
Stromboli, esplosioni dalla terrazza craterica
L’Osservatorio Etneo INGV ha confermato che le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 17,16 ora italiana (le 15:16 Utc), un’esplosione di forte intensità dalla terrazza craterica dello Stromboli. “A partire dalle ore 14:46 e 10 secondi Utc si è verificato un parossisma che ha interessato l’area centro-meridionale della terrazza craterica dove si aprono le…

L’evento sismico in provincia di Roma, prima analisi dell’INGV
L’evento sismico del 23 giugno 2019 della provincia di Roma. Prima analisi dell’INGV. Il terremoto del 23 giugno 2019 in provincia di Roma si è verificato in una zona non nuova ai fenomeni sismici; i sismologi dell’INGV ne ripercorrono la storia sismica dal 1700 e ne illustrano brevemente la geologia. Il 23 giugno 2019, alle ore…

Evento sismico di magnitudo Mw 3.6 in provincia di Roma
Evento sismico del 23 giugno 2019 di magnitudo Mw 3.6 (ML 3.7) in provincia di Roma. L’INGV pubblica i primi dati su blogingvterremoti Sul blog dell’INGV è stato pubblicato un breve articolo sull’evento sismico di magnitudo Ml 3.7 e magnitudo momento Mw 3.6 che ieri sera alle ore 22.43 italiane si è verificato in…

Firmati gemellaggi per rischio Vesuvio e Campi Flegrei
Borrelli: una firma che rappresenta lo sforzo che tutto il sistema di protezione civile svolge ogni giorno a difesa del cittadino Sono stati sottoscritti oggi pomeriggio presso la Sala Giunta della Regione Campania, con il coordinamento del presidente De Luca e del Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione civile, Angelo Borrelli, i Gemellaggi tra…

Geo_MATERA2019: Ambiente, Territorio e Recupero del Costruito
Geo_MATERA2019: Ambiente, Territorio e Recupero del Costruito. Basilicata dal 12 al 14 Giugno 2019. Nardone, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi: ”un evento in cui si evidenzierà la centralità della geologia nei processi di crescita e sviluppo sostenibile dei centri storici italiani”. “Un evento in Basilicata in cui si evidenzierà la centralità della geologia…

Giornata Mondiale Ambiente, cosa serve secondo i geologi
Giornata Mondiale Ambiente, geologi: 7 milioni di persone muoiono per l’inquinamento atmosferico, le fonti rinnovabili sono il futuro Vincenzo Giovine, Vice Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi: “Bisogna puntare decisamente sulle fonti di energia rinnovabile riducendo sempre più il ricorso ai combustibili fossili per contrastare l’inquinamento atmosferico”. Il tema scelto nel 2019 per celebrare…

Nuova attività dell’Etna
Nuova attività dell’Etna del 30 maggio 2019. L’INGV ha registrato, a partire dalle ore 21:00 locali del 29 maggio 2019, un incremento dell’ampiezza del tremore vulcanico. Le stazioni di monitoraggio dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) hanno registrato, a partire dalle ore 21:00 locali del 29 maggio 2019, un incremento dell’ampiezza del…

Frana Schiucaz, parlano i geologi
Frana Schiucaz, i geologi: buon esempio di prevenzione, ma è necessario istituire il geologo di zona “Il distacco e il successivo scivolamento a valle dei terreni a prevalente componente argillosa affioranti a monte della strada statale del Lamosano, in località Schiucaz, piccola frazione del comune di Pieve d’Alpago, nel bellunese, rappresenta soltanto una delle…

Il Congo: uno scandalo geologico
Il moderno continente africano è costituito da grandi cratoni come quello del Congo, uno dei più grandi produttori al mondo di rame, diamanti, oro, piombo, germanio, manganese, argento, coltan ed altre terre rare. Passano così, in secondo piano, gli innumerevoli luoghi di interesse naturalistico e geoscientifico. di Ilaria Tomasi Il moderno continente africano è costituito…