorio regionale. Martedì 3 luglio 2018, nelle aule del DiSTAR (complesso universitario di Monte S. Angelo) dell’Università di Napoli Federico II, dalle ore 14.30, l’Ordine…

Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi

Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno 2018 alle ore 09:00 al Centro Congressi Frentani di Roma   Lo sfruttamento della geotermia quale fonte energetica rinnovabile ed ecosostenibile, i suoi benefici, gli incentivi…

Valutazioni di stabilità arginale mediante l’impiego di traccianti chimici

Valutazioni di stabilità arginale mediante l’impiego di traccianti chimici

L’importanza, in condizioni normali e soprattutto durante le piene, del controllo e del monitoraggio degli argini tramite l’impiego di traccianti chimici. L’argine è un terrapieno di grande massa e dimensioni, solitamente realizzato per innalzamenti successivi, grazie al materiale “terra” presente sul posto. La funzione principale dell’argine è di contenere la piena del corso d’acqua all’interno…